IL FOLIAGE VICINO A MILANO CON I BAMBINI

Ammirare il foliage vicino a Milano con i bambini  è appuntamento imperdibile di ogni autunno.

Esplodono i colori, la natura si trasforma e tutto diventa fatato.

Sono tante le esperienze che si possono vivere per vedere il foliage vicino a Milano con i bambini e noi abbiamo selezionato per voi le più interessanti.

Amate la vita all’aria aperta sapete che ci sono tante cascine e campi intorno a Milano che organizzano la raccolta delle zucche per i bambini? Vi consigliamo di leggere il nostro articolo al riguardo.

Fall foliage al Parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio (Vr)

Non esiste un periodo dell’anno privilegiato per organizzare una gita  al Parco Giardino Sigurtà, però l’autunno in questo luogo sa riservare davvero delle belle sorprese.foliage con i bambini al parco giardino sigurtà Le chiome dei grandi alberi si tingono di giallo ed arancione, gli ultimi fiori accendono le aiuole attorno al vasto tappeto erboso ed i laghetti con le fioriture acquatiche si colorano dei caldi toni tipici di questa stagione. Passeggiare per trovare le foglie dalle forme più strane e dai colori più belli è di sicuro un piacevole passatempo per tutta la famiglia. E poi ci sono le attrazioni fisse come la gita in trenino, il labirinto, la visita agli animali della fattoria e le corse in bici. Insomma il Parco Giardino Sigurtà è una garanzia anche in questa stagione.

Per acquistare il biglietto clicca qui

Una corsa tra i colori sulla Vigezzina Cento Valli (Vb)

A cavallo tra Italia e Svizzera il “treno del foliage” è un appuntamento da non perdere. Si sale a Domodossola e, passando per la Valle Vigezzo e la Centovall, si arriva a Locarno. Oltre cinquanta chilometri di vedute spettacolari in totale immersione nei colori dell’autunno.foliage con la vigezzina cento valli Dal 14 ottobre le corse sul Centovalli Express proseguono fino al 10 novembre, ogni giorno. E’ possibile acquistare il biglietto per una sola giornata o quello per due giorni per gustare al meglio di questi scenari e di tutte le località toccate da questo particolare mezzo di trasporto. I bambini fino a sei anni viaggiano gratis ma necessitano della prenotazione del posto a sedere. Dai 6 ai sedici hanno il biglietto a tariffa agevolata. E’ consigliabile la prenotazione anticipata a causa della grande richiesta di questa escursione.

Passeggiare lungo il sentiero “Spirito del bosco” di Canzo (Co)

Nel comune di Canzo, sopra a Como, in località Primo Alpe, si trova un sentiero molto speciale. Si percorre in una mezz’ora circa e permette di fare incontri molto interessanti. Gli spiriti del bosco infatti osservano i visitatori lungo tutto il percorso e li guidano. Una passeggiata nella natura che in autunno si carica di fascino e di atmosfera. Aperto nel 2008 questo percorso è reso unico grazie alle sculture di Alessandro Cortinovis che rendono una semplice gita un vero e proprio laboratorio di osservazione della natura, unico nel suo genere.

Al parco di Monza tra i colori d’autunno (Mb)

Uno dei parchi più belli d’Italia, il Parco di Monza, sa dare il meglio di sè quando arriva l’autunno. I suoi lunghi viali alberati, le immense distese erbose, i ruscelli, i sentieri che si inoltrano nella vegetazione assumono durante questa stagione un aspetto incantato. foliage al parco di monzaPasseggiare, correre in bici o con il monopattino, noleggiare un risciò sono attività semplici ma bellissime da fare per contemplare la natura che si trasforma, magari mentre uno scoiattolo dispettoso ci passa accanto. Oltre ai numerosi bar e punti ristoro al Parco di Monza è anche possibile fare pic-nic ovunque. Una bella coperta, un cesto pieno di cose buone ed una natura bellissima tutta per noi: cosa chiedere di più??!!

Il sentiero delle Espressioni in Valle Intelvi (Co)

In Valle Intelvi si trova un luogo ideale per compiere un’indimenticabile passeggiata autunnale. La località da raggiungere è Schignano che dista dal Lago di Como una mezz’oretta circa. Da qui si può lasciare l’auto in località Posa e proseguire a piedi. A questo punto inizia la vera avventura! All’interno di una foresta bellissima i tronchi degli alberi pare che prendano vita e diventano espressione di allegria, saggezza o sorpresa. La durata complessiva dell’intero percorso è di circa 3 tre, con un dislivello di 370 metri. Il percorso inizia dall’Alpe Nava e da qui prosegue fino all’Alpe Comana alla cui sommità si trova un punto panoramico bellissimo sul lago di Como. Il sentiero esiste dal 2014 ma ogni anno è sempre diverso perché si arricchisce di nuove sculture. Da provare con il foliage, anche solo per un pezzettino !

Alle Torbiere del Sebino (Bs) tra i colori d’autunno

Poco distante dal lago d’Iseo si trova un posto in cui l’autunno ha qualcosa di speciale. La Riserva Naturale Torbiere del Sebino è una zona umida di grande importanza per la flora e la fauna che ospita. Si raggiunge con facilità in circa quaranta minuti da Milano.autunno alle torbiere del sebino I percorsi in cui è suddivisa la superficie sono in parte percorribili a piedi ed in parte in bici. Per accedere alla riserva è opportuno munirsi presso una macchinetta tipo parchimetro di un biglietto del costo simbolico di 1 euro, una piccola somma per aiutare la ricerca ed il mantenimento del posto in buono stato. Tra specchi d’acqua e passerelle in legno si scoprono le caratteristiche di questo ambiente e si ammirano le sue specificità. E’ molto facile poter incontrare conigli ed avvistare cigni ed altri uccelli acquatici. I colori dell’autunno che si specchiano nell’acqua sono il valore aggiunto di una passeggiata in questa zona della Lombardia.

Il bosco degli gnomi e le piramidi di Zone (Bs)

Sopra al lago d’Iseo si trova un luogo pieno di mistero. Nei pressi dell’abitato di Zone la natura dà spettacolo con le sue manifestazioni. Si chiamano “piramidi” delle strane formazioni rocciose che si possono ammirare attraverso un percorso ad anello che le circonda permettendo di scoprirne la particolarità.gita d'autunno alle piramidi di zone In autunno tutto è ancora più carico di suggestione. Alcuni cartelli illustrativi raccontano la strana geologia di questa zona e come si siano formate nel corso del tempo queste torri di roccia. A breve distanza, all’interno di un fitto bosco, si trova un itinerario altrettanto interessante da percorrere in autunno con i bambini. L’artefice della sculture che animano questo sentiero è un’anziano signore da tutti conosciuto come il “Rosso di Zone”. Camminando s’incontra la sua casa e scambiando due parole con lui si possono scoprire gli interessanti segreti di questa foresta incantata.

 

Tante idee per le gite dei prossimi fine settimana, tanti spunti per ammirare il foliage vicino a Milano con i bambini. Cosa sceglierete ??

 

(Testi di Serena Borghesi- Viaggi nel Tempo-foto tratte dai siti istituzionali-riproduzione riservata www.familydays.it)