Zoom Torino: un bagno con i pinguini per tutta la famiglia!

Zoom Torino è il luogo perfetto per vivere una giornata in famiglia indimenticabile.

Alle porte del capoluogo piemontese questo bioparco unico nel suo genere durante la bella stagione diventa a dir poco strepitoso.

Per coloro che non possono allontanarsi troppo da Milano ma vogliono comunque regalare ai bambini qualche ora speciale, organizzare  a Zoom Torino una giornata in famiglia è un’idea più che valida!

 

Novità estate 2018: a Malawi Beach fai il bagno con i piranha!
Niente paura, sono vegetariani!
E’ inoltre possibile assistere al feeding delle razze e avere una visione subacquea degli ippopotami. A Bolder Beach è invece possibile nuotare accanto ai pinguini e ascoltare le megattere sott’acqua.

Zoom Torino, una giornata in famiglia: come arrivare e orari

Zoom Torino si trova a Cumiana, appena fuori città. Dalla tangenziale Torino-Pinerolo si deve uscire a Piscina e da qui proseguire per 4 km. Un ampio parcheggio a pagamento, al costo di tre euro,  è a disposizione delle autovetture mentre per camper, disabili e moto è gratuito. Il ticket del parcheggio può essere saldato direttamente e comodamente presso la zoom torino in famiglia-tigrebiglietteria. Questa destinazione dista da Milano poco più di due ore. Per coloro che prediligono il treno dalla stazione di Porta Susa o di Lingotto è possibile prendere la linea sfm2 e scendere a Piscina di Pinerolo.

Una navetta gratuita sarò da qui a disposizione degli ospiti per arrivare al parco che dista appena un chilometro e mezzo. Esibendo il biglietto del treno si ha anche diritto ad uno sconto di 2 euro sul biglietto d’ingresso. Nei mesi estivi la navetta è disponibile ogni giorno a determinati orari (10,35-11,35-12,35 all’andata e alle 17-18 e 19 al ritorno). Gli orari per tutto luglio ed agosto sono 10-19 durante la settimana e 10-22 nei fine settimana e nei giorni compresi dal 10 al 25 agosto.

Zoom Torino: di cosa si tratta

Zoom Torino non è semplicemente uno zoo ma un parco immersivo, per la precisione il primo in Italia di questo tipo. zoom torino con i bambiniAll’interno dei suoi enormi spazi vivono 84 specie di animali diversi nei dieci habitat creati per riprodurre gli ambienti di Asia e Africa. Non ci sono gabbie e neppure reti ed ogni singolo dettaglio è messo al posto giusto per garantire il massimo rispetto degli animali. Sono dieci gli habitat riprodotti: 2 acquatici ed 8 terrestri. Gli animali che vivono a Zoom arrivano da altri parchi europei che appartengono all’ EAZA. La cura dei particolari è fondamentale per gli animali ed allo stesso tempo permette al visitatore di vivere un viaggio in terre lontane pur restando in Italia.

Zoom Torino in famiglia: i prezzi dei biglietti

Il modo migliore per assicurarsi i biglietti d’ingresso a Zoom Torino al prezzo più vantaggioso è l‘acquisto on-line. Comperando i ticket direttamente dal sito con un po’ di anticipo-è sufficiente un giorno prima- si ha la possibilità di risparmiare, saltare la coda e poter accedere a tutti gli spettacoli.

Il biglietto d’ingresso ha un costo diverso per adulti e bambini a cui si devono aggiungere gli extra. zoom torino in famigliaIn estate, ad esempio, per poter entrare nell’area piscina( Bolder beach e Malawi Beach) ed avere a propria disposizione lettini ed ombrelloni è necessario pagare una somma in più di sei euro a persona. Stessa regola vale per poter partecipare allo snorkeling. Quindi il prezzo del biglietto varia in base alla giornata e all’anticipo con cui si acquista mentre gli extra che sono opzionali danno la possibilità di avere servizi o esperienze in più rispetto alla sola visita al parco. Rientrano in questa tipologia di servizi la possibilità di nutrire le giraffe o provare a fare il falconiere, per fare qualche esempio.

Oltre all’acquisto on-line è sempre possibile fare l’acquisto in cassa che può variare da un minimo di 12 euro ad un massimo di 28 euro per il biglietto intero. Si tratta infatti di una tariffa dinamica che varia giorno per giorno. Ci sono poi offerte particolari come il biglietto a data aperta oppure i pacchetti che possono essere visionati sul sito. Per i più piccoli ci sono aree gioco e spazi di incontro con gli animali oltre a servizi appositi come fasciatoi, seggioloni e microonde nelle aree ristoro. Numerosi i ristoranti presso cui rifocillarsi con prodotti a km zero.

Zoom Torino  quali esperienze si possono vivere in famiglia

Semplicemente passeggiando all’interno del parco è possibile entrare in contatto con esemplari di animali che solitamente vivono lontanissimi da noi e conoscerne caratteristiche e curiosità. zoom torino-esperienze in famigliaIn più grazie agli incontri con i biologi è possibile sapere nel dettaglio quali sono le difficoltà che in natura incontrano le singole specie e questo permette di uscire da questa esperienza con una visione completamente diversa verso l’ambiente che ci circonda.

Non capita davvero tutti i giorni di poter fare contemporaneamente un salto in Madagascar tra lemuri e tartarughe giganti e poco dopo in Asia tra tigri e gru. Inoltre la vera particolarità di Zoom consiste nell’aver reso possibile ai visitatori vivere delle vere e proprie esperienze indimenticabili. E’ infatti una realtà poter nuotare accanto ai pinguini africani, razze e pesci tropicali ed anche immergersi in un lago per osservare davvero da vicino gli ippopotami, trasportati dalla corrente. Conoscere per comprendere è dunque la missione a cui mira Zoom per garantire la biodiversità e proteggere le specie a rischio. La ricerca, la cura e l’educazione del visitatore al rispetto dell’ambiente sono obiettivi primari.

a zoom torino per una gita in famiglia

Anche in una sola giornata è possibile volare lontano verso mete esotiche per conoscere tanti animali e le loro peculiarità. Zoom Torino è davvero la meta perfetta per fuggire con tutta la famiglia ed imparare tante cose nuove sull’ambiente.

 

Se durante le vostre vacanze estive avete voglia di un soggiorno da sogno vi suggeriamo di leggere con  attenzione il nostro articolo dedicato a questo argomento.

(Testi di Serena Borghesi Viaggi nel Tempo-foto tratte dai siti istituzionali- riproduzione riservata Familydays)