State magari pensando al allargare la famiglia con l’arrivo di un cane? Perché avete visto alla tv un cucciolo bellissimo, capace di grandi cose da adulto, oppure perché il vostro vicino o amico ne ha preso uno ed è bellissimo, o magari perchè lo avete visto in un documentario o,magari più probabile, perchè il vostro bambino vi sta assillando per averlo?
Chiedetevi innanzitutto se siete davvero disposti a dedicare buona parte del vostro tempo libero ad un cane, se siete disposti a cambiare le vostre abitudini e anche, perché no, se ve lo potete permettere.
Parlatene con il vostro bambino, fategli ben presente quali saranno i doveri e le responsabilità che lo aspettano….e che dovrà collaborare alla sua educazione e cura.
LA SCELTA
Le razze canine sono tantissime, tutte create dall’uomo per utilità o per la compagnia. Scegliete con coscienza informandovi sulle motivazioni che vi spingono a scegliere quella razza del cane: cosa vuol dire?
Facciamo un esempio, il beagle: simpaticissimo cane da caccia in muta, vorrà correre, seguire tracce, abbaiare! Questo vorrà fare per essere un cane felice perché è quello per cui è stato creato (in particolare la caccia alla volpe). Prima di scegliere una determinata razza è opportuno informarsi. Non sceglieremo un border collie o peggio un australian shepherd per fargli fare due brevi passeggiate al guinzaglio
giornaliere ma nemmeno per dimenticarcelo in giardino perché dopo aver distrutto qualsiasi cosa gli si pari davanti andrà incontro a problemi comportamentali, anche seri, legati alla loro iperattività ed intelligenza, non sfogate. Da qui un altro luogo comune, il giardino….”Vorrei un cane grosso ma non posso perché non ho il giardino!”.
Il cane taglia grande o piccola che sia, ha bisogno di interagire con i propri simili e con il mondo, di fare almeno tre passeggiate con il proprietario, tutti i cani, anche i chihuahua! Il giardino non preclude assolutamente le tre o quattro passeggiate giornaliere; i cani grandi sono felici anche in casa se sono amati, seguiti e li si porta a fare l’attività fisica adeguata.
Il cane è un animale sociale, ha bisogno di uscire ed incontrare altri cani, ha bisogno di fare il cane!
Informatevi quindi sulla razza che vi piace e cercate di capire se sarete in grado di fare felice quel tipo di cane perché spesso ciò che corrisponde a bellezza per i nostri canoni non è detto che sia il cane adatto al nostro stile di vita.
IL MICROCHIP
I cuccioli non si devono cedere prima dei 60 giorni di vita, è vietato dalla legge! I cuccioli che si adottano o acquistano, a maggior ragione, devono essere dotati di microchip ed iscritti all’anagrafe canina a cura del proprietario della fattrice. Adottando o acquistando un cucciolo senza microchip si è esposti a sanzioni anche salate da parte del vostro Comune. Il codice del microchip indica la reale provenienza del vostro cucciolo, le prime tre cifre di quello italiano sono 380. Il microchip è un trasponder poco più grande di un chicco di riso che si applica con una siringa apposita sottocute, l’operazione, simile ad un’iniezione, non è assolutamente dolorosa.
PEDIGREE
La legislazione italiana VIETA la vendita di cani di razza senza pedigree (Decreto Legislativo n°529 del dicembre 1992), è reato di truffa. Acquistare un cane di razza senza questo documento equivale ad acquistare un meticcio. Il pedigree non serve “a fare le gare”, serve a certificare l’appartenenza di razza e non è vero che costa una follia, per avere un’idea parliamo di 14,50 euro per il Mod. A (uno per tutti i cuccioli fatto entro i 25 giorni dalla nascita) e di 21 euro per il Mod. B (per ogni cucciolo fatto entro i 90 giorni) a cui dobbiamo aggiungere 8,50 euro a pratica come diritti di segreteria (dal sito ENCI).
Il pedigree non è solo un pezzo di carta, è il certificato che dimostra la storia del lavoro di selezione di un allevatore serio.
ADOTTIAMO!
Parliamoci chiaro…abbiamo visto quel cane di razza e ce ne siamo innamorati ma sapete quanti cani meravigliosi ci sono nei canili e nei rifugi? Potete trovare cuccioli, cuccioloni, adulti e anziani, cani che hanno bisogno di una famiglia, di essere amati e coccolati…grandi cani che sapranno sorprendervi con il loro affetto! Adottare un cane può cambiarvi la vita, la gratitudine di queste creature riempie il cuore! Nei rifugi i volontari e gli educatori cinofili sapranno consigliarvi il soggetto giusto in base alla vostra famiglia ed al vostro tempo.
L’entusiasmo quando la famiglia sta per ampliarsi è legittimamente alle stelle ma ricordate sempre che un cane ha bisogno di visite mediche periodiche da cucciolo così come da adulto, di interventi antiparassitari, di profilassi e di vaccinazioni, educatore cinofilo, quando è sano e sta bene, tuttavia si può ammalare ed in questo caso ci vorranno ulteriori cure. Quando si decide di comprare o adottare un cane bisogna essere consapevoli che la sua cura richiede anche degli oneri finanziari fissi ed extra qualora si ammali ed una spesa fissa per fornirgli una sana e corretta alimentazione.
Tuttavia se la vostra vita non vi permette di avere un cane perché non avete abbastanza tempo da dedicargli o denaro a disposizione, ricordatevi che potete anche adottarlo a distanza e contribuire ai suoi bisogni alimentari e di salute, è comunque un grande gesto e se poi avete un pomeriggio libero perché non passarlo al rifugio portando a spasso un cane che passa la vita in una gabbia? Anche questo è amore!
Le associazioni che si occupano del recupero e la cura di cani randagi sono tante…eccone qualcuna:
- Onlus DIAMOCI LA ZAMPA www.diammocilazampa.it
- Onlus Milano Zoofila www.milanozoofila.org
- Animare sez. Milano onlus www.animaremilano.it
Info e Contatti:
Errore: Modulo di contatto non trovato.