Vi è mai capitato di vivere l’esperienza della vendemmia o della pigiatura dell’uva? Allora quest’anno è il momento di regalarsela per Settembre! Queste attività sono sempre molto richieste e a numero chiuso ovviamente in conformità con le norme anti-covid. Non aspettare e assicurati subito il posto!
Entriamo nel dettaglio dell’esperienza Vivi la vendemmia: Raccolta uva, pigiatura, visita alla cantina e pranzo!!
Ore 10:30 – Arrivo in azienda e colazione
Ore 10:40 – Spiegazione introduttiva sulla vendemmia: storia e tecniche. Distribuzione di 1 forbice e 1 cesta ad ogni persona. Non sono forniti guanti o altro. Consigliato abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica.
Ore 10:50:
- Camminata verso la vigna e distribuzione nei filari;
- Inizio della raccolta dell’uva a mano in cassetta;
- Trasporto delle cassette a mano fino in cantina;
- Assegnazione dei mastelli e pigiatura con i piedi nudi (si consiglia un piccolo telo da portare da casa);
- Assaggio del mosto appena pigiato.
Ore 12.15 – Visita guidata della cantina.
Ore 13:00 – Pranzo con il vignaiolo in agriturismo a menu fisso abbinato ai vini con inclusi acqua, coperto, caffè.
Ore 15:00 – Termine della giornata.
Il Menù “Pranzo del vignaiolo” include: 3 antipasti della casa e selezione salumi, risotto del vignaiolo, lasagna al forno al ragù bianco di manzo, arrosto di maiale arrotolato con farcitura di patate e salsiccia, tortino al cioccolato fondente con riduzione di Sangue di Giuda, caffè. Menu bimbi 0-9 anni: possono selezionare dal menu adulti o optare per un piatto di pasta al posto dei primi proposti.
**Disponibile menu vegetariano e per intolleranze, inserire richiesta nelle note.**
Lo sapevate che Montecalvo Versiggia è la terra del pinot nero?
L’Oltrepò Pavese, con i suoi 4100 ettari, è la terza zona vitata a livello mondiale per la produzione di pinot nero. Montecalvo Versiggia spicca nel territorio come primo comune dell’Oltrepò per la produzione di questo vitigno: ben i 2/3 della sua superficie vitata sono dedicati alla produzione di pinot nero. L’azienda Calatroni, da sempre, cerca di interpretare tutte le sfaccettature del vitigno, che in Oltrepò è tradizionalmente vinificato in diversi modi.
--- LEGGI TUTTO ---
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.