LUNGHI VIAGGI CON I BAMBINI: COME AFFRONTARLI AL MEGLIO
Luglio, tempo di vacanze e di spostamenti.
Per molti quest’anno il mezzo più utilizzato sarà l’automobile….e questo significa ovviamente viaggi, spesso lunghi e noiosi per i bambini. Ma niente paura perché arriviamo in vostro soccorso con qualche trucco e consigli su come intrattenere i più piccoli!
Perché diciamolo, un po’ a tutti i genitori (solitamente alle mamme, i papà caricano il bagagliaio e si mettono alla guida!) è capitato di dover affrontare il viaggio per le vacanze estive e fare i salti mortali per far stare fermi i bambini tante ore.
Una volta esaurito l’effetto soporifero dell’auto e appurato che sono più svegli di noi, cosa possiamo proporre loro per fare in modo che si divertano e pensino meno a “quanto manca”?
Vi proponiamo qualche idea: alcune le abbiamo provate negli anni passati, altre le abbiamo trovate in rete e sono tutte da sperimentare.
Mappa con l’itinerario e le tappe del viaggio
Recuperate una cartina o fate una riproduzione schematica dell’itinerario che bisognerà percorrere: il bambino avrà maggiore percezione di dove si è e di quanto manca, sarà incuriosito dal percorso da fare e riuscirà meglio a gestire il tempo. Si possono prevedere anche dei piccoli premi al raggiungimento delle varie tappe, così da invogliarlo a comportarsi bene e motivarlo.
Carte cancellabili
Esistono diverse serie di carte molto divertenti da disegnare con un pennarello cancellabile: 100 cose da fare in viaggio, Animali da disegnare, Mostri da disegnare… sono simpatiche e propongono giochi e attività che si possono ripetere all’infinito senza sprecare un foglio di carta.
Travel Bingo
Tanti PDF da scaricare e stampare con un bingo tutto speciale a portata di piccoli viaggiatori. Chi trova per primo la macchina rossa? e chi un semaforo? E la mucca?
Storycubes
Piccoli cubi con immagini diversi, per inventare e raccontare storie, dando libero – ma non troppo – sfogo alla fantasia. Si lanciano i dadi e via….raccontiamo la storia.
Lego Travel Set
Ovunque andiamo, i bambini, specie i maschietti, spesso vogliono portarsi dietro qualche Lego: mattoncini, ruote, omini, piattaforme per poter costruire anche al mare e in montagna. Da qui nasce il problema di dove metterli per evitare di occupare troppo spazio e soprattutto perdere i pezzi. Mamma Giramondo ci racconta la bella idea trovata in rete per portare sempre con sè i propri Lego preferiti utilizzando pochissimo spazio.
Classici da viaggio
Se i bambini sono grandicelli si può ripiegare anche sui grandi classici in formato travel: Indovina chi?, Forza 4, Battaglia navale…
Labirinti, giochi con le parole, unisci i puntini
Sempre per bambini in età scolare (se non soffrono il mal d’auto), si possono proporre libricini o schede con giochi di parole, labirinti, unisci i puntini.Libri/schede da colorare, disegno libero. Come sopra, ma in versione pre-scolare.
Cartoni animati e giochi elettronici:
Se il viaggio è molto lungo può essere d’aiuto spezzarlo con un cartone animato o con giochi elettronici con l’au ilio di tablet o mini consolle videogame. La tecnologia oggi ci aiuta molto e ci sono tantissime soluzioni a disposizione. Molto comodi e ormai reperibili a prezzi abbordabili, i lettori dvd portatili, molti dei quali venduti anche con i supporti per auto.
Per quanto riguarda i tablet, per non lasciare in mano al bambino schermi & co. si può considerare di acquistare un supporto da agganciare al sedile anteriore
Per i bambini più grandicelli, si può ricorrere all’utilizzo di mini consolle di videogame da viaggio quali Nintendo DS, Playstation portable etc…
Musica
Chi di noi non ha mai cantato in auto o in pullman durante le gite? E’ il passatempo per eccellezza dei lunghi viaggi! Munitevi di qualche bella compilation per bambini con le canzone preferite dai vostri figli, e via di karaoke per tutti!
Oltre a intrattenere i bambini con attività curiose e giochi divertenti, tenete sempre a portata di mano qualcosa da bere, degli snack (meglio se un mix di salato e di frutta), dei fazzoletti e delle salviettine umidificate.
Se la vostra auto non è attrezzata con tavolini, tasche comode e portabevande, potete sempre acquistare tavolini portatili tipo questo della foto.
Pianificate diverse soste lungo il tragitto e fate in modo che i piccoli passeggeri riescano a sgranchire un po’ le gambe correndo e saltando se ne hanno bisogno.
Se avete altri suggerimenti da aggiungere o episodi da raccontare lasciate pure un commento sotto: più idee e più condivisione = meno stress in viaggio (si spera!)
Buone vacanze e buon viaggio a tutti!