VALSUGANA IN FAMIGLIA: COSA FARE E VEDERE

La Valsugana in famiglia è una meta perfetta per vivere le vacanze estive al fresco del Trentino, in mezzo a tante cose da fare e da vedere.

A meno di  tre ore di auto da Milano, valsugana in famigliaimmersa nel verde dei boschi, la Valsugana in famiglia  sa conciliare le aspettative sia  di chi ama le vacanze attive sia  di chi preferisce qualcosa di più tranquillo.

Se siete alla ricerca di qualche idea per vivere le vacanze immersi nella natura, ma con tutti i comfort vi consigliamo di leggere il nostro articolo sul glamping in Toscana.

Valsugana in famiglia: dove si trova e come arrivare

La Valsugana è una valle del Trentino sud-orientale, molto vicina alla città di  Trento. A sud è delimitato dagli altopiani di Asiago, Folgaria e Lavarone, a nord è demarcata dalla catena del Lagorai. L’acqua è protagonista in questa zona sia per la presenza del fiume Brenta che dei laghi di Caldonazzo e di Levico. Da Milano si raggiunge in tre ore di auto attraverso una comoda autostrada. In treno si può arrivare fino a Trento e poi cambiare in direzione della stazione di Borgo centro. Una meta semplice quindi da raggiungere anche per chi viaggia con bambini al seguito.

Valsugana in famiglia: Arte Sella

Arte Sella è un posto unico che esce da qualsiasi possibile definizione unitaria. Un incontro tra arte e natura, un processo creativo che prosegue da oltre trent’anni, adatto agli adulti come ai bambini. Arte Sella è un’associazione che nasce per valorizzare il territorio partendo dalle bellezze naturali che si uniscono all’arte contemporanea. Una visita in famiglia ad Arte Sella significa potersi avventurare attraverso diversi percorsi espositivi, tutti completamente immersi nel verde trentino. Non una semplice passeggiata in montagna quindi, ma la possibilità di ammirare opere d’arte inserite perfettamente in questo contesto d’eccezione. Come un grande museo, ma a cielo aperto. Le principali sedi espositive di Arte Sella sono Malga Costa e Villa Strobele, aperte tutti i giorni dalle 10 alle 19.valsugana in famiglia-arte sella

Presso Malga Costa, in un vasto parco, si trovano opere monumentali come la Cattedrale Vegetale, il Terzo Paradiso, il Trabucco di Montagna ed il Teatro di Arte Sella. L’intero percorso ha la durata di circa 1 km ed è percorribile anche con i passeggini. Il Giardino di Villa Strobele è il luogo in cui ha avuto origine tutto questo progetto e dal 2016 ospita opere di artisti di fama internazionale. ArteNatura inoltre è un sentiero che si snoda nella foresta ed ha un fascino unico. A questo si unisco numerosi eventi che si susseguono durante la bella stagione e che sono consultabili sul sito. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 8 euro per gli adulti e di 4 per i ragazzi dagli 11 ai 16, i bambini non pagano nulla. Arte Sella si trova in Val Sella e più precisamente a Borgo Valsugana, si raggiunge con la SS 47 e dista circa 35 chilometri da Trento.

Valsugana in famiglia: escursioni al lago di Levico e di Caldonazzo

valsugana in famiglia-supIn Valsugana la grande protagonista è l’acqua ed i laghi di Levico e Caldonazzo lo dimostrano. Il primo si trova in provincia di Trento ed è considerato tra i laghi più caldi del Sud Europa. Ha una forma stretta ed allungata ed è circondato da spiagge e prati. Grazie ai servizi ed alla pulizia delle sue acque nel 2013 ha ottenuto la Bandiera Blu. Passeggiate, giornate in totale relax sulla spiaggia- ce ne sono due attrezzate ed una libera- gite in canoa o in barca a vela: il lago di Levico ha tutto quello che serve per far star bene bambini e genitori. Il Colle di Tenna separa questo specchio da quello del lago di Caldonazzo, distanti solo 8 km.

valsugana in famiglia-lago di caldonazzo

Il lago di Caldonazzo dà origine al fiume Brenta ed è il più grande lago interamente trentino. Le sue acque particolarmente calde lo rendono perfetto per praticare sci nautico, vela, canoa, sub, pesca, windsurf ma anche trekking e mountain bike nei sentieri che lo costeggiano. Nel mese di agosto diventa sede del Palio dei Draghi, una curiosa competizione di imbarcazioni dalla particolare forma a drago.

Valsugana in famiglia: le piste ciclabili

La pista ciclopedonale della Val Sugana ha una lunghezza complessiva di oltre 80 km. La quasi totale assenza di dislivello la rende particolarmente adatta alle famiglie che desiderano compiere belle passeggiate sulle rive del fiume Brenta.la valsugana in famiglia-la pista ciclabile

Un percorso facile, adatto a tutti, in cui le bellezze naturali si intervallano con la cultura e la storia di questi luoghi. L’intero tratto unisce il Lago di Caldonazzo a Bassano del Grappa, una sola pista per due regioni. Una possibilità davvero imperdibile per tutte le famiglie attive che in vacanza possono trovare il tempo necessario per tenersi in forma e respirare aria buona.

 

Valsugana in famiglia: il museo degli Spaventapasseri

All’interno di un vecchio mulino è stato allestito un museo molto particolare che racconta dell’eterna battaglia tra l’uomo e gli animali per difendere il proprio raccolto. Nelle sale dell’edificio sono esposti numerosi spaventapasseri raccolti dal fotografo Flavio Faganello in giro per tutto il Trentino. Un’idea davvero originale che non potrà lasciare indifferenti i piccoli viaggiatori. In più grazie ad un’importante opera di riqualificazione è oggi possibile vedere nuovamente dal vivo gli organi macinatori utilizzati per produrre la farina. Due i sistemi utilizzati: uno a pietra e l’altro a cilindri messi in funzione dallo scorrere delle acque del fiume Brenta. L’entrata è ad offerta libera, i laboratori e le visite guidate hanno un costo di 5 e 4 euro per persona e necessitano di un minimo di dieci partecipanti.

Valsugana in famiglia: tra malghe e mucche

La Valsugana è anche una terra ricca di malghe, le tipiche costruzioni in legno e pietra in cui i pastori vanno a vivere durante l’estate. Oltre ad essere strutture belle a vedersi con il tempo sono diventati luoghi di accoglienza turistica in cui è possibile ristorarsi o anche pernottare.la valsugana in famiglia: le mucche

Ogni malga che si rispetti ha anche tante mucche con il manto di vari colori e nomi simpatici. E’ possibile provare i loro prodotti, vederle ma anche adottarle. La Valsugana si è fatta portatrice infatti di questa iniziativa particolare e molto simpatica. E’ possibile infatti scegliere la propria mucca preferita, adottarla e poi andare a ritirare i prodotti realizzati con il suo buon latte dal 15 giugno al 15 settembre. Una trovata davvero carina!!

 

Valsugana in famiglia:  grotte e miniere

La grotta del castello Tesino è una cavità di natura carsica formata da gallerie, arabeschi, stalattiti e stalagmiti. Ha una valenza storica molto importante perchè conserva tracce della presenza dell’ orso delle caverne che visse nello stesso periodo dell’uomo preistorico del Quaternario. Le visite posso essere effettuate sono in compagnia di una guida e devono essere prenotate almeno entro il giorno prima. L’età minima per accedere è di 6 anni. Il costo del biglietto è di 15 euro per gli adulti e di 12 per i bambini. Il tempo complessivo della visita è di tre ore ed è necessario arrivare equipaggiati di scarponcini e di abbigliamento adeguato.valsugana in famiglia: grotte castello tesino Appartiene sempre al mondo del sottosuolo il parco minerario Miniera in cui si può scoprire la storia della miniera e della dura vita dei minatori. La possibilità di visitare la parte iniziale della Galleria Leyla e l’antico sentiero dei minatori. La visita è consentita solo nel periodo estivo, ottima occasione quindi per chi è in vacanza con i bambini in questa zona. Le visite hanno luogo solo nel pomeriggio, ad orari prestabiliti dal giovedì alla domenica. Il costo è di 4 euro per i bambini e di 5 per gli adulti.

 

La Valsugana offre davvero tante opportunità per chi viaggia in famiglia. Non solo natura incontaminata, ma anche particolarità storiche legate al territorio tutte da scoprire con i bambini, magari concludendo la giornata con un bel piatto di polenta;)

 

(Testi di Serena Borghesi Viaggi nel Tempo-foto tratte dai siti istituzionali di VisitTrentino e Visit Valsugana-riproduzione riservata Familydays)