VALLE D’AOSTA CON I BAMBINI: IDEE PER UNA VACANZA O GITA IN FAMIGLIA

La Valle d’Aosta è una regione bellissima da vedere con i bambini.

Le tante attività, la natura, le montagne da esplorare sono una vera attrazione per i giovani viaggiatori.

La Valle d’Aosta con i bambini è una fantastica  un’opportunità da tenere in considerazione per le prossime vacanze.

E per una gita di una sola giornata vi suggeriamo il nostro post sui “Ponti di Primavera” !!

La Valle d’Aosta con i bambini: informazioni pratiche

La Valle d’Aosta si raggiunge da Milano in poche più di due ore d’autostrada.

Torino è collegata direttamente con l’autostrada A5 e dista solo 55 km da Pont-Saint-Martin, porta “Est” della Valle e primo comune che si incontra entrando in Valle d’Aosta; 98 km dal capoluogo regionale Aosta (uscita Aosta Est) e 136 da Courmayeur.

Provenendo da Milano (164 Km), lungo l’autostrada A4 occorre imboccare il raccordo a Santhià, in direzione Aosta. Per chi arriva in treno le stazioni di riferimento da cui partire in direzione della Valle d’Aosta sono Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa. Il percorso dal capoluogo piemontese dura circa due ore ed è previsto un cambio ad Ivrea. Ci sono anche comodi servizi di trasporto pubblico locale mediante pullman con collegamenti giornalieri da Milano.Per il pernottamento le possibilità sono infinite. E’ possibile trovare sistemazione presso agriturismi, bed&breakfast, ostelli, campeggi e perfino rifugi alpini. Anche la possibilità di dormire in baita è sicuramente da tenere a mente per vivere un’esperienza indimenticabile in famiglia. Presso il Villaggio Revivre questo sogno può diventare realtà. E per scoprire i dintorni quale mezzo migliore di un asino per immergersi completamente nella natura della Valle d’Aosta?

SkyWay del Monte Bianco

Per arrivare al cospetto delle montagne più alte d’Europa non serve essere scalatori. Modernissime funivie portano facilmente oltre i 3.000 metri al cospetto del Monte Bianco del Cervino e dei panorami alpini in cui sono inseriti. Sky Way Monte Bianco permette di compiere un’escursione in funivia adatta a tutti. Da Courmayeur a Punta  Helbronner collocato a quota 3466 metri. Due tronchi di funivia collegano tre stazioni collocate ad altitudini diverse e realizzate in vetro ed acciaio per inserirsi alla perfezione nel contesto naturale che le ospita. La stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty garantisce una fantastica visuale sulle vallate circostanti e da qui si può partire alla scoperta del giardino botanico di Saussurea oppure sostare al parco giochi Skyway forf kids. All’Hangar 2173 è possibile ripercorrere la storia della funivia in un grande spazio espositivo. Presso Punta Helbronner si trova l’ultima stazione in cui poter sostare per ammirare il panorama grazie alle terrazze a sbalzo. La particolarità di questa funivia è data dalle cabine che la compongono. Si tratta infatti di strutture che girano su se stesse per garantire ai visitatori una visuale completa.

L’Osservatorio astronomico della Val d’Aosta

l'osservatorio astronomico della valle d aostaL’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta si trova nella valle di Sainth Barthelemy. Un luogo particolare in cui grazie al bassissimo livello di inquinamento luminoso è possibile osservare in cielo per la maggior parte delle sere dell’anno. Entrato in funzione nel 2003 si trova ad oltre 1600 metri di quota. Il parco degli strumenti presso l’Osservatorio è tra i più ampi d’Europa: il Laboratorio Eliofisico per l’osservazione di gruppo del Sole in sicurezza per la vista, la Terrazza Didattica con sette telescopi Cassegrain da 25 cm di apertura, il Teatro delle Stelle per l’osservazione del cielo a occhio nudo con l’utilizzo di speciali puntatori laser. Il Planetario permette invece di compiere viaggi in mezzo a pianeti, nebulose e galassie in computer grafica. Sul sito dell’Osservatorio Astronomico è possibile prenotarsi sia per le visite diurne che notturne durante tutto l’arco dell’anno.

Passeggiate nei giardini botanici

Valle d’Aosta significa soprattutto natura e se nelle cime più alte sono la neve ed il ghiaccio ad essere protagonisti per la maggior parte dell’anno più a valle la vegetazione esplode con l’arrivo della bella stagione. gairdini botanici in valle d'aostaSono quattro i giardini botanici che meritano una sosta per chi viaggia con i bambini. Sono Chanousia, al Colle del Piccolo San Bernardo; Saussurea alla stazione Pavillon dell’impianto Skyway Monte Bianco; Paradisia a Cogne; e il giardino di Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean. Valida occasione per conoscere la meravigliosa flora alpina e tutti i suoi segreti.

Il Giardino botanico alpino Chanousia si trova tra la Valle d’Aosta e la Savoia ad oltre duemila metri di quota. Tra rocce calcaree, ruscelli e torbiere è possibile fare una passeggiata immersi nei profumi e nei colori di questo ambiente. Saussurea è un giardino botanico di settemila metri quadrati diviso in due zone. Si può raggiungere con lo Skyway del Monte Bianco. Paradisia è collocato all’interno del Parco del Gran Paradiso. Propone due percorsi botanici, la collezione di licheni ed un bellissimo giardino delle farfalle. Infine il parco del Castello di Savoia, a Gressoney, unisce alla bellezza della natura e della vegetazione la possibilità di visitare questa scenografica dimora voluta da Margherita di Savoia.

Il museo delle Alpi ed i castelli

castello di FenisLa Valle d’Aosta è anche e soprattutto una terra di Castelli e forti. All’interno del Forte di Bard (Bard-Ao) si trova un museo pensato apposta per i bambini. Si chiama “museo delle Alpi” ed assicura una totale immersione nel mondo alpino.Una montagna da scoprire con i cinque sensi per vedere come la natura prima e l’uomo poi abbiamo contribuito a trasformarla. Per quanto riguarda i castelli da non perdere bisogna citare: il Castello di Savoia (nominato sopra), Fenis, Issogne, Verres, Ussel, Gamba, Cly, Sarre, Introd, Sarriod de la Tour e Tour de l’Archet. In epoca mediovale le prime costruzioni difensive sono realizzate per controllare i passaggi sulle alpi e riscuotere dazi. Hanno strutture sobrie, costituiti da un torrione circondato da mura.

Ne è un esempio il Castello di Cly. Domina un colle ed è circondato da possenti mura in parte cadute. Per i bambini è una vera opportunità poter ammirare queste costruzioni e giocare a fare i cavalieri o le dame. Questa struttura si trova nel territorio di Saint Denis ed il comune si occupa di preservarlo e consentire le visite. Di epoca più tarda sono altre costruzioni come il castello di Fenis. La struttura in questo caso è perfettamente conservata e, a differenza degli altri, si trova in una zona pianeggiante. Una struttura da fiaba come si può percepire passeggiando tra le sue possenti mura ammirando torri, merlate e sontuose sale ricche di affreschi.

Piste da sci per l’inverno

Se si parla di Val d’Aosta non si può non pensare d’inverno, alla neve. Le Valli del Monte Rosa  – Monterosa Superski si adattano alle esigenze di tutta la famiglia con   campi scuola e snowpark per i bimbi che vogliono mettono gli sci ai piedi per la prima volta. Per i più piccoli inoltre, nel comprensorio sciistico Monterosa Ski è stato attivato uno speciale servizio di babysitting chiamato Kike Mini Club. Presente a Gressoney e Champoluc, proprio nei pressi delle piste da sci, il Mini Club vanta un personale specializzato e preparato, dove i bimbi saranno seguiti durante tutta la giornata, ogni giorno della settimana. Le attività prevedono giochi sulla neve oppure al caldo delle strutture attrezzate, a seconda delle condizioni del tempo. Da non perdere poi il Baby Snow Park “Weissmatten”, un parco dove è possibile noleggiare: tubing, airboard, snowbike e skifox, un nuovo ritrovato della tecnica formato da un seggiolino molleggiato su un mono sci.

Da non perdere poi i comprensori della Valtournanche: Breuil-Cervinia è uno dei comprensori sciistici più grandi e famosi della regione. Le piste attraversano tutta la valle tra il Cervino e il Monte Rosa, fino a collegarsi con Zermatt, in Svizzera. Qui si trovano anche molte strutture per i bambini più piccoli. 

Molto adatto alle famiglie anche il comprensorio  di La Thuile: base molto comoda e anche conveniente per togliersi la voglia di sciare, con uno skipass unico infatti potrete percorrere ben 160 km di piste. Qui anche i bambini potranno familiarizzare con la neve, giocando nei parchi a loro dedicati, pieni di gonfiabili coloratissimi, come ad esempio lo spazio Snowtubing Only Ski, sito nella frazione di Entrèves alla partenza delle funivie che e dotato di comodi tapis roulant.

Molto comodo per la sua vicinanza ad Aosta e al collegamento diretto con la città, il comprensorio di Pila: sci totale, snowboard e mountain bike. A soli 17 chilometri dal capoluogo Aosta, Pila è una delle più moderne e importanti stazioni sciistiche della regione Perfettamente attrezzata e organizzata per le attività sportive invernali (sci, snowboard) o estive (mountain bike), Pila offre anche un buon numero di locali per il divertimento serale, la comodità di accedere sci ai piedi ai residence e hotel, un collegamento in funivia con Aosta. Con i bambini potrete fare un giro al Fun Park Chacard pensato per far stare insieme grandi e piccini, senza annoiare nessuno. A bordo dei gommoni gonfiabili potrete scendere le piste di snow tubing, oppure scegliere mezzi più tradizionali, come slittini e bob. Anch’esso dotato di tapis roulant lungo oltre 100 metri.

A questo link potrete trovare tutte tutte le stazioni sciistiche per famiglie. 

Le fattorie didattiche per gite estive

Imperdibili sono anche le fattorie didattiche per immergersi completamente nelle produzioni tipiche del territorio e nell’incontro con gli animali che popolano la zona. fattorie didattiche in valle d'aostaSono numerose, dislocate in tutta la regione ed organizzate in modo da offrire percorsi didattici e laboratori per imparare le tradizioni locali. Alla fattoria “La Bim, la Bam, la Bom” sono numerose le opportunità offerte ai più giovani. Dalla semina di fiori ed ortaggi alla cura degli animali in stalla passando per l’esperienza del pascolo e dei lavori di fienagione. Questa fattoria poco sopra ad Aosta. Dall’uscita autostradale Aosta est bisogna seguire per Pila. L’agriturismo Le Bonheur permette invece ai bambini di trascorrere tanto tempo in mezzo agli animali. Cavalli, pony, asini, mucche, maialini, oche, galline e pavoni sono protagonisti delle attività didattiche proposte. Questa struttura si trova a Fenìs ed offre anche la possibilità di pranzare nei suoi locali.

Insomma la Valle d’Aosta con i bambini è una meta tutta da vivere e da scoprire per le tante meravigliose opportunità che ha in serbo.

 

 

(Testi di Serena Borghesi- Viaggi nel tempo – riproduzione riservata www.familydays.it)