In questo periodo di vacanza in cui i ragazzi hanno molto tempo libero può capitare che passino più tempo connessi. Di seguito vi proponiamo un vademecum per genitori e ragazzi per fare in modo di prevenire i rischi che una navigazione in autonomia può portare.
5 Indicazioni per i genitori
PARLA con i tuoi figli di tecnologia quanto prima e più spesso che puoi, nello stesso modo in cui parli della sicurezza a scuola, in auto, sui mezzi di trasporto pubblici o in ambito sportivo. Non nascondere i pericoli della rete. Come diceva un vecchio slogan “se li conosci, li eviti”, ma se non sei a conoscenza della loro esistenza è molto difficile riconoscerli e non restarne vittime. E’ importante far capire ai ragazzi che internet non è un mondo virtuale, ma è parte della vita reale.
CHIEDI ai tuoi figli quali sono secondo loro le informazioni che è appropriato condividere on line e quali è meglio evitare. Parla con loro di come percepiscono la privacy e di quali strumenti o accortezze utilizzano per tutelarla.
ACCOMPAGNA i tuoi figli, soprattutto i più piccoli, il più possibile e da subito attraverso la navigazione on line condividendo insegnamenti ed impressioni sui contenuti.
IMPARA dai tuoi figli. A meno che tu non sia un utente di internet particolarmente attivo è probabile che i tuoi figli ne sappiano più di te. Nel caso, dai loro atto di questa competenza: chiedi loro di aiutarti ad utilizzare un determinato servizio on line o a configurare la tua presenza su un social network. Fatti mostrare i social che loro utilizzano e di cui non conosci il funzionamento. E’ un ottimo modo per capire come si comportano su internet e per renderli consapevoli di eventuali pericoli.
RISPETTA i loro interessi. I ragazzi di oggi sono cresciuti con internet, cellulari ed sms. Le nuove tecnologie hanno sempre fatto parte della loro vita e rappresentano un’importante opportunità per il loro presente e per il loro futuro. Attento a non definirli come una perdita di tempo perché significa criticare gran parte delle loro interazioni sociali e delle attività che svolgono ogni giorno. Cerca piuttosto di farti mostrare ciò che per loro è importante, i social, le chat i messaggi più divertenti: creerà unione e se avranno dei dubbi verranno a chiedere a voi perchè si sentiranno accolti e non giudicati.
5 Consigli per i ragazzi
STABILISCI alcune regole di base. Prima di postare qualcosa pensaci bene! Tutto ciò che metti on line e riguarda te stesso o un’altra persona potrebbe essere interpretato male, copiato e distribuito in modi che non ritieni opportuni.
ATTENTO a non dare confidenza agli sconosciuti, proprio come nel mondo off line, e non rendere disponibili a chiunque informazioni private (per esempio il luogo in cui ti trovi), fotografie, eccetera. Rendi privati i tuoi profili social.
CONTROLLA le impostazioni sulla privacy dei servizi on line che utilizzi e stai sempre attento a cosa condividi con chi, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dai vari servizi on line che utilizzi.
SEGNALA i contenuti inappropriati: ricorda che la maggior parte dei servizi on line ti permettono di segnalare e richiedere la rimozione dei contenuti inappropriati. Puoi sempre rivolgerti alla polizia postale per segnalare contenuti o attività illegali su internet (www.commissariatodips.it). Apriti se hai un problema parlane con qualcuno: un amico, i tuoi fratelli, i tuoi insegnanti, i tuoi genitori, un’associazione o forze dell’ordine. Qualcuno potrà sicuramente aiutarti.
Testo raccolto dalla Società Italiana di Pediatria in collaborazione con Facebook e la Polizia di Stato.