In Slovenia con i bambini!

IN SLOVENIA CON I BAMBINI D’ESTATE

Organizzare un viaggio in Slovenia con i bambini durante l’estate significa andare alla scoperta di una nazione ricca di tante offerte, dove la natura è sempre protagonista ed i giovani viaggiatori ospiti più che graditi. La Slovenia è una meta turisticamente molto attraente per la vicinanza all’Italia, l‘ottimo rapporto qualità/prezzo e la grande attenzione che le istituzioni riservano all’ambiente. Una destinazione ideale in ogni stagione dell’anno che in estate diventa ancora più piacevole per le infinite possibilità che regala di vivere una vacanza in famiglia all’aria aperta.

Per viaggiare in Slovenia: acquista online la tua vignetta

Per visitare i laghi e le località turistiche slovene, sempre più ambite negli ultimi anni, bisogna rispettare l’obbligo della vignetta in Slovenia su autostrade e superstrade. Acquistala online sul sito dedicato.

In Slovenia con i bambini: cosa vedere

La Slovenia è una nazione relativamente piccola ma veramente ricca di attrazioni di ogni genere per la gioia dei bambini e dei loro genitori. La generosa natura permette di visitare luoghi dal fascino unico e la mano dell’uomo nel corso degli anni ha saputo mantenere e valorizzare queste bellezze. Uno dei luoghi che ha reso più famoso questo paese è il lago di Bled , uno scenario naturalistico davvero inconfondibile in cui il verde della vegetazione arriva a lambire le acque. Oltre a passeggiare lungo le rive ben curate è opportuno salire su una tipica imbarcazione a remi ed andare alla ricerca degli angoli più caratteristici. Difficile dire da quale posizione si scattino foto migliori. Per i bambini è una bellissima esperienza poter navigare su queste acque color smeraldo tra i numerosi cigni che vi abitano cercando di raggiungere la piccola isola posta al centro. Ci sono sia barche in legno dalla foggia tipica dotate di conducente sia piccole imbarcazioni a remi che vengono noleggiate con tutte le attrezzature di sicurezza. La confermazione carsica del territorio ha permesso negli anni la formazione di grotte di una certa vastità, tra tutte la più famosa è quella di Postumia  che in realtà è un complesso di più grotte in cui si accede a pazza velocità con un trenino che porta all’inizio del percorso che si fa in gruppo accompagnati da una guida. Tra stalattiti, stalagmiti e bizzarre manifestazioni di madre natura abita un anfibio unico al mondo che si chiama Proteo ed è visibile durante la passeggiata sotterranea. A breve distanza da qui un’ ulteriore sosta obbligata deve essere fatta presso il castello di Predjama. Il contesto naturale in cui sorge è sensazionale ed ancora di più lo è andare alla scoperta dei sui interni, dei cimeli conservati tra le possenti mura e delle sue leggende. Con i bambini è tutto da scoprire anche l’Arboretum di Volcij Potok, poco fuori Lubjana. Si tratta di un giardino botanico vastissimo in cui alle aree gioco realizzate interamente in legno si alternano bellissime fioriture e passeggiate nel verde. Un trenino si muove all’interno dell’area per permettere di facilitare i visitatori negli spostamenti. Spesso è sede di manifestazioni originali ed allestimenti a tema che variano con le stagioni. Per i bambini che amano il contatto con gli animali inoltre la Slovenia offre davvero emozioni uniche. L’allevamento di Lipica è un orgoglio nazionale da oltre quattrocento anni. Nel contesto affascinante del Carso si trova infatti la più antica scuderia europea in cui si possono ammirare molti esemplari di questa razza di cavalli, l’antica stalla ed il museo delle carrozze. La Slovenia ha davvero tanto da offrire a chi viaggia con i bambini, diciamo che c’ è proprio l’imbarazzo della scelta !

In Slovenia con i bambini: scoprire Lubiana

La capitale della Slovenia è una città dall’aspetto gradevole e ben curato, adagiata lungo il corso del fiume Liubljanica che le conferisce quel tocco di romanticismo che salta subito all’occhio. Il centro storico interamente pedonalizzato permette a chi viaggia con i bambini di muoversi in tranquillità nelle principali vie cittadine tra una moltitudine di locali e bei negozi. La presenza di un corso d’acqua protagonista del tessuto urbano rende piacevole passeggiare spostandosi da una riva all’altra attraverso i numerosi ponti che raccontano con i differenti stili architettonici la storia di Lubiana. Lungo il fiume transitano i battelli che permettono di conoscere la città da un punto di vista privilegiato ed attirano sempre i bambini. Tutti i giorni dall’approdo di Ribij partono numerose corse della durata di un’ora ideali per rilassarsi ammirando tutte le bellezze cittadine comodamente seduti. Dalla barca ma anche passeggiando tra i vicoli del centro si nota comparire frequentemente la sagoma di un drago. Un’antica leggenda lega la storia della città ad un drago che viene costantemente ricordato in statue, fontane, tombini ed anche sulla grande bandiera che sventola al di sopra del castello. Un’aurea magica pervade questa città ed i bambini ne vanno matti. Viaggiare in Slovenia con i bambini significa anche potersi immergere nelle sue atmosfere fiabesche. Altra tappa che non si può saltare quando si passa dalla capitale della Slovenia è la salita alla collina del castello con la funicolare. Ogni dieci minuti, da mattina a sera, questo mezzo di trasporto parte dal centro città per raggiungere la sommità del colle Grajski e regalare a tutti una vista davvero mozzafiato. Vale la pena una volta arrivati qui andare alla scoperta del castello e delle sue tante sale che regalano una visione d’insieme della storia della città. Da ultimo per regalare ai bambini ancora qualche emozione, una volta ridiscesi a terra, è possibile programmare una sosta al parco di Tivoli, la più grande area verde del centro in cui far correre i piccoli in libertà o portarli a divertirsi all’interno del Lumpi Park.

In Slovenia con i bambini: divertimento assicurato

Un viaggio in compagnia dei bambini in Slovenia durante la stagione estiva significa anche tanto divertimento: infinite sono le attrazioni pensate appositamente per regalare momenti indimenticabili a tutta la famiglia. Partendo dalla costa slovena, la località di Portorose è super attrezzata per accogliere i piccoli viaggiatori in ogni momento della giornata. Il piacevole lungomare è ideale per camminare senza problemi anche con il passeggino, le spiagge sono organizzate per offrire il massimo comfort e sicurezza a grandi e piccini, e sono tutte rigorosamente sorvegliate. La Slovenia è famosa anche per i numerosi centri termali, aperti tutto l’anno e quindi fruibili in qualunque condizione meteo. Le terme di Catez (www.terme-catez.si/it) hanno una zona invernale ed una estiva in cui infinite attrazioni acquatiche si alternano a piscine di tutte le forme. La temperatura dell’acqua è sempre mantenuta costante per la tranquillità di tutta la famiglia e dei bambini più piccoli che hanno a propria disposizione un’area giochi vastissima. Il parco acquatico Aqualuna (www. Terme-olimia.com) fonde il divertimento con il benessere. Tutte le piscine sono infatti alimentate dall’acqua proveniente dalle sorgenti geotermiche di Olimia ed offrono divertimento ed adrenalina con scivoli e discese vorticose. Per i più piccoli il mini club King Kobra è aperto tutti i giorni sia al mattino che al pomeriggio. Per gli amanti degli sport acquatici lungo le rive del Kolpa o dell’Isonzo è possibile andare in canoa, in kayak, fare sup ma anche nuotare data la particolare limpidezza di questi corsi d’acqua. Sono numerosi infine i parchi avventura in cui i bambini possono mettere alla prova coraggio ed abilità. Al Parco adrenalina Bohinj si può provare un’altalena gigante (www.pac.si) mentre vicino al castello di Otocec (terme.krka.com) è possibile divertirsi tra le frode degli alberi.

In Slovenia con i bambini: provare il glamping

Anche in fatto di alloggi per le famiglie la Slovenia ha una scelta davvero ampia e soprattutto pensata per far vivere il visitatore realmente a contatto con la natura. In questo senso val la pena provare una delle tante formule di glamping  presenti sul territorio, una tipologia di campeggio che si può definire di lusso. Non sempre stare in mezzo alla natura significa per forza dover rinunciare alle comodità: il glamping infatti permette di scegliere sistemazioni più che confortevoli in contesti ambientali unici. Lungo le rive del Kolpa, ad esempio, è possibile soggiornare presso il Big Berry (www.bigberry.com) in moderne casette dotate di veranda con jacuzzi ed immerse nel verde dei prati e dei boschi, nel villaggio del miele nei pressi di Mozirje (www.apartamajimozirje.si) si dorme in alloggi che riproducono la forma dell’ alveare in onore della grande tradizioni slovena di produzione del dolce nettare. Per omaggiare poi la cultura della pastorizia della Slovenia, a Velika Planina (www.sloveniaecoresort.com), è stato ricreato un insieme di alloggi che ricorda nella forma le capanne dei pastori ma con il massimo delle comodità. Esperienze uniche da vivere in famiglia.

La verde Slovenia è una meta perfetta per le vacanze estive in compagnia dei bambini, non resta che pianificare il programma di viaggio e partire !

(le foto sono prese dai siti istituzionali. Riproduzione riservata Familydays)