E’ con grande piacere che presentiamo un campo estivo eccezionale “Una Settimana da Pirati in barca a vela! ” organizzato dal nostro Partner I Brucaliffi per la settimana dal 25 al 30 giugno in barca a vela tra Portovenere (SP) e 5 Terre per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Una settimana unica a contatto con il mare attraverso la condivisione di esperienze significative: il viaggio per mare, la navigazione a vela, l’educazione ambientale, l’acquaticità e la subacquea. Il tutto “condito” con attività ludiche senza eguali: avventure piratesche alla ricerca di tesori sepolti, sfide tra corsari, colpi di scena e molto altro…
- Dove nasce il progetto
- L’equipe di professionisti
- La Finalità del camp estivo a tema e in mare
- Esempio di giornata Tipo:
- GUARDA IL VIDEO!
- Attività in mare e a terra
- L’approccio Metodologico/ Didattico
- Temi
- Obiettivi
- Serata “Into the Beach”
- I Turni
- I Costi
- NOVITA’ 2023: il camp per i ragazzi dai 14 ai 18 anni
- Info e Dettagli per L’iscrizione
Dove nasce il progetto
Il progetto nasce dalla collaborazione tra I Brucaliffi e i Tetragonauti Onlus, un’associazione di promozione sociale nata nel 2003 che propone opportunità educative di formazione e crescita a contatto con il mare. Collaborano al progetto anche Fondazione Exodus, la Nave di Carta e Lega Navale che mettono a disposizione le loro imbarcazioni per le settimane riservate al progetto.
L’equipe di professionisti
L’equipe che gestisce il progetto è formata da professionisti e volontari, con competenze e titoli curricolari in ambito educativo pedagogico (Laurea in Scienza della Formazione, Diploma Educatore Professionale, Scienze motorie) ed esperienza marinaresca (Comandanti di unità da diporto, marinai, istruttori subacquei per normodotati e disabili). Data l’alta richiesta delle imbarcazioni, in ogni turno le barche destinate al progetto possono cambiare ed essere sostituite da natanti simili
La Finalità del camp estivo a tema e in mare
I soggiorni per i bambini in barca a vela, fanno vivere un’esperienza unica, anche a livello educativo, in quanto a bordo si creano relazioni di aiuto e responsabilità, si coltiva lo spirito di gruppo, si condividono tempo, spazi, fatiche, gioie. Inoltre si impara una particolare attenzione alla cura di sé ed all’ ambiente che ci circonda. Per bambini ed adolescenti, un’esperienza unica in mare, dove la quotidianità della barca a vela si fonde con le avventure piratesche create dallo staff di animazione!!
Esempio di giornata Tipo:
ore 08.30 – sveglia
ore 09.00 – colazione nella terrazza dell’Ostello di Portovenere
ore 09.30 – imbarco ed inizio avventura “L’Isola del Tesoro” con navigazione verso Isola Palmaria
0re 12.30 – pranzo in spiaggia del Pozzale (Isola Palmaria) raggiungibile solo in barca
ore 14.30 – gioco di gruppo nella pineta della spiaggia
ore 15.30 – avventura a tema “La ciurma del Capitano Flint”
ore 17.30 – rientro verso Portovenere attraverso itinerario escursionistico dell’Isola Palmaria
ore19.30 – cena in Ostello, con animazione e quiz a tema
ore 21.30 – avventura serale al Castello di Portovenere “Il libro di Calypso”
ore 22.30 – meritato riposo con possibilità di pernottamento in barca ed in Ostello
GUARDA IL VIDEO!
Attività in mare e a terra
Il progetto prevede attività in mare ed a terra, pernottamento in barca e in aree attrezzate lungo la costa.
L’approccio Metodologico/ Didattico
- Laboratoriale
- Sensoriale
- Ludico
- Relazionale
- Sportivo
Temi
Le attività proposte affronteranno: Lavoro di gruppo, Scuola di vela, Rispetto delle regole, Vita a bordo di una barca a vela
Obiettivi
▪ Accoglienza ed accettazione di tutti da parte di tutti;
▪ Presa di coscienza delle proprie difficoltà;
▪ Fare propri, all’interno di un gruppo, valori universalmente condivisi;
▪ Sviluppo del senso di appartenenza;
▪ Sviluppo della capacità di impegnarsi concretamente, anche a scopi “ sociali “;
▪ Espressione della propria creatività e quindi del proprio essere.
Serata “Into the Beach”
Durante i turni, in alcune serate avverrà un’avventura a terra lungo la costa: l’imbarcazione sarà “ rubata” da ciurma nemica ; in quell’occasione sarà organizzata la grande serata “Into the beach“ ; una nottata all’interno di accampamento piratesco dove saranno apprese le tecniche base di sopravvivenza (costruire accampamento , accensione fuoco con pietre focaie , trasformare acqua marina in acqua potabile…)
I Turni
– Ostello di Portovenere, Parco nazionale delle 5 terre e Golfo di La Spezia
Il punto di ritrovo a Portovenere (SP) sarà comunicato 10 giorni prima dell’inizio della settimana per motivi organizzativi. In tutti i turni i partecipanti avranno la possibilità di dormire in barca ed a terra in strutture convenzionate (come l’ostello di Portovenere), in ogni giornata si alterneranno momenti di navigazione e attività ludico-laboratoriali a tema piratesco, all’interno della struttura ospitante e nelle meravigliose spiagge e borghi del parco delle 5 Terre.
I Costi
Le iscrizioni sono aperte dal 1° febbraio fino ad esaurimento posti. L’associazione “I Brucaliffi” richiede un contributo di partecipazione per ogni turno di 800 €, comprensivo di pasti (colazione, pranzo e cena) attività a bordo con navigazione ed a terra, escursioni, pernottamento in ostello ed a bordo delle imbarcazioni, assicurazione, personale qualificato in barca ed a terra. La quota associativa di € 10 è compresa nel contributo di partecipazione.
RIDUZIONI
Per iscrizioni entro il 31 Marzo la quota sarà di € 650. Le Iscrizioni di fratelli/sorelle daranno diritto ad uno sconto pari al 10% su ogni singola quota.
NOVITA’ 2023: il camp per i ragazzi dai 14 ai 18 anni
Per i ragazzi e ragazze la possibilità di partecipare attivamente al campus attraverso un progetto di educazione teatrale e di animazione per adolescenti. I ragazzi dai 14 ai 18 anni affiancheranno gli Animatori professionisti in un percorso che potrà sfociare , una volta raggiunta la maggiore età, in un vero e proprio lavoro .. e.. perché no? magari proprio con I Brucaliffi! Compila il modulo sotto con i dati per essere ricontattato.
Info e Dettagli per L’iscrizione
Per l’iscrizione o per qualsiasi domanda e chiarimento compilare il modulo sottostante indicando i seguenti dati: Nome e Cognome del bambino, mail e cellulare per essere ricontattati in breve tempo dal partner.