Una gita nuova per le scuole: Il ParcodellaFantasia Gianni Rodari ad Omegna con battello, museo e laboratori!

A tutte le mamme, maestre, rappresentanti di classe segnaliamo le proposte del nostro Partner Parco Rodari che offre, oltre che ad una stupenda gita in famiglia che potete vedere al seguente link, l’opportunità di una proposta esperienziale didattica per le scuole di infanzia, elementari, medie e liceo! Volete proporre qualcosa di nuovo come gita entro la fine dell’anno o per il 2023? Compila il modulo contatti in fondo all’articolo e riceverai tutte le proposte complete!

Che cosa è il Parco Rodari 

Il Parco Rodari è un’esperienza che fa riscoprire il più grande tesoro dentro sé stessi: LA FANTASIA. Un parco letterario che è un insieme di strutture al coperto come il  museo, la ludoteca e spazi all’aperto nella città di Omegna! Il Parco della Fantasia Rodari è infatti composto dalla Ludoteca del Bambino di gesso: un grande spazio con tanti angoli gioco in cui infrangere i “no” del mondo adulto e dove sperimentare laboratori di creatività. Il Museo Rodari : un museo interattivo, vivo e accessibile dove sperimentare nuovi modelli di didattica e di diffusione del patrimonio immateriale, seguendo le orme fantastiche di Gianni Rodari. Il  Parco Lamberto: Piccola area verde nel centro di Omegna con installazioni legate agli impiegati del Barone. I Giardini della Torta in cielo: una terrazza naturale che domina il Lago d’Orta e i tanti luoghi che hanno ispirato il “C’era due volte il Barone Lamberto” e altri racconti rodariani.

Che cosa vivranno i bambini e ragazzi nel Parco…

Ovunque i bambini e ragazzi potranno incontrare un animatore del Parco, in ludoteca, nelle passeggiate narrative, potranno giocare con parole, pensieri, ingegno, con libri e filastrocche, con cartoni e stoffe, con pennarelli e acquerelli. I bambini e ragazzi si immergeranno nei racconti di Gianni Rodari, ma soprattutto conosceranno i segreti per inventarne di nuovi. I più fortunati viaggeranno sul lago o in città alla scoperta di luoghi, angoli e facce, che faranno emozionare, conoscere, immaginare… I bambini sperimenteranno ciò che non si aspettano: diventeranno attori sopra un palcoscenico, saranno artisti o artigiani, si trasformeranno in maestri, giornalisti, astronauti o baroni che vivono due volte! Gli studenti useranno lettere e frasi per raccontare, marionette e travestimenti per inventare, supporti polimaterici per disegnare, cartoni e legno per costruire.

Un esempio di proposta Gita scuola!

Grazie all’esperienza Avventure sulle tracce di Gianni Rodari potrete: Navigare sulle acque di uno dei laghi più magici che esistano; partecipare ad una fantastica Caccia al tesoro sull’Isola di San Giulio, esplorare la misteriosa isola del Barone Lamberto per carpirne i suoi segreti;  passeggiare per Omegna, tra fantasia, letture animate, giochi e curiosità che hanno ispirato Gianni Rodari, il suo più illustre cittadino.

Un esempio di programma di Gita

Al mattino ritrovo alle h.10.00 ad Orta per raggiungere insieme l’Isola di San Giulio (incluso il biglietto del battello) e vivere l’esperienza della ‘Caccia alla casa del Barone Lamberto‘. Alle 12.30 pranzo libero e tempo per spostarsi con le proprie auto a Omegna. Al pomeriggio ritrovo alle 14.00 presso il Forum (ampio posteggio gratuito) per essere accompagnati a esplorare il nuovo Museo Rodari, l’unico al mondo dedicato allo scrittore omegnese! Un luogo magico, con tante postazioni interattive per giocare con Rodari e le sue storie.

La proposta per le classi dell’infanzia

Tante le proposte che possono variare da: Laboratori legati alle tecniche della Grammatica della Fantasia a Laboratori teatrali e ancora Passeggiate sul territorio.

Di seguito alcuni esempi:

  • Le avventure di Cipollino Dal racconto delle avventure vissute dal nostro eroe Cipollino (uno dei libri più tradotti al mondo), i bambini si cimenteranno in un laboratorio sensoriale che li porterà a creare un piccolo orto in stoffa con tanti personaggi, attori delle loro storie future! Durata: 60 minuti circa. Materiali: stoffa, colori, fili, paglia e… mani fantastiche per creare.
  • Percorsi laboratoriali personalizzati Dalle filastrocche e dalle storie di Rodari prendono il via fantastici laboratori ludico creativi manipolativi, dei quali si conosce il punto di partenza, ma non il punto di arrivo, che verrà stabilito in corso d’opera in base agli interessi dei bambini. Una proposta ancora più personalizzata? Diteci il filo rosso che vi accompagnerà durante l’anno scolastico e noi scoveremo storie e filastrocche a tema su cui organizzare i laboratori ludici creativi!

La proposta per le classi elementari

Per le classi elementari sono previsti:  Laboratori legati alle tecniche della Grammatica della Fantasia, Laboratori teatrali, Passeggiate sul territorio – Museo Rodari.

Ecco alcuni esempi:

  • Gianni Maestro Gianni illustrato Laboratorio ludo linguistico durante il quale i bambini scopriranno quanto è divertente giocare con lettere, parole, acrostici, binomio fantastico e strappi creativi… In fondo le storie si inventano nei modi più bizzarri!
  • Gianni giornalista Le avventure di Cipollino Il laboratorio si trasforma in una vera e propria redazione di giornale! Attraverso la tecnica del binomio fantastico, rispondendo alle “5 domande del giornalismo”, i bambini scriveranno articoli di fantasia, assurdi, divertenti che i redattori ritaglieranno, impagineranno, commenteranno e correderanno di foto e disegni: ecco qui, in sole due ore, un vero e proprio giornale di classe! Chissà a scuola quanti altri ne nasceranno!
  • “Passeggiata narrativa per le vie di Omegna” Percorso narrativo per la città di Omegna, che parte dalle strutture della ex acciaieria Cobianchi, dove ora sorge il Parco della Fantasia e si srotola sul percorso pedonale accanto alla nostra Nigoglia, tanto cara a Rodari perché: “Se vi mettete a Omegna, in piazza del Municipio, vedrete uscire dal Cusio un fiume che punta diritto verso le Alpi. Non è un gran fiume, ma nemmeno un ruscelletto. Si chiama Nigoglia, e vuole l’articolo al femminile: la Nigoglia”. Attraverso filastrocche, storie e giochi di parole si raggiunge il centro città, il lungolago, la zona “Vaticano”, la casa Natale di Rodari e le scuole elementari di Omegna, vivendo i luoghi che hanno segnato l’infanzia del favolista.

La proposta per le scuole secondarie di 1° o 2° grado

Anche per i più grandi sono previsti: Laboratori legati alle tecniche della Grammatica della Fantasia, Laboratori teatrali, Passeggiate sul territorio, il Museo Rodari

Un esempio di seguito:

  • “Passeggiata narrativa per le vie di Omegna” Percorso narrativo per la città di Omegna che parte dalle strutture della ex acciaieria Cobianchi, dove ora sorge il Parco della Fantasia e si srotola sul percorso pedonale accanto alla nostra Nigoglia, tanto cara a Rodari perché: “Se vi mettete a Omegna, in piazza del Municipio, vedrete uscire dal Cusio un fiume che punta diritto verso le Alpi. Non è un gran fiume, ma nemmeno un ruscelletto. Si chiama Nigoglia, e vuole l’articolo al femminile: la Nigoglia”. Attraverso filastrocche, storie e giochi di parole si raggiunge il centro città, il lungolago, la zona “Vaticano”, la casa Natale di Rodari e le scuole elementari di Omegna, vivendo i luoghi che hanno segnato l’infanzia del favolista

Lo staff

Al Parco lavora uno staff multidisciplinare che converge sulle competenze imprescindibili per l’animazione rodariana, acquisite sul campo e attraverso i momenti di formazione interna tenuta da massimi esperti di letteratura dell’infanzia e di animazione.

Compila il Modulo Contatti per ricevere informazioni

    Per evitare lo spam risponde a questa domanda:

    Info e Contatti

    Parco della Fantasia Gianni Rodari

    Parco Maulini, 1 

    28887 Omegna (VB)

    Mail: scuole@rodariparcofantasia.it 

    Sito web: rodariparcofantasia.it