- Claudia Franceschi Osteopata offre agli iscritti alla Newsletter Family Days la prima visita gratuita e 2 trattamenti successivi 40€ l’uno invece che 50€.
- Cos’è l’osteopatia? E’ una terapia manuale, nella quale vengono utilizzate manipolazioni e manovre specifiche.
- Obiettivi del trattamento osteopatico
- A chi è rivolta?
- INFO E CONTATTI
Claudia Franceschi Osteopata offre agli iscritti alla Newsletter Family Days la prima visita gratuita e 2 trattamenti successivi 40€ l’uno invece che 50€.
Organizza la prima visita in modo da conoscere i pazienti, raccogliere i dati anamnestici, verificare con test specifici le ipotesi sulla causa del dolore, eseguire un esame obiettivo e definire il trattamento più idoneo per la problematica riscontrata.
Le visite successive consistono nel trattamento e nel monitoraggio dei risultati ottenuti.
Dove riceve:
Studio privato, via Moretto da Brescia 22 – Milano (zona città studi)
Presso la clinica Vera Salus Poliambulatorio Specialistica, via Roma 8 – Segrate.Visite a domicilio.
Curriculum:
- Diplomata in Osteopatia presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) in Cinisello Balsamo (MI), percorso formativo di 5 anni e 1200 ore di tirocinio clinico adulto e pediatrico.
- Master of Science in Osteopathy (MSc) presso Kingston University (UK).
- Diploma in Massoterapia (MCB) presso Ecolife.
- Master in Tecniche osteopatiche di riequilibrio miofasciale presso Associazione OCIT, Sri Lanka
- Corso post-graduate Approccio osteopatico ai disturbi funzionali toraco-addominali in gastrointerologia presso ICOM College, Busto Arsizio (MI)
- Corso post-graduate Approccio osteopatico ai disturbi funzionali toraco-addominali in urologia e ginecologia presso ICOM College, Busto Arsizio (MI)
- Master post.graduate Osteopatia pediatrica presso Istituto Osteopatia Milano (SOMA), Milano.
Cos’è l’osteopatia? E’ una terapia manuale, nella quale vengono utilizzate manipolazioni e manovre specifiche.
L’osteopatia si basa su tre concetti fondamentali:
- Unità del corpo: L’osteopatia considera l’individuo nella sua globalità: ogni struttura del corpo è collegata a tutte le altre attraverso connessioni, quindi il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, l’equilibrio e il benessere.
- Relazione tra struttura e funzione
La struttura e la funzione sono strettamente connesse tra loro e per questo un corretto equilibrio del corpo si basa su un corretto equilibrio tra esse. Si parla di disfunzione osteopatica quando questo equilibrio viene alterato. - Autoguarigione
Questo concetto descrive il fatto che il corpo, se giustamente indirizzato, riesce ad autocurarsi. Per cui la funzione dell’osteopata è quella di dare degli stimoli positivi cosí che il corpo possa poi organizzarsi ed autoguarirsi.
Obiettivi del trattamento osteopatico
- risoluzione del dolore acuto
- gestione del dolore cronico
- prevenzione
- accompagnamento durante le tappe della crescita
- accompagnamento durante la gravidanza, il parto e il post partum
A chi è rivolta?
L’Osteopatia puó essere applicata a persone di tutte le età e a casi differenti, dal neonato all’anziano, compresi sportivi e donne in gravidanza.
Donne in Gravidanza

La possibilità di trattamento incomincia fin dai primi mesi di gravidanza dove l´Osteopata cercherà di mantenere il più alto comfort possibile della futura mamma in modo da garantire una crescita armonica del bambino.
Durante la gravidanza la donna subisce una serie di cambiamenti ormonali e fisici: si accentuano le curve della colonna vertebrale, gli organi si adattano per fare spazio alla crescita uterina e cambia l’appoggio plantare. Il trattamento osteopatico può essere utile alla donna in gravidanza per sopperire all’aumento della lordosi lombare che è spesso causa di dolori muscolo-scheletrici. Può diminuire tensioni a livello addominale legate a sensazioni di nausea e aiutare a rendere mobili e funzionali tutte le strutture che dovranno subire cambiamenti adattativi durante la gravidanza e durante il parto, in modo che i tessuti del bacino e della colonna vertebrale siano elastici per evitare traumi e complicazioni.
Osteopatia pediatrica
Sono sempre più raccomandati i trattamenti osteopatici per bambini, per alleviare le tensioni acquisite prima della nascita oppure durante il parto. Risulta altrettanto utile seguire preventivamente il bambino che non ha subito traumi, durante le tappe evolutive come il rotolamento, lo striscio, il gattonamento, i primi passi, che possono risultare anomali se limitati da tensioni.
Indicazioni terapeutiche:
Capo deviato – Coliche – Disturbi del cammino – Irrequietezza – Controllo posturale – Disturbi del sonno – Plagiocefalia – Reflusso gastro-esofageo – Difficoltà all’allattamento – Otiti medie ripetute – Parto complesso
Bambini e adolescenti
Man mano che i bambini crescono, potrebbero evidenziarsi dei problemi causati da posizioni mantenute o atteggiamenti posturali sbagliati, ma anche legati a situazioni precedenti la nascita. Le disfunzioni che possono riscontrarsi in questi casi sono la plagiocefalia (appiattimenti di una porzione del cranio), tensioni a livello della colonna, difficoltà di mobilità di uno degli arti, reflusso, coliche, singhiozzo. Tutte queste disfunzioni sono trattabili osteopaticamente. Inoltre questa disciplina può aiutare i bambini che soffrono di infezione recidivanti a naso e orecchie. Il bambino cresce e va controllato nello sviluppo del piede e della eruzione dentale per evitare alterazioni degli appoggi e alterazioni della funzione masticatoria.Diventando adolescente e crescendo, la struttura del corpo subisce tanti cambiamenti, gli osteopati possono aiutare il corpo ad adattarsi alle nuove richieste posturali. Infatti, il trattamento può prevenire i problemi in fase di sviluppo, permettendo così alla struttura di adattarsi al meglio ed eventualmente a guarire.
Trattamento Osteopatico Sportivo
L’osteopatia può risultare un’ottima alleata per il paziente sportivo, come prevenzione per limitare dolori legati a disfunzioni posturali che potrebbero acutizzarsi con gli stress l’attività. Anche in presenza di un evento traumatico, dopo una corretta riabilitazione, il trattamento osteopatico può eliminare disfunzioni createsi a causa di una scorretta mobilizzazine durante la fase di convalescenza post traumatica.
Oltre ai trattamenti sopramenzionati, l’Osteopata esegue anche:
Trattamento Massoterapico
Trattamento manuale basato su diversi tipi di massaggi terapeutici per muscoli e tessuti connettivali volto a prevenire e curare le condizioni patologiche dell’apparato muscolo-scheletrico.
In particolare, tale terapia è indicata nello sport con un massaggio pre e post gara, che possa migliorare la prestazione fisica e ridurre l’affaticamento.
Un altro tipo di massaggio è quello linfodrenante che favorisce il riassorbimento di edemi, insieme al massaggio connettivale che va ad agire sul tessuto connettivo che può presentare tensioni.
INFO E CONTATTI
Claudia Franceschi Osteopata D.O. –M.S.C. / Massoterapista M.C.B.
email: claudiafranceschiosteopata@gmail.com
tel: 3348410058
pagina FB: Claudia Franceschi Osteopata
insta: claudiafranceschi_osteopata
[