Tanti auguri Gianni Rodari! 6 libri senza tempo per bambini di ogni età

Un secolo fa nasceva lo scrittore italiano divenuto punto di riferimento della letteratura per l’infanzia: Gianni Rodari scrittore senza tempo, innovativo e visionario, abile giocoliere delle parole.

“È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi”.

L’umorismo dell’assurdo

La “Lettera ai bambini” di Gianni Rodari, di cui quest’anno si celebrano i 10 anni dalla nascita, racchiude in sé alcuni dei principi ispiratori della sua poetica: la grande fiducia nell’uomo e nella parola.

Il suo è l’umorismo dell’assurdo che strappa un sorriso e gioca con il linguaggio, liberandolo da schemi e conformismo. Diceva che si possono insegnare cose serie ai bambini facendoli divertire, riuscì a far diventare protagonista delle poesie personaggi che fino a quel momento ne erano stati esclusi: Limone e Pomodoro, il giovane Cipollino, i piccoli vagabondi, il ragionier Bianchi di Varese che racconta alla sua bambina le favole al telefono.

Ecco una piccola biblioteca essenziale per godere dell’abilità del grande scrittore per l’infanzia.

Favole al rovescio

La sua immaginazione si fondò su un uso rivoluzionario della parola, che considerava il più grande strumento di liberazione che gli esseri umani avessero mai inventato. E non lasciò fuori dai suoi stravolgimenti della fantasia neanche le fiabe tradizionali, che riscrisse trasformandone l’ordine naturale delle cose. Come fece nelle “Favole al rovescio” dove il lupo scappa via da Cappuccetto rosso o la Bella addormentata che rimane sveglia. Un autore da riscoprire, la cui lettura è fortemente raccomandata a bambini di ogni età. Perché non si finisce mai di esserlo, leggendo una filastrocca di Rodari.

Favole al telefono

Favole al telefono sembrano non conoscere il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti, gli eventi imprevisti e le dolcissime strade di cioccolato costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione.

Fiabe lunghe un sorriso

Un’antologia di racconti brevi provenienti dalla prima produzione di Gianni Rodari, all’insegna della fantasia e del divertimento, con in più un pizzico di attenzione al mondo dei grandi.

Grammatica della fantasia

Per genitori e insegnanti. Nella “Grammatica della fantasia” Rodari ci offre “materia prima”, idee, occasioni per superare la muraglia della routine scolastica, per riconoscere il ruolo della fantasia nei processi formativi e renderne l’uso accessibile a tutti.

Filastrocche per tutto l’anno

Le filastrocche di questo libro toccano molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche.

 Il libro degli errori

Oggi è possibile apprezzare la produzione di Rodari anche tramite Audiolibri (anche in versione gratuita) tutti da ascoltare su Amazon. Come Il libro degli errori letto da Lunetta Savino. C’è chi va nei bosci, chi ha un quore malato, c’è il ponte crollato perché fatto di cemento amato… questo audiolibro è pieno di errori. Un invito a giocare con gli errori e a correggerli, e non solo quelli di grammatica.

Gianni Rodari è un vero classico per la letteratura per l’infanzia e il mondo delle filastrocche e non può mancare nella biblioteca dei bambini di tutte le età.

Testo di Rosita Gangi per Consigli.it