SAN BIAGIO: RICICLA IL PANETTONE E SCACCIA I MALANNI!

Il 3 febbraio si celebra San Biagio. La ricorrenza scaccia-malanni molto sentita nel milanese dove si usa mangiare l’ ultimo panettone avanzato dalle feste.

Per la tradizione meneghina si tratta di un gesto propiziatorio contro i mali della gola e raffreddore.
Basti pensare al celebre detto in dialetto milanese: “San Bias el benediss la gola e el nas”. 
E se dell’ultimo panettone sono rimaste solo le briciole? Nessun problema ecco qui 3 soluzioni
alternative:

Torta di San Biagio tradizionale

La torta di San Biagio è il dolce tipico di Cavriana, piccolo comune in provincia di Mantova, dove
da più di 450 anni il 3 Febbraio si festeggia San Biagio, patrono del paese. In suo onore viene
cucinata questa torta composta da una pasta frolla senza uova, a base di strutto e vino bianco, e
farcita con mandorle e cioccolato. Nella piazza centrale, nei primi giorni di Febbraio, avviene il
tradizionale taglio di una torta di San Biagio del diametro di ben tre metri che viene servita a tutti
gli astanti.
La torta di San Biagio è preparata ancora oggi come al tempo dei Gonzaga e ha conservato intatta la
sua bontà! Guarda la ricetta

Torta di San Biagio agli amaretti
La torta di San Biagio agli amaretti è una variante di questo dolce che, oltre agli ingredienti classici
mandorle e cioccolato, prevede nel ripieno l’aggiunta di amaretti.

Panettone fatto in casa

Se siete temerari potete infine cimentarvi in una vera prova del cuoco: il panettone fatto in casa.

Curiosità

In onore del santo vi è anche una sua statua posizionata su una guglia del Duomo di Milano: si
trova al primo ordine del camminamento Nord della Cattedrale (verso Corso Vittorio Emanuele)
Secondo la tradizione popolare San Biagio si porta via il freddo di gennaio e febbraio. Dice il
proverbio: Il barbato, il frecciato, il mitrato e il freddo se ne è andato!” . L’enigma del detto è presto
svelato: il barbato è Sant’Antonio Abate che si festeggia il 17 Gennaio; il frecciato è San
Sebastiano del 20 del mese e infine il mitrato è San Biagio del 3 Febbraio.

Buon appetito e ciao ciao freddo!!