Principesse e Cavalieri al castello di re Artù!
Sant'Angelo Lodigiano, LO, Italia.
- Prenota
- Regala
€36,00
Perché scegliere familydays
Zero commissioni di prenotazione
Ti proteggiamo in caso di cancellazione
Siamo sempre a tua disposizione tramite whatsapp
Family Days è lieta di presentare una nuova esperienza, questa volta con una vera e propria rievocazione storica in collaborazione con Il Castello Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano (LO) dal titolo: “Principesse e Cavalieri al castello di re Artù!!“ domenica 21 maggio. L’avventura avrà luogo in tutte le diverse parti del castello: il parco, la corte interna e le meravigliose sale superiori dove avverrà l’incoronazione ufficiale di tutte le principesse e di tutti i cavalieri con, a seguire, il grande ballo trionfale!
Gli ingressi saranno scaglionati su turni con orari ben precisi e la durata sarà di circa 1,30h – 2 ore.
L’evento è pensato per bambini dai 5 anni in su.
I posti sono limitati: effettuate subito la prenotazione per assicurarvi il vostro posto! Vi ricordiamo che il rimborso è sempre garantito fino a 48 h prima dell’evento.
I dettagli dell’esperienza “Principesse e Cavalieri al castello di re Artù!
Appena entrati nel castello i bambini e le loro famiglie verranno accolti dallo staff di Family Days e fatti accomodare nel cortile del castello. Dopo una breve introduzione sul programma dell’evento, i bambini verranno travestiti per iniziare la loro fantastica avventura in costume. Le bambine in particolare potranno venire già vestite da principesse e dame (se lo desiderano). I genitori potranno seguire la prima parte dell’avventura con loro per poi proseguire con la visita guidata del castello (della durata di circa mezz’ora) al termine della quale si ricongiungeranno ai bambini per vivere insieme il proseguimento della storia. Il grande finale vedrà la collaborazione di alcuni genitori, che travestiti a tema parteciperanno nel ruolo di antagonisti!
La trama dell’avventura “Principesse e Cavalieri al castello di re Artù!
Nell’occasione dell’incoronazione del nuovo Re Artù, dopo l’estrazione della magica spada Excalibur dalla roccia, il luogo prescelto si trasformerà nella leggendaria Camelot. L’esercito si lancia alla conquista del Santo Graal, custodito dalla terribile strega Morgana, per trovarsi coinvolto in un’ avventura dove il bene prevale sul male e dove i soldati del valoroso Lancillotto affrontano una dopo l’altra le più impensabili avventure…dal tradimento di Sir Mordred , ai consigli di Mago Merlino agli spettacoli del Giullare fino a giungere al grande scontro finale con i giganteschi Troll capeggiati da Morgana.
L’avventura avrà luogo in tutte le diverse parti del castello: il parco, la corte interna e le meravigliose sale superiori dove avverrà l’incoronazione ufficiale di tutte le principesse e di tutti i cavalieri con, a seguire, il grande ballo trionfale!
Una magica esperienza da vivere insieme in famiglia.
Oltre all’avventura in costume la visita guidata del Castello Bolognini
Per i genitori è prevista, come indicato, la visita guidata del Castello Bolognini della durata di circa 30 minuti.
Il Castello Bolognini
Il Castello di S. Angelo Lodigiano, rocca a base quadrangolare irregolare, esempio tipico di architettura militare lombarda, fu eretto dai Milanesi. Edificato forse a partire da un precedente castrum di epoca romana, il castello fu costruito nel XIII secolo da Angelo Lodigiano come presidio militare dalla Signoria di Milano e fu coinvolto nelle dispute comunali tra le città di Milano, Pavia e Lodi. Dopo esser stato un possedimento del vescovo di Lodi, nel secolo successivo il castello cambiò funzione grazie a Regina della Scala, che lo ampliò (1370) e lo adibì a dimora estiva; suo marito Bernabò Visconti in quel periodo visse la transizione del potere dalla famiglia Visconti alla famiglia Sforza e fu proprio Francesco Sforza a donare il castello ai Bolognini. Gl’interventi commissionati da Regina della Scala comportarono la costruzione del mastio e delle finestre con cornice in cotto. Il castello venne restaurato all’inizio del ‘900 da Gian Giacomo Morando Bolognini e nel 1933 Lydia Caprara Morando Bolognini (vedova di quest’ultimo) adattò la struttura del castello per ospitare la Fondazione Morando Bolognini e dei musei. ll Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano vanta tre magnifici Musei: il museo Bolognini, il museo del Pane e il museo di Storia dell’Agricoltura.
Dove mangiare nei dintorni
A Sant’Angelo, vicino al Castello: Trattoria il Circolino – tel. 0371-210694. Oppure, nei dintorni di Sant’Angelo:a Marudo – Agriturismo La Luna. A Graffignana: Ristorante la Barchetta – tel. 0371- 88894 oppure Trattoria Pozzoni tel. 0371-88804 oppure Ristorante Sayonara 0371-88891
Cosa vedere nei dintorni:
- Parco dell’Adda Sud – Lodi – per info: tel. 0371-411129 (a 12 km. da S. Angelo)
- Riserva Naturale Moticchie – Somaglia – per info: tel. 0377-5790212 (a 23 km da S. Angelo )
Grazie all’esperienza ““Principesse e Cavalieri al castello di re Artù! “potrete:
- Vivere due ore di avventura in costume
- Far travestire i vostri bambini a tema e far vivere una vera e propria rievocazione storica.
- Visitare con visita guidata il meraviglioso il Museo Bolognini.
- Vivere con i vostri bambini un’avventura indimenticabile.
- Prezzo Adulto: 18€
- Prezzo Bambino (dai 5 anni ai 12): 20€
**Per bambini con disabilità l’ingresso è gratuito. Paga solo l’accompagnatore. Si prega di inviare una mail a info@familydays.it
**E’ obbligatoria la presenza di almeno di un adulto e di un 1 bambino. Tutti devono avere un biglietto per accedere all’evento nel Castello. L’evento è garantito anche in caso di maltempo.
- Avventura in costume di due ore
- Travestimento a tema che verrà effettuato dallo staff
- Partecipazione alla storia attivamente.
- Per gli adulti visita guidata di 30 minuti con guide del Castello.
- Coinvolgimento anche dei genitori.
- Luogo di ritrovo: Castello Bolognini -Piazza Morando Bolognini, 2 – 26866, Sant’Angelo Lodigiano (LO)
- Ingresso consentito a partire da 15 minuti prima dell’inizio delle attività.
- L’evento è garantito anche in caso di maltempo
- Dove Parcheggiare: parcheggio interno del Castello: ingresso da via Battisti n. 11 – (ATTN: la domenica mattina, causa mercato, l’ingresso al parcheggio è da Via Bolognini 41). Ci stanno una cinquantina di auto. Parcheggio vicino al Castello libero: Via Forlani.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Vuoi regalare un'esperienza?
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.