Anche voi in zona rossa, in quarantena, in didattica a distanza o al lavoro da casa? Le casistiche che ci portano a passare le nostre giornate tra le mura domestiche sono di questi tempi, ahimè, tante. Nel caso stiate tutti bene, il problema più complesso da gestire è la logistica. Gli spazi e i tempi assumono una nuova dimensione e se dobbiamo lavorare o studiare non abbiamo certo modo di passare la pausa pranzo ai fornelli per poi ingurgitare tutto al volo e ritornare operativi.
Come si può fare per mangiare bene senza impiegare troppo tempo nella preparazione evitando di preparare panini ogni giorno?
Il piatto unico è la vera soluzione: soddisfa il palato, riempie lo stomaco ed accorcia i tempi di gestione.
Eccovi 15 idee diverse per ispirarvi nelle prossime settimane in modo da riuscire a ritagliarvi anche solo 10 minuti per tirare il fiato a metà giornata.
Qualche idea per la spesa
Tra gli scaffali dei supermercati troviamo tanti aiuti alle pause pranzo e anche tanti spunti. Sono da copiare le insalate di pasta, orzo o verdure che spesso si trovano nei reparti dei freschi (a casa possiamo farle più ricche, abbondanti e a minor prezzo) e bisogna approfittare dei sughi pronti, soprattutto di quelli che hanno gli ingredienti che ci mettereste voi, ma che richiederebbero una preparazione decisamente più lunga. Quindi approfittate di pesto, sia rosso che verde, ragù, sughi a base di verdure, caponate mediterranee in modo da far sembrare un piatto di pasta sempre una novità. Comprate anche gnocchi di patate, verdure, ripieni di formaggio oppure tortellini e ravioli perchè queste tipologie di primi piatti hanno tempi di cottura sotto i 5 minuti.
Infine scegliete verdure che si possano consumare anche crude in modo da avere sempre una riserva da poter portare in tavola a tempo zero come: insalata, pomodori, finocchi, carote, peperoni, cetrioli.
Idee per piatti unici veloci e gustosi
I piatti unici ci consentono di consumare carboidrati, vitamine e proteine in un’unica portata consentendoci di fare un pasto equilibrato che sia in grado di saziarci. Noi ve ne suggeriamo una serie che sono veloci da preparare in modo da poter variare durante la settimana. Se cliccate sul titolo potrete visionare il menù in pdf scaricabile.
Menù pausa pranzo
Ricette
Riso, broccoli e tonno: bollite insieme il riso e i broccoli e aggiungete a fine cottura una scatoletta di tonno sott’olio da 80 grammi a persona. Condite a piacere con un filo d’olio e pepe.
Pasta corta, cavolo e formaggio: bollite assieme la pasta con il cavolo sminuzzato. Al termine della cottura condite con olio d’oliva e tanto parmigiano grattugiato oppure sostituite con un altro formaggio grattugiabile di vostro gradimento.
Spatzli, burro, formaggio e pancetta: in una padella mettete a sfrigolare la pancetta, quando inizia a incroccantirsi aggiungete gli gnocchetti verdi e cuocete per il tempo indicato sulla confezione. Aggiungete un bicchiere di latte e terminate la cottura. Spolverate con il parmigiano prima di servire.
Frittata di zucchine: grattugiate con la grattugia a maglie larghe una zucchina ogni 2 uova. Aggiungete alle uova sbattute, salate e cuocete in padella con un filo d’olio.
Riso, lenticchie e fagiolini: bollite insieme il riso e i fagiolini tagliati a tocchetti di 1 cm. A fine cottura aggiungete le lenticchie in barattolo scolate. Condite con olio, pepe e una grattata di parmigiano. Per un sapore più rotondo bollite il riso e le verdure nel brodo.
Riso, salmone e zucchine: bollite insieme il riso e le zucchine tagliate a piccoli tocchetti e aggiungete a fine cottura una scatoletta di salmone sott’olio a persona. Condite a piacere con un filo d’olio e pepe.
Insalata greca: tagliate la feta a cubetti, aggiungete in una ciotola i pomodori a spicchi, i cetrioli a fette, le olive nere, la cipolla e poca insalata. Condite con olio, sale, origano e poco aceto balsamico.
Cuori di lattuga con salmone: aggiungete all’insalata di lattuga scrocchiante il salmone affumicato a striscioline, aggiungete il cipollotto a rondelle e condite con sale, olio e una cucchiaiata di yogurt bianco. Finite il piatto con i semi di papavero.
Insalata di patate, tonno e cipolle: NB: da preparare la sera prima. Pelate le patate, tagliatele a cubetti e cuocetele al vapore per 10 minuti (in alternativa si possono bollire). A fine cottura salatele e inseritele in una ciotola con il tonno sottolio e un cipollotto a rondelle. Condite con olio, regolate di sale e consumate il giorno successivo a temperatura ambiente.
Cous cous con sugo di verdure: il cous cous è un ottima alternativa alla pasta perché viene pronto in 5 minuti. Potete condirlo con un sugo pronto morbido a vostro piacimento.