- Trovare una meta originale per trascorrere le vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini
- A darvi qualche spunto interessante ci pensiamo noi. E dove andare per le vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini non sarà più un problema!
- Vacanze di Pasqua e Pasquetta in Liguria con i bambini: in cerca di cetacei
- Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini: a caccia di uova nei Grandi Giardini Italiani
- Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini nel Delta del Po
- Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini nei parchi.
- Se volete trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o della natura vi consigliamo una gita in uno del parchi indicati nell’apposita sezione Family Days.
Trovare una meta originale per trascorrere le vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini non sempre è facile.
C’è chi non si vuole allontanare troppo da casa, chi teme il traffico, chi il meteo incerto. Quest’anno le vacanze pasquali si collocano all’interno di un periodo ricco di ponti e per questo bisogna organizzarsi per tempo.
A darvi qualche spunto interessante ci pensiamo noi. E dove andare per le vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini non sarà più un problema!
Volete sapere cosa vedere in Lombardia in occasione di una gita domenicale? Allora dovete leggere il nostro articolo sull’argomento.
Vacanze di Pasqua e Pasquetta in Liguria con i bambini: in cerca di cetacei
Per chi ama il mare Pasqua può essere la buona occasione per scoprire le sue meraviglie. Avvistare i cetacei nel loro habitat naturale è un’esperienza incredibile e non serve andare lontano per farla. Le imbarcazioni della linea Whalewatch Genova partono dal Porto Antico del capoluogo ligure, da Nervi, da Recco e da Camogli per dirigersi in mare aperto. Globicefali, tursiopi, stenelle, zifi ma anche balenottere e capodogli: in questo tratto di mare gli incontri che si possono fare sono infiniti.
Non a caso stiamo parlando di quello che è stato definito il “santuario internazionale dei cetacei” proprio per la presenza importante e continua di queste meravigliose creature marine. Nella giornata di Pasqua l’escursione in mare parte alle ore 13 dalla Calata Mandraccio di Genova per fare ritorno alle ore 17. In ogni uscita in mare è sempre presente a bordo un biologo marino per dare spiegazioni sugli avvistamenti, fornire informazioni ed acquisire dati sulla ricerca. Senza dubbio i giovani avventurieri gradiranno questa “sorpresa” e ne serberanno memoria a lungo.
Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini: a caccia di uova nei Grandi Giardini Italiani
Come succede ormai da vent’anni, Grandi Giardini Italiani, il prestigioso network che riunisce 137 tra i più bei spazi verdi d’Italia sparsi in 14 regioni è pronto a festeggiare Pasquetta con i bambini. “Caccia al tesoro Botanico” è la manifestazione ideata per avvicinare i più piccoli alla botanica ed all’amore verso la natura. Un’ottima occasione quindi per scoprire i nomi degli alberi, la loro provenienza, la storia della botanica, semplicemente giocando nel verde.

Quest’anno sono 39 i giardini che prenderanno parte a questo appuntamento il 10 aprile 2023. E mentre i bambini sono impegnati ad apprendere in maniera divertente, ai genitori è concessa la possibilità di godersi la bellezza di questi spazi, fare visite guidate o ammirare mostre. Tantissime le proposte in Lombardia tra cui citiamo quelle di Villa del Grumello (CO), Villa Cipressi (LC), Villa Panza (VA) e Villa Visconti Borromeo Litta (MI). In Liguria Villa Durazzo. Tre le oasi, i parchi, i palazzi e le ville del Piemonte mentre in rappresentanza del Veneto ci saranno il Castello di San Pelagio (Pd) , il Giardino Giusti (VR)e Villa Zilieri Motterle (VI) . Un ottima opportunità per conoscere le bellezze naturali ed architettoniche del nostro paese.
Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini nel Delta del Po
Il Delta del Po è una zona bellissima da scoprire in primavera, ed a Pasqua in particolare. Le temperature non sono ancora eccessive e le zanzare non sono ancora arrivate. Per i bambini le occasioni di divertimento sono infinite. Pedalare tra i sentieri immersi nella natura, fare escursioni in barca, passeggiare all’interno dell’orto botanico di Porto Caleri, avvistare i fenicotteri rosa delle Valli di Comacchio, scoprire i segreti della raccolta delle vongole nella Sacca degli Scardovari o avvistare i cervi nel bosco della Mesola. Il Delta del Po è uno degli ecosistemi più vari e ricchi del nostro paese, non a caso insignito del titolo di Mab dall’Unesco. La sua vastità lo rende un posto perfetto per vivere esperienze varie e sempre elettrizzanti. Anche in termini di alloggio le possibilità sono infinite. Bellissima l’esperienza di dormire, a Rosolina mare, all’interno di un rifugio immerso nella natura.
Vacanze di Pasqua e Pasquetta con i bambini nei parchi.
Se volete trascorrere una giornata all’insegna del divertimento o della natura vi consigliamo una gita in uno del parchi indicati nell’apposita sezione Family Days.
Per godere delle splendide fioriture di primavera vi consigliamo di non perdere il parco Sigurtà con i suoi 600.000 metri quadrati di distese verdi e antichi boschi. Godetevi il panorama dalle morbide colline, il percorso nel labirinto e le colorate fioriture. Questo e molto altro sono le meraviglie naturali che rendono indimenticabile una giornata trascorsa al Parco. Il Giardino cambia veste in tutte le stagioni: ad aprile si può vedere sbocciare più di 1 milione di tulipani grazie alla celebre Tulipanomania: la più grande fioritura di tulipani del Sud Europa.
Per restare sempre in tema natura, ma questa volta con gli animali, vi consigliamo una visita al parco faunistico delle Cornelle. Il Parco si sviluppa su di un’area di 126.000 mq ed accoglie circa 120 specie di animali, tra mammiferi, volatili e rettili. Le strutture che li ospitano seguono le più recenti tendenze europee in materia di benessere animale, assicurando a ciascuno di essi una vita il più possibile vicina alla condizione selvatica, sia in termini di socializzazione che di spazi e stimoli, compatibilmente con la loro sicurezza e quella dei visitatori. Nel Parco si entra rigorosamente a piedi e seguendo un itinerario ideale si può vivere un’esperienza emozionante. Accanto a specie conosciute si possono osservare esemplari rari o in pericolo di estinzione come il Leopardo delle Nevi, la Gru della Manciuria, l’Ara Giacinto e la Tigre Bianca, il cui mantello bianco si manifesta grazie alla combinazione di caratteri recessivi.
Se invece amate di più il divertimento allora non perdete una visita a Leolandia o Gardaland!
Pasqua e Pasquetta sono sinonimo di giornate all’aria aperta, di scoperte nella natura, di passeggiate al sole e di escursioni da vivere con i bambini. Tanti auguri a tutti e buona esplorazione!
(Testi e foto di Serena Borghesi-www.viaggi-nel-tempo.com;la foto dei cetacei è stata concessa da Golfo dei poeti snc- riproduzione riservata www.familydays.it)