GITE IN FAMIGLIA:
PARCHI NATURALISTICI E OASI IN LOMBARDIA
PARCHI NATURALISTICI E OASI RIAPERTI IN LOMBARDIA
Parco Faunistico Le Cornelle
Se i vostri bambini sono amanti degli animali, non potete perdere una visita al Safari park di Varallo Pombia che si compone di una zona safari zoologico (che si può percorrere con il proprio automezzo) e di un parco divertimenti con diverse attrazioni e Parco Faunistico delle Cornelle a Valbrembo (BG) dove si entra rigorosamente a piedi seguendo un itinerario; ideale per vivere un’esperienza di tipo didattico ed emozionante, incontrando animali che arrivano da ogni parte del mondo, numerosi uccelli che volano liberi e accolgono i visitatori all’ingresso. E’ diviso in 4 aree tematiche: Oasi Ghepardi, Savana, Selva Tropicale e Isola Aldabra.
PARCHI NATURALISTICI E OASI IN LOMBARDIA
Parco Ittico Paradiso
Sempre in tema animali, ma limitatamente a pesci e affini, a davvero pochi minuti di auto da Milano, a Zelo Buon persico (LO) vi consigliamo d visitare il Parco Ittico Paradiso: un’oasi verde dove potrete ammirare le principali specie di pesci di acqua dolce ospitati nelle vasche del parco e non solo: una zona fattoria per ammirare caprette, oche, asinelli e mucche e una zona dedicata alle cicogne per favorire la ripopolazione della zona di questa specie. Sono al momento chiusi il parco giochi e l’area pic nic.
PARCHI NATURALISTICI E OASI IN LOMBARDIA
Parco della Preistoria
A Rivolta d’Adda si trova invece il Parco della Preistoria , immerso in un’area naturale di oltre cento ettari costituita da un bosco secolare.Lungo il suo itinerario ombreggiato, intercalato da acque e laghetti, sono state inserite circa 50 ricostruzioni a grandezza naturale appartenenti a 31 specie preistoriche, tra cui artropodi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, pterosauri, plesiosauri, mammiferi e uomini primitivi. Il Parco offre anche molte altre attrattive, tra cui un percorso botanico, un museo paleontologico, la vista di animali in semilibertà, un labirinto e il sempre richiestissimo trenino.
PARCHI NATURALISTICI, AVVENTURA E OASI IN LOMBARDIA
PARCHI AVVENTURA
Tree Experience
A Milano, il parco avventura Tree Experience – zona Rogoredo ,nel verde del Parco Cassinis, a pochi minuti dalla fermata metropolitana M3 PORTO DI MARE ha riaperto il 22 maggio. Agonismo/sforzo/divertimento sono gestiti in allegria tra gli alberi in condizioni di massima sicurezza immersi nella natura . Qui si snodano percorsi tra gli alberi per tutte le età, a partire dai 3 anni, sui quali si affrontano passerelle, ponti, salti nel vuoto, liane, reti e carrucole intervallati da piattaforme che ti permettono di riposare quanto vuoi tra un esercizio e l’altro. Tutti i percorsi del si svolgono in assoluta sicurezza. Sono d’obbligo calzature con suola in gomma. L’uso dei guanti è obbligatorio (acquistabili presso la cassa). E’ un’attività psicomotoria adatta a tutte le età. Non è richiesta una particolare preparazione fisica.
Jungle Raider Park
Uno dei parchi più attrezzati è senz’altro il Jungle Raider Park di Civenna, un parco avventura con passaggi e piattaforme, ponti nepalesi e liane che collegano tra loro gli alberi. Troverete diversi percorsi, dai 2 ai 15 metri di altezza. con 6 differenti gradi di difficoltà. Adatto ai bambini superiori ai 120 cm. di altezza. Per i più piccoli ( è presente un percorso a partire dai 3 anni) è necessario l’accompagnamento degli adulti. Per accedere ai parchi è ora obbligatorio prenotare ed indossare mascherina e guanti monouso. Sui percorsi deve essere tenuta la mascherina, inoltre dai 10 anni è obbligatorio l’utilizzo dei “guanti spalmati”, da portare da casa o acquistabili in loco a 2€.
PARCHI NATURALISTICI E OASI RIAPERTI IN LOMBARDIA
Oasi di Sant’Alessio
Se invece siete amanti della natura vi consigliamo di non mancare una visita all’Oasi di Sant’Alessio, un giardino che consente a chi ama la natura di entrare in contatto ravvicinato con alcuni dei suoi fenomeni più segreti, senza sottoporsi ad addestramenti particolari e ad estenuanti attese, e senza possedere attrezzature e conoscenze che sono prerogativa di pochi professionisti. Fra l’altro, senza infastidire popolazioni di animali selvatici: un parco di 10 ettari adibito ad oasi naturalistica e parco faunistico. L’Oasi di Sant’Alessio ha ricevuto riconoscimenti a livello mondiale per i notevoli risultati nell’ allevamento e la ripopolazione di specie selvatiche ed in via di estinzione e può vantare un museo interattivo dedicato alle scuole dove “esplorare” la biologia e la geologia.
Una passeggiata nella natura è senz’altro un’ottima idea per i più piccoli: stare all’aria aperta è salutare e fa bene allo spirito.