ECCO A VOI UNA PROPOSTA DEI MIGLIORI PARCHI E GIARDINI DELLA MARTESANA E DI MILANO EST
Il nostro territorio offre un’innumerevole proposta di parchi e giardini troppo spesso sconosciuti ai più.
I parchi e i giardini della Martesana nascono molto spesso su territori riqualificati, che risultano poi essere luoghi ideali in cui passare una domenica all’aria aperta per un piacevole pic-nic, una biciclettata o addirittura la possibilità di poter cucinare un gustoso barbecue all’aria aperta.
Spessissimo nei parchi e giardini della Martesana vengono organizzati percorsi e laboratori per ragazzi in modo continuativo, e questo permetterà a voi e ai vostri bambini non solo di passare una domenica nel verde, ma anche di “tornare a casa con qualcosa in più”, i mamme e papà potranno anche utilizzare gratuitamente le strutture sportive messe a disposizione dei Comuni.
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
Parco Azzurro dei Germani

IL NUOVO PARCO BLU DEGLI AIRONI (ex cave Merlini)

IL PARCO VERDE DELLE ALLODOLE
BRUGHERIO
Parco Increa
Laddove oggi c’è il parco una volta c’era un’area agricola, che dagli anni ’60 fu sede di attività estrattiva di sabbia e ghiaia; poi, nel 1985, iniziarono gli interventi di recupero ambientale, finalizzati alla realizzazione di un parco pubblico attrezzato comprendente aree a verde e un laghetto.
Nel 1987 l’area venne acquisita al patrimonio comunale e nei vent’anni successivi furono realizzate le opere che hanno portato oggi ad avere il polmone verde più grande di Brugherio e del circondario.
Il Parco Increa comprende grandi aree a prato, zone boschive, percorsi ciclo-pedonali zone relax, due parcheggi, un chiosco bar attrezzato, un anfiteatro all’aperto, un’area giochi con panchine e fontanelle per l’acqua, un’ampia area cani e zone per le attività ludico-sportive. Inoltre all’ingresso, in zona ombreggiata, sono presenti bagni chimici e una piazzola ecologica per la raccolta dei rifuiti.
Degni di nota il lago, che occupa poco meno della metà dell’area, il roccolo dei tigli nel pratone centrale i tre meravigliosi platani lungo il viale dei gelsi, e per gli amanti delle curiosità, la panchina in plastica riciclata più lunga d’Italia. Il meraviglioso parco Icrea si presta per passare giornate intere con tutta la Famiglia in completo relax: giochi, pic-nic, ambiente curato verde e ombreggiato
In estate, soprattutto, ospita manifestazioni prevalentemente sportive e, presso il chiosco, alcuni concerti.
PIOLTELLO
Parco della Besozza
Il Parco della Besozza copre un’area di 50 ettari in prossimità di Limito a sud della Rivoltana. Il Parco è frutto diun intervento di forestazione, il ripristino dei fontanili esistenti, la rivalorizzazione di aree aperte e attrezzate per attività ricreative oltre che di orti sociali, percorsi ciclabili e pedonali. Il Bosco è collegato a Limito con un ponte ciclopedonale in Via Deledda (che è stata chiusa al traffico).
Il Parco è dotato di aree barbeque libere che possono essere utilizzate dalle Famiglie per organizzare gustosi pic-nic all’interno dell’area, che è dotata tra le altre cose di ampie zone coperte.
Nel Parco della Besozza sono presenti numerosissime piste ciclo pedonali in cui avventurarsi ed immergersi completamente nella natura proprio alle porte di Milano. Direttamente alle spalle del Parco si accede al meraviglioso Lago Malaspina, altro meraviglioso specchio d’acqua artificiale in cui spesso si possono ammirare “gare di barche telecomandate“.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune, la Provincia e la Regione che hanno fornito i finanziamenti.
SEGRATE
Centroparco
Il CentroParco di Segrate nasce, come moltissimi dei parchi della zona, da un’importante intervento di riqualificazione ambientale.
Oggi il parco è il cuore verde della città. Con gli oltre 700.000 metri quadrati di verde che fanno da cornice allo specchio d’acqua
recuperato dalla ex-cava.
Un parco giochi per bambini è adiacente al nuovo punto ristoro. Dall’ ampio spazio verde caratteristici ponticelli in legno superano il fontanile e si accede al viale ciclo pedonale di circa 2,5 km che abbraccia oggi parte delle sponde del bacino in un percorso attrezzato con panchine e illuminato per favorirne la fruizione a tutte le ore.
Il progetto prevede la chiusura dell’anello di circa 9 km di piste ciclabili che permetterà una maggiore connessione con tutti i quartieri di Segrate.
Le piste ciclabili del Centroparco attraversano una PALESTRA A CIELO APERTO dove attrezzature ginniche sono a disposizione degli utenti e si alternano ad AREE GIOCO per bambini, tra infiniti ANGOLI DI RELAX, nel verde e in riva al lago.
Sono infine presenti due ponti ciclo pedonali che bypassano la Cassanese e la nuova passerella ciclo pedonale, parallela al ponte “degli specchietti”, che consente il superamento del fascio ferroviario che permette a questo punto, un accesso più facile e fruibile all’Idroscalo e ai molti servizi raccolti in quell’ area.
Il Centroparco sarà anche un’area interattiva. Attraverso la tecnologia wi-fi infatti si potranno conoscere in tempo reale tutte le opportunità a disposizione e i servizi presenti.
IDROSCALO
Per molti anni considerato “il mare dei milanesi”, l’Idroscalo offre, oltre al suo lago artificiale, molte aree verdi e zone di intrattenimento anche per i più piccoli come il grande parco giochi, la pista di pattinaggio, la zona dove alloggiano le Giacche verdi con i loro cavalli (ingresso Est) e gli animali che si possono visitare. Inoltre, in estate, ben 2 piscina, una per lato e giochi gonfiabili l’acqua.
NOVITA’ 2018 – SPLASH PARK: divertimento in acqua e RELAX in Zona Prato adiacente alla Punta dell’Est!
Un divertente percoso gioco in acqua che si estende per 50 metri di Salti, tuffi, arrampicate! Adrenalina pura per grandi e piccini!
Trovate tutte le proposte dell’idroscalo al sito dedicato: http://www.idroscalomilano.com/
PARCO ALHAMBRA
A Rovagnasco (sempre territorio del Comune di Segrate) c’è il PARCO ALHAMBRA, polmone verde di 111.000 mq dove oltre 700 alberi censiti, più molte essenze arboree spontanee trovano dimora. Il Parco Alhambra è attraversato dal Fontanile Commendino che proviene dal bacino di Cava Cassinella. Dall’ abbondante presenza di acqua deriva la particolare ricchezza del verde del parco.
Un centro sportivo è dedicato al rugby con campo regolamentare in erba e tribuna per gli spettatori. Circa 3 km
di piste ciclabili si raccordano con la rete della città.
CARUGATE
OASI WWF – BOSCO VILLORESI
Nell’Oasi è presente un bellissimo stagno didattico di circa 300 mq in cui poter ammirare flora e fauna dell’ambiente circostante.
Il bosco che si estende per circa un ettaro, ed è composto da differenti zone come il bosco autoctono, il frutteto, lo stagno didattico, la collina dei profumi, l’apiario didattico, lo stagno grande di circa 300mq.
Sono presenti due stagni alimentati dal 12 aprile al 15 settembre con l’acqua proveniente dal fiume Ticino, che di osservare la riproduzione e la permanenza di anfibi, insetti e molluschi gasteropodi.
All’interno del bosco troverete infine due sentieri natura attrezzati con teche di identificazione dei vari alberi, bacheche illustrative degli ambienti presenti e uno spazio di sosta con una “xiloteca” che consente di osservare le varie caratteristiche e la struttura dei diversi alberi.
MILANO
PARCO FORLANINI
Il Parco Forlanini, pur nettamente separato dalla città, è facilmente raggiungibile anche con una pista ciclabile e mezzi pubblici.
E’ molto grande, ben disegnato e ricco di angoli piacevoli per fare attività sportive o godere di un momento di relax, magari vicino al bel laghetto. Per i bimbi è poi disponibile anche un’ area giochi.
E’ frequentato in inverno soltanto da sportivi (a piedi o in bici), e proprietari di cani, e diventa invece meta di un pubblico molto più vasto nei giorni festivi e nella bella stagione.
Anche questo grandissimo Parco, che risulta essere uno dei polmoni verdi della città di Milano si presta perfettamente per una domenica in famiglia all’aria aperta e in mezzo al verde in cui potersi godere un pic – nic, giochi all’aperto per grandi e piccini, per attività sportive e perchè no … biciclettate !
E’ doveroso precisare che la manutenzione del Parco è davvero eccellente.