PARCHI DIVERTIMENTO E OASI CON ANIMALI: COSA APRIRA’ A BREVE IN LOMBARDIA

PARCHI E OASI DA VISITARE  VICINO A MILANO

Parco Faunistico Le Cornelle

Se i vs bambini sono amanti degli animali, i 2 parchi-zoo più vicini a Milano che potete visitare sono il Safari park  di Varallo Pombia che si compone di una zona safari zoologico (che si può percorrere con il proprio automezzo) e di un parco divertimenti con diverse attrazioni e il Parco Faunistico delle Cornelle a Valbrembo (BG) dove si entra rigorosamente a piedi seguendo un itinerario; ideale per  vivere un’esperienza di tipo didattico ed emozionante, incontrando animali che arrivano da ogni parte del mondo, numerosi uccelli che volano liberi e accolgono i visitatori all’ingresso. E’ diviso in 4 aree tematiche: Oasi Ghepardi, Savana, Selva Tropicale e Isola Aldabra.

Oasi di Sant’Alessio

Se invece siete amanti della natura vi consigliamo di non mancare una visita all’Oasi di Sant’Alessio, un giardino che consente a chi ama la natura di entrare in contatto ravvicinato con alcuni dei suoi fenomeni più segreti, senza sottoporsi ad addestramenti particolari e ad estenuanti attese, e senza possedere attrezzature e conoscenze che sono prerogativa di pochi professionisti. Fra l’altro, senza infastidire popolazioni di animali selvatici: un parco di 10 ettari adibito ad oasi naturalistica e parco faunistico. L’Oasi di Sant’Alessio ha ricevuto riconoscimenti a livello mondiale per i notevoli risultati nell’ allevamento e la ripopolazione di specie selvatiche ed in via di estinzione e può vantare un museo interattivo dedicato alle scuole dove “esplorare” la biologia e la geologia.

L’oasi del bosco di Vanzago

Nel comune di Vanzago, nei pressi di Rho,  si trova un bosco di grande valore ed è aperto al pubblico tutti i week end .
E’ uno degli ultimi sopravvissuti nella Pianura Padana e si estende per circa 200 ettari. All’interno dell’oasi è attivo un Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS), una specie di pronto soccorso in cui possono essere portati animali in difficoltà o feriti. I veterinari si occupano di curarli e di rimetterli poi, se possibile, in libertà. Questo vasto spazio è formato da un bosco ricco di numerose specie arboree e da specchi d’acqua che si sono formate grazie alla rete irrigua del Canale Villoresi che riceve le sue acque dal Ticino. Si tratta di una porzione dell’ antica riserva di caccia dei Visconti e degli Sforza.

Oggi è un grande spazio verde in cui poter passeggiare, conoscere le caratteristiche della flora locale e della fauna. Con un po’ di fortuna è possibile avvistare i caprioli che abitano l’oasi. Da non perdere due appuntamenti a primavera: il 25 aprile la liberazione degli animali curati ed a maggio le passeggiate in mezzo alle lucciole. L’oasi organizza visite guidate durante tutto l’arco dell’anno il sabato e la domenica, alle 10,30 ed alle 15. Con una guida è possibile andare alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti immersi nel silenzio della natura. Una bellissima esperienza da fare in famiglia! Sulla loro pagina Fb trovare aggiornamenti su programma attività. Sul sito info sui costi.

Archeopark

Darfo Boario Terme (BS)
www.archeopark.net
In riapertura a marzo,  un parco preistorico per bambini e famiglie, che organizza visite guidate e attività speciali. E’ nato nel 1999 dalle sinergie dell’archeologo Dott. Ausilio Priuli e dall’imprenditore Walter Venturi. E’ stata la prima realtà museale italiana assolutamente innovativa nel proporre al pubblico in modo interattivo la ricostruzione della vita materiale e spirituale dell’uomo della preistoria e protostoria.
Nell’Archeopark si può rivivere la preistoria ed andare alla scoperta degli antichi Camuni e delle popolazioni padane ed alpine degli ultimi 15.000 anni, in uno spazio di circa 100.000 mq., immersi nella natura, tra boschi di castagni, ai piedi e lungo le pendici del Monticolo, a poca distanza di alcune tra le più importanti concentrazioni di incisioni rupestri preistoriche e protostoriche. Si può esplorare una grotta come quelle in cui, oltre 10.000 anni fa, l’uomo aveva dipinto e graffito i suoi dei e le figure degli animali che cacciava;

Parco Ittico Paradiso

Sempre in tema animali, non solo limitato a pesci e affini, a davvero pochi minuti di auto da Milano, a Zelo Buon persico (LO) vi consigliamo d visitare il Parco Ittico Paradiso: un’oasi verde dove potrete ammirare le principali specie di pesci di acqua dolce  ospitati nelle vasche del parco e non solo: una  zona fattoria per ammirare caprette, oche, asinelli e mucche e una zona dedicata alle cicogne per favorire la ripopolazione della zona di questa specie. In riapertura il 1 marzo 2021. Info sul sito