Notti da sogno in famiglia: idee per soggiorni originali
Cosa c’è di meglio di vivere in compagnia dei propri bambini un’esperienza indimenticabile? Abbiamo preparato una lista di luoghi, disseminati lungo tutto lo stivale, in cui è possibile trascorrere un soggiorno magico. Difficile stabilire quale sia la location più bella…
La casa sull’albero de “Il Giardino dei Semplici” a Manta (CN), in Piemonte

Sulla collina di Manta, in provincia di Cuneo, ai piedi del Monviso e delle Alpi occidentali, si trova un luogo che sembra uscito da un libro delle favole. All’interno di un rigoglioso giardino in cui fioriscono molte specie di rose antiche e sono disseminati dettagli a dir poco deliziosi c’è una grande casa adibita a bed& breakfast che si chiama il Giardino dei Semplici (www.giardinodeisemplici.eu). All’interno della proprietà, ai margini del bosco, tra le fronde degli alberi ci sono due case adagiate sui tronchi in cui vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura in una dimensione fiabesca. La casa “Toulipier” che prende il nome dell’albero che la ospita è perfetta per accogliere le famiglie. Una passerella di legno conduce all’ingresso ed una volta aperta la porta non si può che rimanere a bocca aperta nello scoprire cosa contiene al proprio interno. Oltre al letto matrimoniale ed al bagno, attraverso una scala a pioli è possibile accedere ad un soppalco dotato di un letto capace di ospitare due bambini, con vista direttamente sulla vegetazione. Quando le condizioni climatiche lo permettono la colazione è servita sul terrazzino antistante la casa, altrimenti nella sala all’interno dell’edificio principale. Il delicato profumo del legno, il silenzio del bosco interrotto solo dallo scricchiolio delle foglie o dai rumori degli animali regalano un’emozione difficile da dimenticare. Il posto è magico, l’accoglienza speciale, i dettagli unici. Impossibile chiedere di più da un soggiorno!
Le case mobili di Hello Kitty all’ ”Altomincio” Family Park in Veneto (VR) e presso “I Pini Family Park” a Roma (RM)

Una casa mobile ispirata ad Hello Kitty e interamente decorata in mille sfumature di rosa. Un sogno? No, una realtà che si può provare all’interno di due Resort Human Company (www.humancompany.com): uno in Veneto, nei pressi del Lago di Garda e l’altro nel Lazio. La tenera gattina tanto amata dalle bambine diventa la protagonista indiscussa di alcuni alloggi situati all’interno di questi villaggi pensati appositamente per la gioia dei più piccoli. Un progetto innovativo che è nato grazie alla collaborazione di Sanrio, l’azienda giapponese produttrice del famoso personaggio Hello Kitty. Ogni dettaglio, all’esterno ed all’interno, della casa mobile è ispirato a questa icona che, generazione dopo generazione, continua ad attirare l’attenzione delle bambine. Dai toni fucsia della facciata, al mobilio della cucina, passando per la biancheria da letto ed i tendaggi tutto, ma proprio tutto, fa volare con la fantasia in un mondo da cartoon. Ogni casa è composta da una camera matrimoniale ed una tripla con letti a castello, un soggiorno con angolo cottura attrezzato, due bagni ed una veranda esterna. Aria condizionata, riscaldamento, biancheria da bagno e da letto sono inclusi. Le casette tematiche si trovano all’interno di un villaggio pensato appositamente per le famiglie: tanto divertimento per i più piccoli, tanto relax per i genitori. I Family Park del gruppo Human Company sono infatti dotati di servizi in grado di rendere completa una vacanza con i bambini. Di giorno nelle grandi piscine si susseguono attività ed animazioni a cui si accompagnano escursioni in bici o quad, minigolf, calcetto, e per i più piccoli mini bici, dama e scacchi giganti. Alla sera il divertimento continua con spettacoli teatrali. Anche i ristoranti e le aree ristoro sono pensati per i bambini, senza tralasciare il desiderio dei più grandi di provare i prodotti del territorio o di farsi consegnare i pasti direttamente nel proprio alloggio. Una soluzione davvero perfetta per chi vuol coronare il sogno della propria bambina unendo il benessere di tutta la famiglia.
Dormire in un trullo, a Villa Castelli (BR) in Puglia

Nel cuore della Valle dell’Itria, immerso nella campagna pugliese tra ulivi secolari ed alberi da frutto, è possibile vivere in famiglia la fantastica esperienza di dormire all’interno di un trullo. Estate nel trullo (www.estateneltrullo.com) è il nome di questa location tipica situata a Villa Castelli in provincia di Brindisi ed a breve distanza da Ostuni, Ceglie Messapica ed Alberobello. Il trullo dispone di quattro posti letto, una cucina funzionale ed uno spazio esterno dotato di barbecue e pergolato in cui poter mangiare all’aperto. Si tratta di una costruzione tipica del territorio per vivere dall’interno la storia di questa porzione d’Italia potendo utilizzare il trullo come punto di partenza per partire all’esplorazione dei dintorni in cui si trovano località di rara bellezza. Il trullo viene affittato settimanalmente dal mese di aprile a quello di ottobre.
Sogni in quota alla Malga Riondera, a Lessinia (TN) in Trentino
Per gli amanti della natura e della vita semplice ed autentica della montagna vivere un’esperienza in una malga è quanto di meglio si possa desiderare, se poi all’interno della struttura tutto è fatto nel rispetto della tradizione e dell’ambiente una semplice vacanza si trasforma in un’occasione imperdibile. Il Bioagriturismo Malga Riondera (www.malgariondera.it) si trova in un antico rustico risalente alla metà del settecento costruito con il tetto in pietra, secondo la tradizione della Val Lessinia in cui è immerso. Tutt’intorno ci sono grandi prati e boschi per compiere rilassanti passeggiate e, a breve distanza, rinomate località turistiche in cui conoscere la storia del Trentino. L’antico edificio storico e la dependance sono stati ristrutturati per offrire ospitalità secondo i dettami della bioedilizia. Dettagli importanti che denotano il grande rispetto dei proprietari per l’ambiente ed anche per i propri ospiti per cui sono pensate le stanze arredate in maniera rustica in sintonia con il contesto in cui sono inserite ma votate al massimo comfort. Nelle camere dell’antica struttura gli appartamenti sono equipaggiati di grandi cucine e stanze adatte ad ospitare nuclei familiari. Per coloro che non si pongono limiti è possibile richiedere di dormire nella vecchia stalla del cavallo su di un letto in fieno. Nella vecchia stalla della mucca invece si trova il forno e la stanza dove sono servite la colazione e la cena. Nella Malga oltre all’ospitalità si svolgono altre attività quali l’allevamento, l’apicoltura, la coltivazione e la cura dei boschi quindi un soggiorno in questo contesto offre la possibilità di scoprire insieme ai bambini tanti segreti della vita di montagna in una maniera adeguata alla loro età dato che Malga Riondera è inserita nel circuito delle fattorie didattiche.
Al Castello di Gropparello (PC), in Emilia Romagna, si dorme nella torre
Il Castello di Gropparello è noto per le numerose attività che offre alle famiglie ed alle scuole garantendo una totale immersione nella vita del Medio Evo ed un viaggio nella fantasia con il suo Parco delle Fiabe. In questo contesto è possibile anche prolungare l’avventura nelle ore serali scegliendo di dormire nella Torre del Barbagianni . In questo storico edificio, dove ogni minimo dettaglio è curato alla perfezione, sono state ricavate quattro stanze che garantisco ai piccoli visitatori un’esperienza degna di dame e cavalieri. Con il pacchetto famiglia è possibile trascorrere un fine settimana nella magica atmosfera del Castello di Gropparello unendo alle esplorazioni dei boschi e dei dintorni, durante il giorno, la scoperta dei segreti che questi luoghi custodiscono, alla sera. La formula pensata per le famiglie comprende il pernottamento per una notte, il biglietto di ingresso al castello ed al Parco delle Fiabe con avventura inclusa per i bambini ed un pranzo alla taverna. C’è la possibilità di prolungare il soggiorno unendo nei successivi giorni di permanenza la visita ad altri castelli della zona o ad altre eccellenze del territorio. Un’ avventura da libro illustrato!
Notti speciali nei dammusi di Pantelleria (TP), in Sicilia
I dammusi sono costruzioni tipiche della Sicilia, ed in particolare dell’isola di Pantelleria, dalle origini molto lontane. Per costruirli si usavano le pietre laviche locali, sovrapposte a formare muri a secco sormontati da un particolare tetto dalla forma a cupola, utile per raccogliere l’acqua piovana. Questi originali edifici oggi sono utilizzati per accogliere i turisti con il massimo comfort ma nel rispetto della tradizione del luogo. I dammusi Gloria nella contrada Penna sull’isola di Pantelleria sono un insieme di case tipiche organizzate per ospitare tipologie diversificate di turisti, anche famiglie con bambini, a cui è assicurato ogni genere di servizio. Possono arrivare ad accogliere fino a dieci persone in un contesto di totale immersione nella natura e nelle bellezze del luogo. Dotati di angolo cottura, frigo, biancheria da letto e da bagno, ampie aree esterne private, lettini per bambini fino a tre anni, mettono a disposizione degli ospiti anche una piscina ed una vasca idromassaggio immerse in un rigoglioso giardino. I titolari sono disponibili per offrire un comodo servizio di transfer da e per l’aeroporto ed organizzare il periodo di permanenza sull’isola nel migliore dei modi alla scoperta della natura, del mare e delle bellezze archeologiche di questo lembo di Sicilia.
L’elenco è vario e diversificato, bisogna solo partire…
Aspettiamo di sapere quale location da sogno avete scelto per le vostre prossime vacanze in famiglia !!
(Testi di Serena Borghesi-foto tratte dai siti di riferimento-riproduzione riservata www.familydays.it)