Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. E` piuttosto il fatto di essere obbligati a innalzarsi fino all`altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli”.
(Janusz Korczak)
I nidi comunali di Segrate sono gestiti dalla cooperativa sociale Stripes la cui esperienza nasce sul finire degli anni 80 in risposta al bisogno crescente di servizi rivolti ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro famiglie.
Per Stripes il nido rappresenta un luogo sereno e stimolante per la crescita affettiva, cognitiva e sociale dei bambini; uno spazio che affianca e coinvolge le famiglie nel compito di cura e di educazione, promuovendo un clima di incontro, di confronto e di collaborazione fra genitori e personale educativo. La valenza pedagogica del nido e dunque la sua qualità, si gioca sulla sua capacità di proporsi come ambiente sicuro, generoso dal punto di vista affettivo, ricco di occasioni sociali e di situazioni di apprendimento. L’esperienza educativa che una famiglia vive al nido è molto intensa: si impara a salutarsi e a lasciarsi per un po’, a fare delle cose in autonomia, per poi rincontrarsi e riscoprirsi un po’ diversi, un po’cresciuti. Consideriamo i bambini portatori di diritti, risorse, competenze e bisogni che trovano espressione nello spazio del nido e le famiglie come interlocutrici privilegiate nel processo di crescita del bambino.
Nel nido si realizzano esperienze, si costruiscono relazioni significative fra bambini, genitori ed operatori in modo da consentire e favorire l’integrazione, il rispetto reciproco, la giustizia sociale, l’attenzione e la valorizzazione dell’ambiente: valori che, se appresi nella prima infanzia, diventano fondamenti dell’educazione e perciò ricchezza per la comunità. Per questo i nidi Stripes sono caratterizzati da una forte “impronta ecologica” che riguarda non solo l’attuazione di una scelta attenta di prodotti e materiali il più possibile rispettosa per l’ambiente ma anche e soprattutto l’organizzazione del servizio come luogo dove sostenere una cultura ed uno stile di vita eco-sostenibile da promuovere e condividere con le famiglie.
http://www.stripes.it/