MUSEI E MOSTRE IN FAMIGLIA PER LE VACANZE DI CARNEVALE

MUSEI E MOSTRE IN FAMIGLIA PER LE VACANZE DI CARNEVALE

Durante le vacanze di Carnevale, una delle attività da proporre ai bambini giovedì e venerdì può essere la visita di una delle  mostre o di un museo della città che hanno  riaperto…bisogna sempre mantenere tutte le dovute precauzioni, ma una visita in famiglia si può tranquillamente organizzare. Ecco per voi alcune proposte per famiglie selezionate per voi.

Frida Kahlo: il caos dentro

Fino al 2 maggio 2021 alla Fabbrica del Vapore non perdete la mostra Frida Kahlo – Il Caos dentro, dedicata alla celebre pittrice messicana. L’innovativo percorso espositivo tematico della mostra, che si sviluppa in oltre 1.600 mq di spazio presso la Fabbrica del Vapore, accompagnerà il visitatore direttamente nella vita di Frida Kahlo e del suo compagno Diego Rivera attraverso un racconto appassionante fatto di lettere, film e documentari che la vedono protagonista. Una mostra che offre la perfetta ricostruzione degli spazi in cui visse, come lo studio e la camera da letto; disegni, pagine di diario, oggetti di vita quotidiana, abiti, gioielli ed esclusive fotografie scattate all’epoca da Leo Matiz. In mostra ci saranno anche alcuni dipinti originali mai esposti prima, come il Ritratto di Frida che Rivera disegnò nel 1954 o come La Nina de losabanicos sempre di Diego Rivera del 1913, oltre ad alcuni disegni di Diego Rivera“. La mostra vuole celebrarne la figura di donna e di artista “Il Caos Dentro” è un percorso interattivo di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività dell’artista grazie anche all’uso della multimedialità. Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 19:30 c/o la Fabbrica del Vapore IN Via Giulio Cesare Procaccini, 4. Tutte le info QUI

Tutte le info qui Biglietti disponibili in sconto anche su Groupon.

Pinacoteca di Brera

Riapre la pinacoteca di Brera dal martedì al venerdì ore 09.30-18.30 (ultimo ingresso ore 17.00), con prenotazione obbligatoria su brerabooking.org. La Pinacoteca di Brera, aperta al pubblico nel 1809, raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo, allestiti al piano nobile dell’omonimo palazzo, sede anche dell’Accademia di Belle Arti. Il complesso, di impronta tardo barocca, sorge sui resti di un convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e, dalla seconda metà del Settecento, ospita l’Accademia, grazie all’iniziativa dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria: un museo di altissimo livello, adatto a grandi e bambini, che raccoglie dipinti tra i più importanti al mondo (troviamo Raffaello, Tiziano, Rubens, Picasso… tanto per citare qualche d’uno…) ed il celebre Bacio di Hayez. Il museo più importante della città, da visitare almeno una volta nella vita.

Gallerie d’Italia Mostra Tiepolo: Venezia, Milano, l’Europa

Settanta opere, tra quelle del Tiepolo e di importanti artisti suoi contemporanei (tra cui i veneti Antonio Pellegrini, Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Ricci e il lombardo Paolo Pagani), compongono il percorso espositivo della mostra Tiepolo: Venezia, Milano, l’Europa, ospitata a partire dal 30 ottobre 2020, alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Milano. La rassegna rende omaggio all’arte straordinaria di Tiepolo, pittore italiano ed europeo, presentando opere provenienti da collezioni nazionali e internazionali.  La mostra, organizzata in collaborazione con le Gallerie dell’Accademia di Venezia, rappresenta un’occasione per approfondire l’operato dell’artista a Milano, nei palazzi Casati Dugnani e Clerici, e di come da qui sia stato proiettato verso l’Europa, in Germania e in Spagna. L’esposizione si apre in concomitanza dell’anniversario dei duecentocinquanta anni dalla morte di Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770): un’occasione per parlare del fascino secolare di questo protagonista assoluto della storia della pittura italiana, delle novità stilistiche da lui introdotte, dei rapporti con la committenza e con il clima culturale della Milano dell’epoca e delle altre città europee.

Tutte le info QUI

Acquario Civico di Milano.

Dal 16 febbraio, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30, sarà possibile tornare a visitare le vasche e il mondo sommerso in esse riprodotto. L’apertura sarà ancora contingentata (gruppi di 20 persone) ma Verdeacqua ha tanta voglia di accogliervi e coinvolgervi di nuovo con le sue iniziative quindi vi propone divertenti visite guidate! Le visite guidate qui proposte hanno durata di 1 ora e si svolgono nel giro vasche e nel giardino recintato dell’Acquario. Inoltre, in occasione del Carnevale ambrosiano saremo felici di accogliere i bambini mascherati come i loro animali marini preferiti per sfilare tra le vasche e conoscerne tutti i segreti insieme alle nostre guide naturalistiche. È possibile prenotare le visite nelle seguenti date: I MILLE COLORI DEL MARE giovedì 18 febbraio 2021 ore 16:15 venerdì 19 febbraio 2021 ore 10:15 GIOCACQUARIO giovedì 18 febbraio 2021 ore 15:00 venerdì 19 febbraio 2021 ore 11:30 Costo dell’attività: 10,00 € a partecipante ​Per prenotare: telefonare allo 02 80 44 87 Pagamenti: il pagamento della visita dovrà essere effettuato anticipatamente con bonifico o PayPal.

Tutte le info QUI

Triennale

La biglietteria di Triennale è aperta nei seguenti giorni e orari: martedì e mercoledì dalle 11.00 alle 19.00, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 20.30.Vi aspettano: Collezione Museo del Design Italiano Permanente Il Museo del Design Italiano presenta per la prima volta in un allestimento permanente una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale. L’allestimento, semplice e lineare, punta a dare il massimo risalto alle opere, organizzate in ordine cronologico, e fornisce approfondimenti su storia, poetica e contesto in cui l’opera è stata progettata.

Mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli

17 ottobre 2020 – 18 aprile 2021 Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli documenta oltre 60 anni di attività di uno dei principali maestri e teorici del design italiano. Il progetto espositivo è articolato in una sezione storica e in una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali – Da non perdere poi i diversi laboratori online. Tutte le info QUI 

Hangar Bicocca

Pirelli HangarBicocca è aperto al pubblico assicurando l’esperienza di visita in totale sicurezza, da mercoledì a venerdì, dalle 10.30 alle 20.30, fino a nuove disposizioni. Non è richiesta la prenotazione. Si potranno visitare le installazioni su larga scala che compongono la mostra “Short-circuits” dedicata a Chen Zhen, nonché l’installazione permanente “I Sette Palazzi Celesti 2004 – 2015” di Anselm Kiefer. Inoltre, dal 17 febbraio verrà aperta al pubblico la mostra “Digital Mourning” di Neil Beloufa.“

Tutte le info sul SITO dedicato

Wow Spazio Fumetto

Riapre il 5 marzo WOW Spazio Fumetto, la casa del fumetto di Milano, che consente ad artisti, editori, appassionati e semplici curiosi di approfondire la conoscenza del fumetto, del cinema d’animazione e dell’illustrazione. Il museo tornerà a essere visitabile nei suoi consueti orari: da martedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00 (martedì 2 giugno compreso), sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00. Per garantire a tutti una visita piacevole e sicura adotteremo una serie di accorgimenti: ai visitatori, che all’entrata troveranno gel disinfettante per le mani, verrà provata la temperatura e verrà chiesto di tenere la mascherina durante la visita.  Gli ingressi saranno contingentati. Per questo abbiamo attivato un servizio di prenotazione, raggiungibile tramite mail scrivendo all’indirizzo prenotazioniwow@gmail.com o (durante gli orari di apertura del museo) telefonando al numero 02 49524744/45. Vi consigliamo di contattare la struttura specificando quando vorreste venire a visitare il museo – entro tre ore dall’orario desiderato per le visite infrasettimanali, ed entro le 17:00 di venerdì per le visite nel weekend. La prenotazione non è obbligatoria ma – in caso raggiungessimo il numero massimo di visitatori – a chi verrà a trovarci senza prenotazione non sarà garantito l’ingresso. La prenotazione è unica per entrambe le mostre in corso: #HeroBricks, prorogata fino a venerdì 31 luglio, e “Come il gatto con il topo”. Per il momento, non sarà purtroppo possibile utilizzare il servizio biblioteca. Info sulle mostre sul sito

Museo di Storia Naturale

Riapre il 3 marzo il Museo di Storia Naturale è uno dei più antichi luoghi di svago per i bambini in città: fondato nel 1838, ed è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa. Costituito da 23 saloni d’esposizione distribuiti su circa 5.500 m², articolati su due piani e un sottotetto, e preserva quasi tre milioni di pezzi. Possiede inoltre un centinaio di diorami d’Italia che costituiscono la maggiore esposizione in Italia. Al piano rialzato a una sala introduttiva che delinea la storia del museo, segue una zona illustrante le Scienze della terra con la sezione dedicata alla mineralogia, quelle sulla paleontologia e sull’origine ed evoluzione dei vegetali, degli invertebrati, e dei vertebrati, inclusa una sala con esposti scheletri di dinosauri e una ricostruzione in grandezza naturale di un triceratopo e si conclude con una sala sulla storia naturale dell’uomo. Altre due sale presentano gli invertebrati inferiori, i molluschi, gli artropodi e gli insetti attualmente viventi sulla Terra. Le sale del primo piano sono per la maggior parte dedicate alla zoologia e alla presentazione dei principali ambienti naturali (ecosistemi marini; foreste e ambienti umidi tropicali; foreste temperate, taiga e montagne; ambienti artici e antartici e mammiferi marini; savane, praterie e deserti) con grandi diorami. L’esposizione si conclude con tre sale che descrivono gli ambienti, i parchi e le riserve naturali italiane; infine nel sottotetto sono in mostra una serie di piccoli diorami riproducenti dettagli degli ambienti naturali. Tutte le info qui . Biglietti acquistabili su vivaticket A partire dal 16 febbraio, sempre da martedì a venerdì, sarà di nuovo possibile visitare o riscoprire le collezioni permanenti di Castello Sforzesco (orario 10-17.30), GAM Galleria d’Arte Moderna (orario 10-17.30), Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (orario 10-17.30), Palazzo Morando Costume Moda Immagine (orario 10-17.30). “ Trovate info su musei e mostre di Milano nella nostra sezione dedicata.