MUSEI MOSTRE E ATTIVITA’ IN FAMIGLIA A GENNAIO A MILANO
Dopo le vacanze natalizie, che per molti purtroppo non sono state proprio delle vere vacanze, una delle attività da proporre ai bambini può essere la visita di una delle tante mostre o di un museo della città: bisogna sempre mantenere tutte le dovute precauzioni, indossare le mascherine fpp2 ma una visita in famiglia si può tranquillamente organizzare.
Ecco per voi alcune proposte per famiglie selezionate per voi.
- Disney, l’arte di raccontare storie – MUDEC
- Monet: Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi – Palazzo Reale
- Pista di pattinaggio galleggiante ai Bagni Misteriosi
- Beautiful gallery – Milano
- Leonardo da Vinci a Milano: “Il mondo di Leonardo” in 3d
- Wow Spazio Fumetto
- Acquario Civico di Milano.
- Museo di Storia Naturale
- Fondazione Prada
- Triennale
Disney, l’arte di raccontare storie – MUDEC
Fino al 13 febbraio non perdete la prima mostra del Mudec dedicata al genio del cinema per famiglie, Walt Disney. “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, che racconta al pubblico il processo creativo del raccontare storie riuscendo a incantare il pubblico, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney dei suoi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios. In mostra il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni grande storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios. Sono previsti in alcuni giorni /orari laboratori didattici e visite guidate-
Info sulla mostra qui e su costi, acquisto e tipologia biglietti qui
Monet: Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi – Palazzo Reale
Un percorso espositivo dove ad accogliere il pubblico ci saranno 53 opere di Monet tra cui le sue Ninfee (1916-1919), Il Parlamento, Riflessi sul Tamigi (1905) e Le rose (1925-1926), la sua ultima e magica opera: un prestito straordinario non solo perché riunisce alcune delle punte di diamante della produzione artistica di Monet, ma anche per l’enorme difficoltà di questo periodo nel far viaggiare le opere da un paese all’altro. Il percorso cronologico ripercorre l’intera parabola artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere che l’artista stesso considerava fondamentali, private, tanto da custodirle gelosamente nella sua abitazione di Giverny; opere che lui stesso non volle mai vendere e che ci raccontano le più grandi emozioni legate al suo genio artistico. Suddivisa in 7 sezioni l’esposizione introduce alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica di Monet sul tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera stessa dell’artista, l’alfa e l’omega del suo approccio artistico.
Una mostra che affascinerà anche i bambini. Disponibili biglietti famiglia. Info qui
Pista di pattinaggio galleggiante ai Bagni Misteriosi
A Milano si pattina sull’acqua. Ai Bagni misteriosi, storica piscina di Porta Romana, fino al 16 gennaio potete trovare una pista di pattinaggio sul ghiaccio galleggiante. I Bagni Misteriosi si trasformano in un elegante chalet di montagna dal sapore rétro, immersi in un’atmosfera incantata anche negli spazi all’aperto attrezzati con sedie a sdraio, coperte. Non manca l’aria ristoro curata da Gud Milano, con piatti caldi in versione street-food, panini ma anche polenta con in versione d’asporto. E ancora omini di pan di zenzero, castagne, panettone e strudel, accompagnati da cioccolata calda e vin brûlé. Aperitivi e cene vista piscina con pista di pattinaggio sul ghiaccio. È possibile prenotare un tavolo al numero 3440101739. Info qui
Beautiful gallery – Milano
Preparatevi ad attraversare lo specchio e ad “entrare” dentro un’opera d’arte. Ha aperto le porte il 27 novembre e dura fino al 13 marzo a Milano, in via Bergognone 26, “Beautiful Gallery”, la prima interactive fun-house, un nuovo concetto di esposizione, totalmente immersiva, in cui si è parte della mostra in prima persona: col corpo innanzitutto, perché le 14 stanze concepite da altrettanti artisti, designer, art director, creativi sono fisicamente da attraversare e “provare”, togliendosi anche le scarpe. E poi si diventa co-soggetti delle location, finendo dentro l’obiettivo fotografico. Qui fare foto è altamente incoraggiato.
Il visitatore viene alla Beautiful Gallery per vivere un’esperienza, in cui le foto sono una naturale conseguenza dell’essere trasportati in un mondo assolutamente onirico e fuori dagli schemi che dura circa un’ora. Nella stanza “Yellow is the new black” si nuota letteralmente in una piscina di palline gialle, saltando su gonfiabili, poi c’è “Luce!”, uno spazio di neon multicolori, una casa di led in cui immergersi e da cui lasciarsi cullare, “Atomic Sunset”, il dipinto di un tramonto dalle mille sfumature e molto altro ancora. Per visitare la mostra (da martedì a domenica, dalle 15 alle 20, fino al 13marzo) è necessario prenotarsi online sul sito beautifulgallery.it. L’ultima curiosità: chi è alto meno di un metro e più di due metri entra gratis. Costo 18 €.
Leonardo da Vinci a Milano: “Il mondo di Leonardo” in 3d
In piazza della Scala, presso la Sala del Re, è visitabile la mostra multimediale ed interattiva per scoprire le creazioni di Leonardo. “Leonardo3d” , un occasione unica per avere una panoramica d’insieme sulle macchine leonardesche. Una partecipazione attiva perchè la tecnologia viene in supporto dei visitatori permettendogli di interagire in prima persona con quanto stanno vedendo. L’esposizione offre l’opportunità ai visitatori di consultare gli scritti di Leonardo in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso postazioni interattive e realtà virtuale. Per quel che riguarda la produzione artistica, particolarmente apprezzata dal pubblico è la sala dedicata all’Ultima Cena. Il restauro digitale del dipinto consente di scoprire dettagli ormai perduti, rendendolo più vicino a quello che doveva essere il capolavoro nel 1498. Il biglietto intero ha un costo di 14 euro, i bambini fino a sei anni pagano 1 €. Sono previsti pacchetti famiglia a partire da 22 €. Il biglietto è acquistabile sul posto oppure on-line, per evitare code. In questa mostra il passato ed il presente s’incontrano attraverso le opere di Leonardo. Aperto dalle 10:00 alle 18:00 lun-ven e dalle 9:30 alle 20:00 sab, dom e festivi. Tutte le info si visite guidate e laboratori sulla pagina FB.
Wow Spazio Fumetto
Inaugurato il 1° aprile 2011, WOW Spazio Fumetto è la casa del fumetto di Milano, che consente ad artisti, editori, appassionati e semplici curiosi di approfondire la conoscenza del fumetto, del cinema d’animazione e dell’illustrazione.
Il museo è visitabile da martedì a venerdì dalle 15:00 alle 19:00, sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00. Fino al 27 febbraio aperta la mostra “I comics made in Italy” che ripercorre la storia del Fumetto italiano nei suoi tratti essenziali, ne ricorda i primati mondiali e quanto abbia inciso sulle produzioni straniere, con oltre 100 opere originali e 200 pubblicazioni Nei week end a Wow sono proposti laboratori per bambini. Il 16 gennaio laboratorio di disegno “Pimpa e la magia della neve” (da 4 anni): scopriamo insieme come la simpatica cagnolina a pallini rossi si gode l’inverno e gioca con la neve. Prenotazione obbligatoria entro sabato 15 gennaio a edu@museowow.it. Orario: 15:30-17:00. Costo: 10€ (materiale incluso). Ingresso con green pass rafforzato e fpp2.
Acquario Civico di Milano.
L’Acquario e Stazione Idrobiologica di Milano, tra i più antichi al mondo, ha sede in un palazzo liberty viennese accanto all’Arena Civica: lo spazio interno include percorsi didattico-espositivi con numerose vasche d’acqua dolce e marina che contengono più di cento specie di organismi acquatici. Il percorso espositivo, segue il percorso dell’acqua dalle sorgenti alpine fino ai 30 metri di profondità marina, suddividendo gli ambienti rappresentativi in 10 vasche di acqua dolce e 12 di acqua salata, tre delle quali aperte. Le rappresentazioni biocenotiche presenti offrono la possibilità di osservare specie tipiche del territorio italiano vivere in equilibrio con l’ambiente presente all’interno degli allestimenti.
L’Acquario è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:30, ultimo ingresso ore 17:00 (con biglietto). Chiusura biglietteria ore 16:30. La prenotazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata per evitare attese o possibilità di ingresso legato al contingentamento. Dal 10 gennaio 2022 l’accesso all’Acquario è consentito ai soli visitatori in possesso di green pass rafforzato.
L’acquisto dei biglietti si effettua online a questo link .
In occasione della grande mostra MONET a Palazzo Reale,
fino al 30 gennaio l’Acquario Civico di Milano ospita un’imperdibile installazione tutta dedicata al mondo della natura e al soggetto più emblematico dei capolavori di Claude Monet: le Ninfee. Un evento collaterale alla mostra in corso a Palazzo Reale di Milano fino al 30 gennaio 2022 – che introduce il visitatore all’interno di uno spazio onirico, leggero e dai colori tenui proprio come quelli delle ninfee, la pianta preferita da Monet che, proprio nella sua residenza di Giverny, realizzò un laghetto dove poterle ospitare insieme ad altri fiori e piante acquatiche.
BIGLIETTI / TICKETS
€ 9,00 Biglietto con mostra ninfee inclusa / Full price – € 7,00 Biglietto ridotto.
Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale è uno dei più antichi luoghi di svago per i bambini in città: fondato nel 1838, ed è uno dei più importanti musei naturalistici d’Europa. Costituito da 23 saloni d’esposizione distribuiti su circa 5.500 m², articolati su due piani e un sottotetto, e preserva quasi tre milioni di pezzi. Possiede inoltre un centinaio di diorami d’Italia che costituiscono la maggiore esposizione in Italia. Al piano rialzato a una sala introduttiva che delinea la storia del museo, segue una zona illustrante le Scienze della terra con la sezione dedicata alla mineralogia, quelle sulla paleontologia e sull’origine ed evoluzione dei vegetali, degli invertebrati, e dei vertebrati, inclusa una sala con esposti scheletri di dinosauri e una ricostruzione in grandezza naturale di un triceratopo e si conclude con una sala sulla storia naturale dell’uomo. Altre due sale presentano gli invertebrati inferiori, i molluschi, gli artropodi e gli insetti attualmente viventi sulla Terra. Le sale del primo piano sono per la maggior parte dedicate alla zoologia e alla presentazione dei principali ambienti naturali (ecosistemi marini; foreste e ambienti umidi tropicali; foreste temperate, taiga e montagne; ambienti artici e antartici e mammiferi marini; savane, praterie e deserti) con grandi diorami. L’esposizione si conclude con tre sale che descrivono gli ambienti, i parchi e le riserve naturali italiane; infine nel sottotetto sono in mostra una serie di piccoli diorami riproducenti dettagli degli ambienti naturali. Tutte le info qui . Biglietti acquistabili su vivaticket
Fondazione Prada
La fondazione Prada è un area espositiva di circa 19.000 mq in Via Isarco a Milano. Fondata nel 1993, è ora presieduta da Miuccia Prada e da Patrizio Bertelli. A Milano si trova anche l’osservatorio Prada, in Galleria Vittorio Emanuele, dedicato alle immagini e arti visive. La sede di Milano è un ex distilleria, di cui si sono mantenuti alcuni aspetti. La fondazione non vuole avere solo un carattere moderno, ma abbinare il moderno con l’antico. E’ formata da sette edifici preesistenti e da tre di nuova costruzione. Oltre agli spazi dedicati alle mostre, si trova anche un cinema, un bookshop, una biblioteca ed un ristorante.
Alla fondazione è presente l’Accademia dei bambini che propone attività multidisciplinari, promuovendo il dialogo intergenerazionale e invitando a un’esperienza di gioco, creatività e apprendimento. I laboratori sono condotti da “maestri” di volta in volta diversi, architetti, pedagoghi, artisti, scienziati, registi e musicisti desiderosi non solo di insegnare, ma anche di acquisire nuovi stimoli. Le attività proposte dai “maestri” sono successivamente sviluppate da un gruppo di educatori coordinati da Marta Motterlini, esperta in didattica museale. L’Accademia riprende l’ attività il 15 gennaio 2022 con un nuovo laboratorio dedicato all’esplorazione della poesia con il poeta, scrittore e paesologo Franco Arminio. Nel nuovo laboratorio “Il poeta e altri animali di paese” Arminio gioca e recita all’interno dell’Accademia, trovando nei bambini un valido aiuto per proseguire nelle sue avventure. Tutte le attività di Accademia sono gratuite su prenotazione. È possibile prenotare i laboratori esclusivamente per i propri figli rispettando le fasce d’età indicate nel calendario qui
Gli spazi di Fondazione Prada sono aperti dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 19. Sarà possibile visitare le tre mostre temporanee . Info sul sito
Triennale
Alla Triennale Milano potete visitare in tutta sicurezza il Museo del Design Italiano che presenta una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano dal 1946 al 1981, parte dei 1.600 oggetti della Collezione Permanente del Design Italiano di Triennale Milano, organizzati in ordine cronologico e accompagnati da un ricco apparato di testi e approfondimenti su poetica e contesto in cui le opere sono state progettate.
La triennale organizza visite guidate per famiglie e laboratori per bambini. Trovate il calendario qui
Info su orari, biglietti e ingresso sul sito di Triennale Milano. Acquisto biglietti online qui
Oltre ai sopraelencati, meritano una visita tutti i musei civici di Milano, come museo del Risorgimento, del Novecento e del Castello Sforzesco…
Trovate info su musei e mostre di Milano nella sezione dedicata. del sito del Comune di Milano.