Durante questa quarantena che ci costringe a casa in condizioni inedite può essere utile organizzarsi anche più di quanto facciamo normalmente. Può capitare infatti di trovarsi in casa in più persone del solito, dover gestire più attività contemporaneamente (i compiti dei figli, il proprio lavoro, la gestione della casa) e di veder raddoppiato il numero dei pasti che si consumano tutti assieme. Perché questa situazione che ci trova costretti in casa non diventi una lotta contro il tempo per riuscire a fare tutto, ma possa essere un’occasione per godere del tempo passato assieme, vi proponiamo un menù settimanale.
Organizzarsi settimanalmente con il menù consente di liberare spazio mentale relativo a cosa mettere in tavola due volte al giorno, ci aiuta a pianificare in maniera efficace la spesa e a ridurre gli sprechi e a preparare pasti bilanciati e soprattutto ad evitare di mangiare sempre le stesse cose.
Di seguito la nostra proposta che potrete anche stampare e usare come riferimento. A seguire le indicazioni per le ricette meno intuitive. Come quantità faremo riferimento a dosi per 4 persone.
Menù settimanale
Ricette pranzo
Panzanella toscana: è un piatto fresco e gustoso, ricco di verdure, molto indicato per questo periodo in cui le temperature si stanno alzando. Sono necessari: pane, pomodori, cetrioli e cipolle. Qui potete trovare la ricetta completa.
English brunch: la tipica colazione all’ingelse che per noi è sicuramente più vicina ad un pranzo. La scelta giusta per la domenica, giorno in cui si dorme un po’ di più e si indugia prima di mettersi in moto. E quindi perchè non unire la colazione (breakfast) al pranzo (lunch)? Armiamoci quindi di uova da strapazzare in padella (almeno 3 ogni 2 persona) oppure da fare all’occhio di bue, fette di bacon da far sfrigolare in padella, pane in cassetta da tostare e servire imburrato e, per includere un po’ di verdura, grossi pomodori da fare “imporchettati“.
Ricette cena
Torta salata melanzane e caprino: utilizziamo le melanzane di stagione per questa fresca ricetta che funge da piatto unico.
Serata messicana: è più facile di quanto sembri organizzare una cena messicana; alcune cose sarà piùsemplice comprarle già fatte come i nachos, le salse al pomodoro piccanti e il guacamole e le tortillas, mentre in casa potremo preparare il chili con carne. Soffriggete 2 cipolle a fette in una padella, quando saranno dorate, aggiungete 1 kilo di carne trita mista (maiale e manzo), fate rosolare per 5 minuti sgranando bene la carne e poi aggiungete 3 mestoli di brodo di carne e un cucchiaio di concentrato di pomodoro e 2 peperoncini piccanti secchi (opzionale). Lasciate sobbollire senza coperchio per 20 minuti circa girando spesso la carne. Aggiungete 240 gr di fagioli rossi o fagioli borlotti lessati. Aggiustate di sale e tenete da parte. Scaldate in forno le tortillas secondo le indicazioni sulla confezione e nel frattempo grattugiate grossolanamente del formaggio tipo ceddar e tagliate i pomodorini a pezzetti. Portate in tavola tutto il necessario perchè ognuno possa farcire le tortillas al momento secondo il proprio gusto. Non deve mancare: il chili con carne, il formaggio, i pomodorini, la creme fraiche e la salsa piccante. Per un buffet più ricco potete aggiungere i nachos, il guacamole, il mais, altri fagioli da aggiungere e naturalmente i peperoncini jalapenos per i palati più esigenti.
Polpette di zucchine e ricotta: golose e facili da fare. Qui la video ricetta.
Zuppa di verdure: questa ricetta si sposa bene a qualsiasi verdura abbiate in frigorifero quindi potete variare gli ingredienti a piacimento. Fate bollire per 40 minuti in 2 litri di brodo vegetale 4 zucchine, 3 gambi di sedano, una cipolla grossa, un porro a rondelle e 2 patate. Tutte le verdure devono essere tagliate a pezzettoni. A fine cottura trasferitele nel frullatore e aggiungete metà del brodo rimasto e frullate. Aggiustate di sale e pepe ed eventualmente aggiungete brodo per variare la consistenza finale.
Merenda
Mikado fatti in casa: stupite i bambini riproducendo a casa insieme a loro questa gustosa merenda che sicuramente conosceranno, ma che risulterò ancora più buona fatta in casa.
Gelati finti al cioccolato: questa è proprio una giocaricetta, non si sa se è più divertente prepararla o mangiarla. Fatelo decidere ai vostri bambini.
Camille fatte in casa: proseguiamo con le ricette per ricreare a casa le merendine che siamo abituati a comprare al supermercato. Un modo per insegnare ai bambini il processo trasformativo dalle materie prime al piatto finale.
Tartine golose: per giocare un po’ con i bambini più piccoli utilizziamo gli stampini per i biscotti per “intagliare” le fette di pancarrè e trasformarle in golose tartine dalle forme più stravaganti e spalmarle di quello che piace di più: formaggio fresco, marmellata o altro.
Aperitivo
Questa settimana vi proponiamo alcune salse e abbinamenti per creare un assortimento di tartine per soddisfare proprio tutti i palati.
Tapenade: si tratta della crema di olive nere realizzata frullando le olive con poca pasta d’acciuga. Abbinatela con i pomodorini sott’olio.
Crema di peperoni: frullate una confezione di peperoni grigliati sottolio con uno spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico, e 100 grammi di formaggio fresco spalmabile.
Salsa ai carciofi: frullate 200 gr di carciofi cotti con sale, olio e pepe. Ottima insieme al prosciutto cotto a alla mortadella.
Frollini al pesto: per un alternativa ai tarallucci o ai cracker provate questa ricetta.
Ricetta della settimana
Quadrotti alle mele grattugiate: questa torta che può essere servita a tocchetti è davvero morbida e gustosa e perfetta per i bambini che non ne vogliono sapere della frutta perchè le mele non si vedono! sono grattugiate all’interno dell’impasto e rendono la torta dolce e umida, ma sono introvabili anche per il più selettivo dei bambini. Grazie ad Alessia Gavioli per la ricetta.
Prendetevi cura, ci vediamo settimana prossima!!
Ti è piaciuto il menù Family Days di questa settimana? Allora dai un occhiata anche a quelli delle settimane precedenti. E se vuoi le ricette trovi tutti gli articoli nella home page di www.familydais.it!