Menù settimanale di fine quarantena

Inizia oggi la Fase 2 e con essa ci auguriamo un cauto e graduale ritorno verso la normalità. Tanti ricominceranno ad uscire per andare al lavoro ed inevitabilmente cambieranno le abitudini che si erano consolidate nelle ultime settimane. Anche noi concludiamo con oggi le proposte di menù settimanali con la speranza che nel prossimo periodo possa essere più semplice uscire a fare la spesa o magari semplicemente andare a prendersi qualche leccornia da mangiare a casa senza dover cucinare a pranzo e a cena.

Per idee su aperitivi, merende per i bambini, ricette per giocare e da gustare consutate le rubriche di Familydays.

Organizzarsi settimanalmente con il menù consente di liberare spazio mentale relativo a cosa mettere in tavola due volte al giorno, ci aiuta a pianificare in maniera efficace la spesa e a ridurre gli sprechi e a preparare pasti bilanciati e soprattutto ad evitare di mangiare sempre le stesse cose.

Di seguito la nostra proposta che potrete anche stampare e usare come riferimento. A seguire le indicazioni per le ricette meno intuitive. Come quantità faremo riferimento a dosi per 4 persone.

Menù settimanale

Ricette pranzo

Muffin salati: questi morbidi dolcetti hanno ormai conquistato tutti al punto che le ricette anche per la loro versione salata sono ormai moltissime. In effetti il limite è dettato solo dalla fantasia e dagli ingredienti che abbiamo in casa. Ve ne proponiamo una versione con parmigiano, pecorino, pancetta e prosciutto cotto, ma voi aggiungetevi un pizzico tutto vostro!

Cheesecake al salmone e rucola: questo piatto goloso è ottimo per festeggiare la festa della mamma. Mi raccomando: che non sia lei a cucinare oggi. Seguite passo passo la ricetta e stupite tutti con il risultato.

Insalata di rinforzo: è un piatto tipico della cucina napoletana. Si tratta di un misto di verdure (cavolfiore e peperoni) da mangiare freddo condito con capperi, acciughe, olive e cetriolini che lo rendono particolarmente sfizioso.

Ricette cena

Polpette di cavolfiore al formaggio: ricetta diabolica per far mangiare le verdure ai bambini. Sono fatte con il cavolo bollito, uovo, parmigiano, pangrattato. Si cuociono al forno ed il risultato è goloso, soffice e profumato: nessuno potrà resistere.

Verdure in crosta: questa è una ricetta ottima per riciclare la verdura avanzata o comunque utilizzabile qualsiasi sia la verdura che vi è rimasta (cavoli, zucchine, carote, patate, finocchi, rape, broccoli, cipolle). Va preparata una besciamella a cui aggiungerete a fine cottura 100 gr di parmigiano grattugiato. Disponete le verdure (precedentemente lessate) a tocchetti di 2 cm in una teglia da forno oliata, versatevi sopra la besciamella arricchita e infornate per 25-30 minuti a 180° finchè non si formerà una crosticina croccante in superficie.

Poke night: conoscete questo stuzzicante piatto di origine hawaiana? Altro non è che una ciotolona (bowl), tipo quella usata per i cereali la mattina, da riempire con proteine + carboidrati + verdura. Dato che l’origine è hawaiana gli gli abbinamenti uniscono spesso tartare di pesce crudo con frutta tropicale, ma ognuno può crearsi la propria versione. Ai bambini piacerà un letto di riso bollito con sopra il salmone (crudo o affumicato) e i fagiolini bolliti tagliati a rondelle. Il tutto da condire con la soia. Altre versioni potrebbero essere:

  • tartare di tonno condita con soia, cipollotto a fettine, semi di sesamo, olio e qualche goccia di tabasco insieme a porri stufati in agrodolce
  • tartare di pesce spada condita con olio, aglio e zenzero grattugiato abbinata a ravanelli e cetrioli su un letto di orzo
  • gamberi piccanti con avocado e pomodori

Zucchine ripiene: coinvolgete anche i bambini nel preparare questa ricetta perchè vedano trasformarsi le zucchine in golose barchette. Se non altro per preparare l’impasto che è veloce e goloso.

Merenda

Banana boat: altro non sono che banale spalmate di creme deliziose e ricoperte di altra frutta. L’ideale per giocare e mangiare insieme.

Torta di pane: è probabile che ogni famiglia abbia la sua ricetta per questa torta dalla consistenza un po’ spugnosa che si prepara per recuperare il pane secco avanzato. E’ veloce e sana, si può tagliare a quadratini e gustare piacevolmente a merenda o a colazione.

Latte di mandorla: in questa bevanda in realtà il latte proprio non c’è, ma lo ricorda il colore bianco e il gusto dolce. In un frullatore unite 50 – 80 gr di zucchero, 300 gr di acqua fresca, 100 gr di mandorle dolci pelate. Frullate alla massima potenza e servite subito bello freddo. Un’alternativa golosa e nutriente.

Bowl di yogurt: lo yogurt è sempre piacevole e si presta ad essere arricchito con frutta, cereali, gocce di cioccolato, a seconda dei propri gusti.

Aperitivo

Questa settimana vi proponiamo diversi ricette che vedono come protagonisti i formaggi.

Tartufi di formaggio: ecco la ricetta per soddisfare occhi e palato.

Bicchierini di taleggio e pere: ponete in piccoli recipienti monoporzione il taleggio e adagiatevi sopra le pere caramellate. Per prepararle soffriggete per 5 minuti in padella 10 g di burro con 150 g di pere kaiser, sbucciate e a cubetti (1 cm) e 20 g di zucchero di canna.

Ricetta della settimana

Ciambella di fragole con yogurt al cocco: per salutarvi vi lasciamo questa ricetta che è proprio una coccola.

Buon appetito!

Ti è piaciuto il menù Family Days di questa settimana? Allora dai un’occhiata anche a quelli delle settimane precedenti. E se vuoi le ricette trovi tutti gli articoli nella sezione rubriche di www.familydais.it!

Menù settimanale 27 aprile

Menù settimanale 20 aprile

Menù settimanale 14 aprile  

Menù Pasqua e pasquetta

Menù settimanale 6 aprile

Menù settimanale 30 marzo