Durante questa quarantena che ci costringe a casa in condizioni inedite può essere utile organizzarsi anche più di quanto facciamo normalmente. Può capitare infatti di trovarsi in casa in più persone del solito, dover gestire più attività contemporaneamente (i compiti dei figli, il proprio lavoro, la gestione della casa) e di veder raddoppiato il numero dei pasti che si consumano tutti assieme. Perché questa situazione che ci trova costretti in casa non diventi una lotta contro il tempo per riuscire a fare tutto, ma possa essere un’occasione per godere del tempo passato assieme, vi proponiamo un menù settimanale.
Organizzarsi settimanalmente con il menù consente di liberare spazio mentale relativo a cosa mettere in tavola due volte al giorno, ci aiuta a pianificare in maniera efficace la spesa e a ridurre gli sprechi e a preparare pasti bilanciati e soprattutto ad evitare di mangiare sempre le stesse cose.
Di seguito la nostra proposta che potrete anche stampare e usare come riferimento. A seguire le indicazioni per le ricette meno intuitive. Come quantità faremo riferimento a dosi per 4 persone.
Menù settimanale
Ricette pranzo
Pasta verza e lenticchie: tagliate la verza (mezzo cespo) a striscioline e bollitela direttamente insieme alla pasta. Nel frattempo in un litro di brodo vegetale fate bollire una carota a pezzetti, 1 spicchio d’aglio diviso a metà, un gambo di sedano a fettine e il contenuto di una barattolo di lenticchie. Servite la pasta con le verze aggiungendo un mestolo di brodo e lenticchie. Condite con olio, parmigiano e pepe.
Insalata di pollo: mettete a bollire per 20 minuti nel brodo 600gr di petto di pollo, o in alternativa fatelo a tocchetti di 3 cm circa, irroratelo di limone e cuocetelo a vapore per 20 minuti. Dopo averlo fatto raffreddare, sfilacciate la carne, ponetela in un insalatiera e conditela a piacere con le verdure a tocchetti (carote, sedano, pomodorini, olive, cipolline, peperoni…). Aggiungete a piacere uno o 2 uova sode a fettine. Condite con sale, olio e un’abbondante cucchiaiata di maionese.
Polpettine vegetariane: ce ne sono moltissime in commercio (di barbabietole, melanzane, soia o seitan – alcune davvero poco distinguibili da quelle tradizionali di carne) che possono essere saltate in padella oppure potrete farle voi con i legumi. Ottime sono quelle di ceci. Per l’insalata: tagliate a fettine sottili mezzo cavolo cappuccio e conditelo con abbondante sale olio e limone.
Tomini al forno: vi servirà 1 rotolo di basta sfoglia rettangolare e, oltre ai tomini, 4 fette di prosciutto. Dividete la sfoglia in 4 quadrati, disponete 1 fetta di prosciutto su ciascun quadrato e sopra il tomini. richiudete a scrigno la pasta sfoglia. Spennellatela con il rosso dell’uovo, aggiungete sulla superficie dei semini di sesamo e infornate seguendo le indicazioni sulla confezione della pasta sfoglia.
Farinata: potete comprarla surgelata o farla con la farina di ceci direttamente a casa. 150 gr di farina di ceci, 400 ml di acqua, 30 gr di olio. In un’insalatiera si prepara una pastella con la farina di ceci e l’acqua e la si fa riposare per 3 ore. Poi si aggiunge l’olio e il sale e si versa in una teglia tonda ben oliata. Cottura in forno caldo a 220° nel ripiano più basso per 15 minuti + 12 minuti a 180° nel ripiano in mezzo. Servire calda accompagnata da zucchine spadellate.
Ricette cena
Coscette di pollo al forno: in una pirofila oliata posizionare 6 – 8 cosce di pollo. Salatele, irroratele di olio e aggiungete un bicchiere di vino. Aggiungete se l’avete un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio a fette. Infornate a 190° per un’ora e mezza rigirando spesso. Purè di sedano rapa
Patate e zucchine: sbucciate le patate e le zucchine e tagliatele a bastoncini grossi di misura omogenea. Mettetele in una capiente insalatiera, salatele, versate abbondante olio, 4 prese di pangrattato ed erbe aromatiche tritate. Mescolate bene e stendete direttamente sulla placca del forno rivestita di carta da forno. Cuocete a 190 gradi per 45 minuti.
Torta salata cavolfiore e pancetta: tagliate le cimette di un cavolfiore intero, sbollentatele per 8 minuti o cuocetele al vapore per 10 minuti (devono restare sode). In un insalatiera salatele, oliatele, aggiungete 100 gr di pancetta a cubetti e abbondante parmigiano grattugiato. Trasferite tutto in una tortiera foderata di pasta brisè e cuocetela in formo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Polpettone: potete acquistarlo già pronto o farlo in casa. Finocchi al forno: tagliate a tocchetti i finocchi, sbollentateli per 8 minuti o cuoceteli al vapore per 10 minuti (devono restare sodi). Metteteli in una capiente insalatiera, salateli, versate abbondante olio, 4 prese di pangrattato e tanto parmigiano grattugiato. Trasferite in una pirofila ed infornate a 190° per 50 minuti.
Polpettine di tonno e patate: una ricetta golosa e facile da preparare con i bambini.
Merenda
Torta in tazza: un dolce veloce al microonde che soddisferà anche i palati più esigenti.
Frutta matta: qui trovate tante idee
Biscotti gelato ripieni: scegliete i vostri biscotti preferiti, procuratevi ricotta fresca da mescolare con un po’ di miele e, se piace, cannella o pezzettini di cioccolato fondente. Lasciate riposare mezza giornata in congelatore prima di gustarli.
Bocconcini di yogurt gelato: negli stampini per fare il ghiaccio versate lo yogurt e piccoli frutti di bosco. Lasciate riposare mezza giornata in congelatore prima di gustarli ed il gioco è fatto.
Aperitivo
Ricetta della settimana
Concludiamo con una ricetta anti nostalgia per tutti coloro che soffrono di non poter andare al bar. Che problema c’è? I cornetti li facciamo direttamente a casa, non è così difficile. Qui la video ricetta.
Prendetevi cura, ci vediamo settimana prossima!!