Menù settimanale anti panico per semplificare la quarantena

Durante questa quarantena che ci costringe a casa in condizioni inedite può essere utile organizzarsi anche più di quanto facciamo normalmente. Può capitare infatti di trovarsi in casa in più persone del solito, dover gestire più attività contemporaneamente (i compiti dei figli, il proprio lavoro, la gestione della casa) e di veder raddoppiato il numero dei pasti che si consumano tutti assieme. Perché questa situazione che ci trova costretti in casa non diventi una lotta contro il tempo per riuscire a fare tutto, ma possa essere un’occasione per godere del tempo passato assieme, vi proponiamo un menù settimanale.

Organizzarsi settimanalmente con il menù consente di liberare spazio mentale relativo a cosa mettere in tavola due volte al giorno, ci aiuta a pianificare in maniera efficace la spesa e a ridurre gli sprechi e a preparare pasti bilanciati e soprattutto ad evitare di mangiare sempre le stesse cose.

Di seguito la nostra proposta che potrete anche stampare e usare come riferimento. A seguire le indicazioni per le ricette meno intuitive. Come quantità faremo riferimento a dosi per 4 persone.

Menù settimanale

Ricette pranzo

Foto da www.chezuppa.it

Pasta broccoli, pancetta e porri: conoscete la tecnica one pot pasta? Può risultare molto comoda per preparare tante combinazioni diverse di pasta e verdure, è veloce e sporca una sola pentola perchè si cucina tutto assieme. In pratica si mettono in una pentola (meglio se antiaderente) tutti gli ingredienti. In questo caso la pasta, le cime dei broccoli, il porro a rondelle e la pancetta cruda. Si aggiunge un cucchiaio di olio, un cucchiaio raso di sale grosso e l’acqua fredda in proporzione 3:1 con la pasta (900 gr di acqua per 300 gr di pasta). Si porta a ebollizione con il coperchio chiuso e il fuoco vivo. Quando bolle si toglie il coperchio, si abbassa la fiamma e si cuoce per il tempo indicato sulla confezione della pasta mescolando. Al termine della cottura non sarà necessario scolare, il sugo sarà cremoso e la pasta risulterà “risottata”.

Riso, quartirolo e mela: saltare in padella con l’aglio e un filo d’olio la mela a cubetti per 10 minuti. Unire al riso bollito e ai cubetti di quartirolo o feta. Condire con un filo d’olio.

Friselle: il condimento classico si fa tagliando a pezzettini i pomodori e condendoli con olio, sale, basilico od origano. Per arricchirle si possono aggiungere le olive, il tonno o altri ingredienti a piacere.

Plumcake salato: saltate in padella con l’olio per 15 minuti 2 zucchine a rondelle. Salate e tenete da parte. In una terrina mescolate 3 uova, 150 gr di farina, una bustina di lievito in polvere, una presa di sale e una di pepe. Unite a filo 0,8 decilitri di olio di semi di girasole, 1,2 decilitri di latte intiepidito. Infine amalgamate al composto 100 gr di groviera, le zucchine saltate e 200 gr di caprino e mescolate con cura. Trasferite in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno e infornate a 180° per 45 minuti.

Ricette cena

Frittatine mono porzione: vanno riempiti dei pirottini con le uova sbattute con parmigiano e sale. Poi ogni frittatina potrà essere personalizzata con l’aggiunta degli ingredienti preferiti: pezzettini di formaggio, pisellini, cubetti di prosciutto, dadini di zucchina o altre verdure ed erbe aromatiche. Infornate a 180° in forno statico per 25 minuti.

Idee per i toast: oltre all’abbinamento classico si può optare per brie, zucchine e prosciutto o tonno, pomodoro, mozzarella e maionese oppure speck, fontina e funghi, non poniamo limiti alla fantasia e alla golosità.

Merenda

Muffin arcobaleno: preparate il classico impasto per i muffin e dividetelo in 5 ciotoline. Aggiungete in 4 ciotole alcune gocce di colorante alimentare così da avere gli impasti di 5 colori diversi. Procedete poi a riempire i pirottini fino a 3/4 alternando gli impasti. Cuocete in forno secondo la ricetta e godetevi il cibo degli unicorni.

Bocconcini cocco e ricotta: mescolate 200 gr di ricotta con 50 gr di zucchero e 3 cucchiaiate di cocco disidratato. Fate delle palline di 2 cm di diametro con le mani e poi impanatele nel cocco. Fatele raffreddare in frigorifero per un paio d’ore prima di consumarle.

Tartufi al cioccolato: con l’idea di riciclare un po’ del cioccolato pasquale ecco una ricetta golosa da fare con i bambini.

Aperitivo

Mousse di tonno: fantastica da mangiare con i crostini o con le verdure crude. In un frullatore mettete 240 gr di tonno, 200 gr di philadelphia e il succo di 1 limone. Frullate e servite.

Salatini con la pasta sfoglia: per un happy hour domestico questa ricetta è ottima perchè con pochissimi ingredienti consente di preparare tantissimi salatini in poco tempo.

Salsa guacamole: fresca e perfetta per intingerci i nachos può essere preparata piccante o meno. Ecco la ricetta di base.

Hummus di ceci: una ricetta golosa, sana dal sapore esotico e veloce da preparare. Nel mixer mettete uno spicchio d’aglio, 250 gr di ceci in scatola, il succo di mezzo limone, sale, pepe, 2 cucchiaini di tahina (crema di sesamo) e frulla aggiungendo l’olio a filo. Guarnisci con olio, paprica e erba cipollina.

Ricetta della settimana

Dopo Pasqua il protagonista resta il cioccolato che ci chiede di essere creativi per trovare i modi di smaltirlo. Vi proponiamo quindi una ricetta con lo richiede per il ripieno e che va benissimo sia come merenda che come colazione che come golosità a fine pasto. Il rotolo al cioccolato.

Prendetevi cura, ci vediamo settimana prossima!!

Ti è piaciuto il menù Family Days di questa settimana? Allora dai un occhiata anche a quelli delle settimane precedenti. E se vuoi le ricette trovi tutti gli articoli nella home page di www.familydais.it!

Menù settimanale 6 aprile

Menù Pasqua e pasquetta

Menù settimanale 30 marzo