Menù settimanale anti panico per semplificare la quarantena

Durante questa quarantena che ci costringe a casa in condizioni inedite può essere utile organizzarsi anche più di quanto facciamo normalmente. Può capitare infatti di trovarsi in casa in più persone del solito, dover gestire più attività contemporaneamente (i compiti dei figli, il proprio lavoro, la gestione della casa) e di veder raddoppiato il numero dei pasti che si consumano tutti assieme. Perché questa situazione che ci trova costretti in casa non diventi una lotta contro il tempo per riuscire a fare tutto, ma possa essere un’occasione per godere del tempo passato assieme, vi proponiamo un menù settimanale.

Organizzarsi settimanalmente con il menù consente di liberare spazio mentale relativo a cosa mettere in tavola due volte al giorno, ci aiuta a pianificare in maniera efficace la spesa e a ridurre gli sprechi e a preparare pasti bilanciati e soprattutto ad evitare di mangiare sempre le stesse cose.

Di seguito la nostra proposta che potrete anche stampare e usare come riferimento. A seguire le indicazioni per le ricette meno intuitive. Come quantità faremo riferimento a dosi per 4 persone.

Menù settimanale

Ricette pranzo

Riso venere con pomodorini e mazzancolle: mentre bolle il riso, fate soffriggere in padella una cipolla. Quando è imbiondita, aggiungete 10 pomodorini tagliati a metà, fate soffriggere per altri 5 minuti. Salate e aggiungete le mazzancolle (o i gamberetti). Se lo amate, a questo punto potete mettere in padella un peperoncino piccante. Dopo 5 minuti versate in padella il riso venere, aggiungete qualche foglia di basilico e servite.

Tabulè estivo: questo piatto si può preparare in anticipo e anzi ne gode perchè i sapori si amalgamano meglio. Dopo aver preparato il cous cous e averlo fatto raffreddare, conditelo con il succo di mezzo limone e le foglioline di un mazzetto di menta tritate. Aggiungete, tagliati a pezzi molto piccoli, un cetriolo, 2 pomodori a cui avrete tolto i semi, un cippollotto. Aggiungete un filo d’olio e lasciate riposare. Servire a temperatura ambiente.

Gnocchetti ripieni al burro e formaggio: questo è un piatto goloso e molto veloce. Al supermercato si trovano vari tipi di gnocchi di patate con il ripieno all’interno. I gusti sono vari (mozzarella e pomodoro, speck e formaggio…) e può essere comodo tenerli in frigo per preparare un pranzo veloce quando si ha poco tempo.

Linguine alla Carlo Forte: possiamo considerarla la versione sofisticata della pasta al tonno. Condite le linguine con tonno, olive nere, la scorza grattugiata di un limone, un peperoncino piccante a rondelle e, se l’avete a disposizione, la colatura di alici che conferirà un gusto più intenso. Diversamente, anche solo con un filo d’olio resta un piatto gustoso.

Lasagne di pane carasau: le avete mai fatte? sono perfette da preparare in anticipo e ottime quando non si vogliono accendere i fornelli. Come le lasagne tradizionali si possono farcire in mille modo. Vi propongo in questo caso: pomodoro, mozzarella e pesto. predisponete una pirofila da lasagne e davanti ad essa un vassoio dai bordi alti (o un’altra pirofila) in cui verserete un mestolo di brodo. Prendete un velo il pane carasau, intingetelo per 10 secondi nel brodo e poi disponetelo nella pirofile. Stendete un velo di pesto e poi disponete sopra un altro strato di pane imbevuto nel brodo. Ora ricopritelo di fette sottili di pomodoro e mozzarelle alternate una di fianco all’altra. Versate un filo d’olio e coprite con altro pane carasau. Ripetete più volte fino ad arrivare al bordo della pirofila. Dovrete alternare strati di pesto a strati di pomodoro e mozzarella. Chiudete le lasagne con il pene carasau e decorate la superficie con olio, parmigiano, qualche fogliolina di basilico e qualche pomodorino ciliegino tagliato in quattro. Servite a temperatura ambiente. Accompagnate con insalata di spinacino condita con olio, limone, sale, uvette e pinoli.

Insalata di pollo: si serve a temperatura ambiente quindi può essere preparata in anticipo. Mettete a bollire per 20 minuti nel brodo 600gr di petto di pollo (o 4 sovracosce senza pelle), o in alternativa fatelo a tocchetti di 3 cm circa, irroratelo di limone e cuocetelo a vapore per 20 minuti. Dopo averlo fatto raffreddare, sfilacciate la carne, ponetela in un insalatiera e conditela con le verdure precedentemente sbollentate: patate a tocchetti, asparagi a rondelle, 100 gr di fontina a dadini, pomodorini datterini tagliati in 4, olive denocciolate, carciofi sottolio a fettine e una manciata di capperi tritati. Condite con una vinagette fatta da: 20 gr di olio, 10 gr di aceto di mele, 10 foglioline di menta tritate e un cucchiaino di sale.

Gazpacho: è la tipica zuppa fredda spagnola fatta con verdure crude da mangiare anche come antipasto nei bicchierini con accompagnamento di crostini. Qui trovate una ricetta a cui fare riferimento.

Ricette cena

Tartare di manzo: condite 400 gr di tartare di manzo con olio, un pizzico di sale, il succo di mezzo limone e un cucchiaino di senape. Mescolate con delicatezza e lasciate riposare. Aggiungete una manciata di capperi sottosale, sciacquati e tritati e un cipollotto tritato fine, mesolate e servite a temperatura ambiente accompagnata dagli asparagi tagliati a tocchetti sbollentati 10 minuti in acqua salata conditi con olio e pepe.

Polpettone con cipollata: se volete un piatto più genuino il polpettone è di facile preparazione domestica, se però avete poco tempo ne trovate di vari tipi già pronti da cuocere al supermercato. Come accompagnamento vi propongo la cipollata: un contorno di cipolle stufate in salsa di pomodoro. In una casseruola, far soffriggere per 5 minuti 400 g di cipolle dorate tritate grossolanamente. Aggiungete 250 gr di passata di pomodoro 100 gr di brodo. Fate rosolare per 20 minuti girando spesso. Aggiustate di sale e servite caldo.

Strudel salato: utilizzate della pasta sfoglia rettangolare che riempirete con sedano, pancetta, emmental e gorgonzola. Ecco come procedere: rosolate per 10 minuti in padella 200 gr di pancetta e 2 gambi di sedano tagliati a tocchetti sottili. Una volta cotti trasferiteli in una ciotola e aggiungetevi 150 gr di emmental a dadini, pepate e salate appena. Disponete il ripieno sul rettangolo di pasta lasciando i bordi liberi che andranno inumidito con un po’ d’acqua per sigillare lo strudel. Aggiungete 75 gr di gorgonzola a tocchetti e richiudete. Cuocete in forno secondo le indicazioni sulla confezione della sfoglia.

Finto pesce: è un piatto che fa festa e mette allegria soprattutto se riuscita a dargli la forma del pesce, diversamente uno stampo da plumcake andrà benissimo. Sembra un piatto da gastronomia, ma è piuttosto facile da realizzare a base di tonno e patate, provare per credere.

Merenda

Budino furbo: pochissimi sono gli ingredienti per questo vero finto budino e pochissimo è il tempo che serve per la preparazione. Ecco qui la ricetta più furba del mondo.

Bevanda Ace:  ecco le indicazioni per preparare questa bevanda rinfrescante ricca di vitamine che di solito piace molto ai bambini. Nel frullatore inserite 1 limone e 1 arancia entrambi pelati a vivo e a tocchi.  1 260 gr di carote sbucciate a tocchetti, 50 gr di zucchero (opzionale), 400 gr di acqua + 80 gr di ghiaccio. Frullate tutto alla massima potenza e filtrate con un colino prima di servire.

Frullato banana e fragole: per un bel frullato corposo servono 150 gr di banane a tocchetti e altrettanti gr di fragole + 100 gr di latte. Frullate tutto e la merenda è subito pronta.

Gelato mela, banane e yogurt: per questo gelato non serve avere la gelatiera, ma congelare i vari ingredienti il giorno prima o almeno per 6 – 8 ore. Serviranno:

  • 150 g di zucchero
  • 3 banane a rondelle 0.5 cm, congelate per 6-8 ore
  • 2 mele sbucciate e a pezzi 2-3 cm, congelati per 6-8 ore
  • 300 g di latte intero a cubetti, congelati per 6-8 ore
  • 200 g di yogurt bianco

Inserire tutti gli ingredienti, tranne lo yogurt, nel frullatore e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere poi lo yogurt, amalgamare delicatamente e servire.

Ghiacciolo cremoso latte e menta: scaldate per qualche minuto in un pentolino 125 gr di latte intero e 250 gr di panna. Aggiungete poi 75 gr di sciroppo alla menta e amalgamate. Trasferite in 6 stampini da ghiacciolo e ponete in frigo per un’ora senza coprire. Passata l’ora chiudete gli stampini o aggiungete lo stecco e lasciateli a raffreddare per 8 ore.

Aperitivo

Questa settimana vi proponiamo diversi cocktail da preparare in casa ed abbinare a semplici stuzzichini come patatine, noccioline, schegge di grana, pomodorini, olive o quello che preferite.

Cocktail Hugo: per questo cocktail raffinato vi serviranno 200 gr di prosecco, 50 gr di acqua frizzante o soda, 60 gr di sciroppo di fiori di sambuco e qualche fogliolina di menta da tagliuzzare per insaporire il tutto. Servire con fettine di limone, foglioline di menta e ghiaccio.

Analcolico alla frutta: frullate 150 g di lamponi freschi, 150 g di fragole fresche, pulite e a pezzi, 2 – 3 cucchiai di miele millefiori, 1 arancia, pelata al vivo e senza semi e filtrate il succo con il colino. Una volta sciacquato, ponete nel frullatore il succo filtrato, 350 gr di ghiaccio a cubetti e 200 gr di acqua fredda. Frullate e servite con qualche lampone e fragolina intera.

Spritz: qui trovate la ricetta originale per popolare aperitivo.

Cocktail ligure: frullate 50 g di zucchero, 1 limone, preferibilmente biologico, pelato al vivo tagliato in 4 parti e privato dei semini, 20 foglie di basilico fresche, lavate, 180 g di cubetti di ghiaccio. Unire 500 g di vino bianco freddo, tipo Vermentino Ligure e filtrate il tutto in una caraffa prima di servire.

Ricetta della settimana

Pan brioche in treccia: un dolce bellissimo oltre che buono e che può essere goduto a merenda come a colazione; da solo oppure in abbinamento a creme e marmellate.

Prendetevi cura, ci vediamo settimana prossima!!

Ti è piaciuto il menù Family Days di questa settimana? Allora dai un occhiata anche a quelli delle settimane precedenti. E se vuoi le ricette trovi tutti gli articoli nella home page di www.familydais.it!

Menù settimanale 20 aprile

Menù settimanale 14 aprile  

Menù Pasqua e pasquetta

Menù settimanale 6 aprile

Menù settimanale 30 marzo