L’inverno con il clima freddo e il buio che arriva presto è il periodo ideale per passare un po’ di tempo sul divano e leggere con i bambini. Tra l’altro leggere ai bambini è il segreto per farli appassionare a questa attività e bastano 15 minuti al giorno per vederne i risultati.
Per conoscere i trucchi per appassionare i bambini alla lettura potete leggere l’articolo dedicato.
Un libro per affrontare la paura
Attraverso le avventure dei personaggi dei libri i bambini si rispecchiano e gli adulti possono approfittarne per soffermarsi su temi delicati, sui timori dei più piccoli e cogliere l’occasione per affrontare argomenti che a freddo sarebbe difficile condividere.
Facciamoci allora aiutare dai libri per superare alcune delle paure più frequenti: quella del buio, dell’acqua, della separazione dai genitori, degli ambienti nuovi ma anche semplicemente la paura di qualcosa che non si sa definire, ma che c’è.
Cane Nero di Levi Pinfold, Terre di Mezzo Editore
E’ libro sulla paura in generale. Conoscete la leggenda del terribile Cane nero? Pare basti un suo sguardo per scatenare gli eventi più funesti. Così, quando una mattina d’inverno si presenta fuori dalla casa dalla famiglia Hope, tutti scappano impauriti. Tranne la giovane Small, che saprà riportare la bestia alle giuste dimensioni. Un libro che insegna ai bambini (e non solo) a guardare in faccia e ad affrontare le proprie paure e le proprie ansie, non importa l’età. Magari scoprendo che non sono poi così tremende come uno pensa. Età di lettura: da 5 anni.
Che paura! Guida per fabbricare coraggio e affrontare ogni mostro
È vero che quando i genitori si separano devono dividersi tutto, anche il gatto, e che quindi a mamma potrebbe andare il muso e a papà la coda? E che una volta un bambino ha messo la mano nel buio e non l’ha più ritrovata? I bambini possono avere tante paure: di perdersi, di diventare grandi, del divorzio, di essere giudicati, dei compiti. Per affrontare il nemico bisogna prima riconoscerlo, e poi avere a portata di mano qualche piccolo trucco per difendersi. Età di lettura: da 9 anni.
Il libro che ha paura
«Il libro che ha paura» capovolge i ruoli: sta al bambino rassicurare il libro e spiegarli di non aver paura. Ad ogni doppia pagina un topolino spiega al bambino come interagire con il libro come farebbe l’adulto per calmare il suo piccolo… Quest’astuzia narrativa e ludica permette al bambino di dissociarsi per diventare un semplice spettatore e aggirare così i suoi blocchi temperando l’intensità emotiva. Età di lettura: da 2 anni.
Io non ho paura
Una cosa è più che sicura. Dei mostri io non ho paura. Anche se hanno una faccia orrenda li invito da me a fare merenda! Vieni a conoscere il gatto più coraggioso del mondo. Mostri, bestie feroci e insetti striscianti gli fanno un baffo! Spaventarlo è impossibile… Ehi, un attimo, chi è che bussa alla sua porta? Età di lettura: da 3 anni.
Il gufo che aveva paura del buio di Jill Tomlinson
Tombolo era un piccolo Barbagianni che viveva con Mamma e Papà in cima a un albero molto alto dentro un campo. Tombolo era grosso e soffice. Aveva un bellissimo collare a forma di cuore. Aveva occhi enormi e tondi. Aveva le ginocchia molto appuntite. In effetti era uguale a tutti gli altri piccoli Barbagianni, tranne che per un particolare. Tombolo aveva paura del buio. Età di lettura: da 6 anni.
Le paure di gattofilo di Rocìo Martinez, Kalandraka Editore
Il gatto Filo ha tante paure che si scatenano con il buio o il minimo rumore. Ogni volta corre dalla mamma temendo l’arrivo di un mostro o qualche pericolo. In questa situazione diventa difficile per Filo stare da solo in cameretta e giocare serenamente. Alla mamma viene un’idea: fingere di essere lei spaventata e farsi consolare da Filo. Funzionerà? Affrontare la paura diventa in questo libro una sfida per diventare grandi.
Gli orsi non hanno paura
Risplende la luna nel fitto boschetto e gli orsi son già al calduccio nel letto. All’improvviso Orsetto sente un rumore. Cos’è stato? Di certo un mostro! Ma Babbo Orso è sicuro: non c’è nessun mostro. E tanto gli Orsi non hanno paura… O forse si? Età di lettura: da 4 anni.
Io e la mia paura
Una bambina si trasferisce in un paese nuovo, ma quando inizia a frequentare la scuola, Paura la fa sentire sola e insicura. Se non capisce quello che i compagni dicono, come farà a farsi nuovi amici? Forse però non è l’unica a sentirsi così… Dalla pluripremiata autrice de Il viaggio, questa storia dimostra che ciascuno di noi può trovare un aiuto inaspettato se condivide le proprie paure.
Gastone ha paura dell’acqua
Gastone se ne sta tutto solo sullo scoglio. Vede le altre piccole foche che si tuffano. Splash! L’acqua è troppo blu e gli fa tanta paura. Ma un giorno, in mare qualcuno grida aiuto. Il cuore di Gastone batte forte, tu-tum, tu-tum! Si tufferà? Età di lettura: da 5 anni.
I ragni mi fanno paura
Gabriel ha paura dei ragni, dei fantasmi, di cadere nel gabinetto e di un sacco di altre cose. La sua migliore amica, Frita, lo convince ad affrontare insieme le loro paure. Ma per lei non si tratta di ragni o altri insetti schifosi: il suo problema è molto più grave… e ha a che fare con il colore della pelle. Età di lettura: da 9 anni.