Una meta a misura di bambino tutta da scoprire, immersa in un contesto naturalistico incontaminato, ma ricco di attrattive e servizi è quella delle Terre del Monviso, poco distanti da Torino e ancora poco battute dal turismo di massa. Nel 2019 le Terre del Monviso hanno lanciato PLUF!, un progetto di attività tutte rivolte ai piccoli ospiti con spettacoli, festival gratuiti, eventi e intrattenimento. Una family destination ideale per weekend e vacanze estive all’insegna della natura e del sano divertimento.
State ancora pensando ad una nuova destinazione per questa estate, una vacanza all’insegna della natura? perchè non pensare di valutare le Terre del Monviso…
LE TERRE DEL MONVISO CON LE SUE 5 VALLI:
Le valli occitane cuneesi rappresentano una family destination ideale per una vacanza tranquilla e dotata di tutti i comfort, ma allo stesso tempo attiva e stimolante anche per più piccoli.
Cinque Valli: si parte da Nord con la Valle Po, dove nasce il principale fiume d’Italia, si scende poi attraverso la Valle Varaita, dalla forte anima occitana, la Valle Maira, paradiso dei camminatori e degli escursionisti, la Valle Grana, scrigno di paesaggi e di gastronomia, fino alla Valle Stura, la più estesa e ricca di interessi culturali. Partecipa al progetto anche la vicina zona francese del Guillestrois-Queyras, raggiungibile attraverso il colle dell’Agnello, celebre valico protagonista del Giro d’Italia.
Perfette per un weekend di fuga dal caos cittadino e, ancor più, per una vacanza estiva rigenerante, le valli occitane accolgono i propri ospiti con quella caratteristica genuinità che si rispecchia nell’incredibile contesto montano, nell’eccellente offerta enogastronomica a Km zero e nelle tracce di una tradizione millenaria che rivive in feste di paese, fiere, musei e antichi percorsi nella natura avvolti dalla leggenda.
Laghi e animali selvatici, trekking per famiglie con aree pic nic, parchi avventura, attività sportive e d’intrattenimento, fattorie didattiche, musei storici… Il patrimonio di queste terre è davvero unico, l’emblema di un ‘turismo slow’, di chi si sa godere la vita alternando momenti di puro relax a uno stile di vita sano e attivo.
Per le famiglie con bambini, sono molte le proposte e le attività sportive, ludico/didattiche e ricreative attivate per l’estate 2019. Ad accogliere i piccoli ospiti ci sarà PLUF, la mascotte del progetto. Chi è PLUF? È un ‘Sarvanòt’, una figura leggendaria che popola le valli, un folletto abitante dei boschi, piccino, peloso e anche un po’ burlone e dispettoso. Scoprite insieme a PLUF alcune proposte di un fitto calendario di eventi e attività.
PERCORSI, TREKKING & PARCHI AVVENTURA
I sentieri dei Sarvanòt
I percorsi dedicati ai folletti ‘Sarvanòt’ sono disseminati nelle varie valli. Uno dei più famosi si trova in Val Varaita – Toumpi La Pisso -, un’escursione ideale per i bambini, poiché, lungo la strada vi sono folletti in stoffa e ceramica che trasformano la camminata in un gioco divertente. Dopo alcuni ponticelli e tornanti, si giunge alla piccola ma suggestiva cascata di Toumpi la Pisso. In Valle Varaita, il divertimento è assicurato anche per chi cerca escursioni più vivaci, tra vie ferrate e ponti sospesi. L’itinerario del Percorso Avventura di Charonto permette di passare tra boschi, balze ferrate, ponti tibetani e altri ostacoli.
Storia e prodotti in Valle Grana
Il territorio offre la possibilità a tutti di essere vissuto, a piedi o in bicicletta, in autonomia o accompagnati da guide locali, dandoti la possibilità di conoscere la tradizione, i mestieri e le abitudini della Valle: dal Filatoio Rosso a Una Casa per Narbona, dall’ex Centralina Gallina alle cave di S. Pietro, un fil rouge di storia e prodotti che condurranno la famiglia alla scoperta delle Terre del Castelmagno.
Natura e cultura
La Valle Stura è da secoli luogo di transito e di scambio che ha visto coinvolte persone, saperi e tradizioni. Da questo deriva un patrimonio storico-culturale ricchissimo: il Forte Albertino di Vinadio, la cui visita sa affascinare adulti e bambini è solo uno dei tanti esempi. Questo si aggiunge allo straordinario paesaggio naturale che saprà conquistarvi (www.visitstura.it). Inoltre anche le scuole possono scoprire la valle, con la decina di itinerari tematici di “Metti un giorno in Valle Stura”.
Percorsi didattici, parchi avventura e sentieri a misura di famiglia animano la valle ai piedi del Monviso. Siete una famiglia dinamica, con baby sportivi al seguito? Scoprite gli itinerari di Bike Monviso, l’emozione di attraversare il Po “volando”, aggrappati alle carrucole del Monviso Adventure Park di Crissolo. E se piove? Il Museo etnografico di Ostana si è arricchito di nuovi contenuti multimediali: la voce dei bambini di oggi, ti racconta come si viveva in montagna prima degli anni Sessanta. L’Abbazia di Staffarda ha una storia millenaria tutta da scoprire.
Storia e natura senza tempo
Immergersi nella natura incontaminata della Valle Maira (www.visitvallemaira.it) è un’esperienza indimenticabile: tra i numerosi itinerari di tutte le difficoltà, è celebre il Sentiero dei Ciclamini, frequentato per la fioritura di orchidee, in primavera, e di ciclamini, nella tarda estate. Da non perdere poi i Ciciu di Villar San Costanzo, formazioni erosive simili a funghi giganti, che introducono in un mondo quasi fantastico, fatato e primordiale.
VISITE TEATRALIZZATE, ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EVENTI
Il progetto PLUF prevede, durante tutto il periodo estivo, la programmazione di spettacoli e visite teatralizzate nelle valli per famiglie con bambini.
Cinque compagnie proporranno altrettanti spettacoli inediti per scoprire il legame tra i bambini e la montagna, riprendendo il fil rouge del territorio e delle tradizioni: L’uomo che parlava agli alberi, La dimenticanza dello scoiattolo, MaConGranPenaLeReCaGiù sono solo alcune delle suggestive proposte che verranno messe in scena.
Per consultare i programmi, il sito di riferimento è: www.alcotra-pluf.eu
Sul versante francese del Guillestrois –Queyras, c’è grande attesa per l’evento del Festival Potes de Marmot’s 2019 (20-22 agosto), un viaggio nel tempo con Griotte, la mascotte delle marmotte in un percorso ricco di spettacoli di ogni genere, concerti, passeggiate fiabesche, racconti musicali, laboratori partecipativi, giochi, giostre e molte altre sorprese che fanno viaggiare i piccoli partecipanti nel tempo tra ere passate e future.(www.festival-enfant.com).
In Valle Varaita, La Fabbrica dei Suoni organizza attività didattiche esperienziali dedicate al suono e alla musica, visite guidate e laboratori. In occasione del progetto PLUF, La Fabbrica è stata incaricata della realizzazione di un gioco in scatola con attività educative che coinvolgano i bambini e i loro genitori nella scoperta delle Terre del Monviso: il gioco sarà pronto per l’estate e sarà disponibile gratuitamente presso tante strutture ricettive. Inoltre, sono in programma sul territorio tante giornate durante le quali i bambini, ma anche le loro famiglie, potranno giocare insieme ad animatori professionali.(www.lafabbricadeisuoni.it)
QUALITÀ E COMFORT
Le famiglie che scelgono di soggiornare nelle Terre del Monviso, possono contare su strutture certificate catalogate con il marchio di qualità Fam.Viso pronte ad accoglierle: fasciatoi, lettini aggiuntivi, scalda biberon, pannolini di cortesia, giochi e materiale per disegnare a tavola sono solo alcuni dei plus disponibili durante la permanenza.
INFORMAZIONI
Per informazioni al pubblico si può chiamare il numero 0175/978321, oppure andare sul sito www.alcotra-pluf.eu attraverso il quale si accede alla presentazione del progetto e ai link dei siti turistici delle Unioni Montane delle valli. Altre informazioni su questo territorio si trovano su www.visitmove.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/terresmonviso
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/terresmonviso/
Hashtag ufficiali: #terresmonviso #pluf #plufmonviso #ilovepluf