Il cibo come gioco: tante ricette divertenti per giocare e da mangiare con gli occhi
Il cibo è da sempre carico di simbolismo perché è ciò che i genitori preparano amorevolmente e offrono ai figli per farli crescere sani e forti. Proprio per questo tante volte gli scontri in famiglia si svolgono intorno alla tavola per il cibo rifiutato, avanzato, non gradito.
Oggi vogliamo usare il cibo come strumento di gioco per sfruttare anche le sue caratteristiche sensoriali e quindi godere del piacere di manipolare, sperimentare, scoprire nuovi profumi e abbinamenti. L’idea è di divertirsi insieme ai bambini trasformando gli ingredienti che conoscono per creare qualcosa di nuovo e divertente perché bisogna essere amici del cibo per apprezzarlo! Spesso i bambini sono sospettosi e non vogliono neanche assaggiare quello che gli viene proposto. L’obbiettivo di oggi non sarà quello dell’educazione alimentare quanto piuttosto il poter creare da ingredienti conosciuti e di comune utilizzo qualcosa di nuovo, diverso e sorprendente.
Se poi vorrete mettere tutto in tavola avrete pronta una cena davvero particolare!
Se preferite restare sulla preparazione della merenda allora non perdetevi una serie di ricette facili, divertenti e bellissime da realizzare con i bambini.
Antipasti
Incominciamo con qualche spunto che richiede creatività e pochi ingredienti probabilmente già presenti in casa. Tirate fuori: pomodorini, formaggio spalmabile, formaggini triangolari, uova. Per decorare: erba cipollina, carote, pepe e maionese.
Suggerimenti: per fare stare in piedi le uova sode (il fusto del funghetto) tagliate di netto con un coltello entrambe le estremità. Risulteranno più stabili sia sul piatto sia a contatto con i pomodori.
Proseguiamo con i, sempre amati dai bambini, wurstel. Basta praticare delle incisioni con un coltello a lama liscia prima di bollirli e quando li tirerete fuori dalla pentola si saranno trasformati in polipetti.
Se invece avete voglia di lavorare un po’ di più e avete della pasta sfoglia (o brisè) a portata di mano, sarà sufficiente:
- stendere la sfoglia
- arrotolarci dentro i wurstel
- tagliare a bocconcini monoporzione
- infornare per il tempo e le modalità indicate sulla confezione della pasta
Continuiamo con le uova che per la loro versatilità ci permettono di creare davvero tanti “personaggi”.
Per chi ha voglia di sperimentarsi maggiormente come cuoco suggeriamo la ricetta delle frittatine monoporzione: utilissime in famiglia dove spesso ogni persona ha gusti diversi. Vanno riempiti dei pirottini con le uova sbattute con parmigiano e sale. Poi ogni frittatina potrà essere personalizzata con l’aggiunta degli ingredienti preferiti: pezzettini di formaggio, pisellini, cubetti di prosciutto, dadini di zucchina o altre verdure ed erbe aromatiche. Infornate a 180° in forno statico per 25 minuti ed il gioco è fatto.
Piatto principale
Vi proponiamo di cimentarvi con le polpette da un lato perchè generalmente piacciono a tutti i bambini dall’altro perchè con questa ricetta ci si diverte dovendo mescolare tutti gli ingredienti, impastare, fare le palline…
Vi segnaliamo una ricetta veloce, ma potete scegliere quella che preferite dal momento che ogni famiglia ha la sua.
- Mescolate insieme 60 gr di parmigiano, 5 rametti di prezzemolo tritato, 500 gr di carne trita di manzo, 2 uova, 50 gr di pangrattato, sale e pepe q.b.
- Formate tante palline del diametro di 2 centimetri
- Procedete con la cottura in padella (con un po’ di olio o insieme alla passata di pomodoro) o in forno a 180° per 4o minuti
Dulcis in fundo
Per concludere vi suggeriamo tanta buona frutta da trasformare in simpatici animaletti oppure, per celebrare le feste di Carnevale, le ricette di Family Days per cucinare le chiacchiere al cioccolato o i coloratissimi cake pops.
A questo punto non ci resta che augurarvi buon appetito e buon divertimento!