CARNEVALE 2023 : DOVE FESTEGGIARLO IN LOMBARDIA!

Sono finalmente torbate dopo 3 anni di pausa, le feste di Carnevale! 

CARNEVALE A MILANO

Dopo una pausa di due anni ritorna il Milano Clown Festival. Da mercoledì 22 a sabato 25 febbraio si terrà la sedicesima edizione del festival internazionale sulle arti circensi e di strada. Tutto ciò si svolge, in occasione del Carnevale Ambrosiano 2023, in 21 luoghi di Milano e coinvolge 80 artisti provenienti da 10 nazioni. Promosso da Scuola di Arti Circensi e Teatrali di Milano, ideato e diretto da Maurizio Accattato, il Milano Clown Festival 2023 prevede quattro giorni di eventi itineranti per un totale di 135 spettacoli a ingresso gratuito.

Per il Carnevale inoltre tra le iniziative più importanti c’è il festival “Le mille e una piazza”, di Atelier Teatro che porterà in piazza la commedia dell’arte tra classici e riletture originali con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età, dal 18 al 26 Febbraio.

Dal 17 febbraio al 25 febbraio le Biblioteche di Milano saranno aperte per i più piccoli con letture animate, laboratori.  Qui il programma. Al Castello Sforzesco di Milano è in programma l’evento per bambini Carnevale alla corte di Ludovico il Moro a cura di Ad Artem: una visita-laboratorio in cui ogni bambino ha un suo ruolo per poter rivivere una giornata alla corte del duca Ludovico. Info qui

E infine il 25 febbraio si svolgerà una parata in Piazza Duomo con maschere e carri. 

C’è invece aria di Carnevale in stile brasiliano al CityLife Shopping District. Nel centro commerciale delle Tre Torri arriva infatti il “Carnaval Meravigliao” con due interi weekend ispirati e dedicati al colorato e appassionante carnevale carioca. Il 25 e 26 febbraio grazie ad una serie di spettacoli itineranti che invaderanno la Galleria commerciale. Il 25 febbraio non perdere l’occasione speciale di ascoltare dal vivo la voce delle più belle sigle dei cartoni animati: special guest della serata sarà l’icona nazionale amata da grandi e piccini: Cristina D’Avena. Si esibirà dalle ore 18. 45 fino alle 19.30 sul palco della Food Hall al Piano 1. 

Il 25 febbraio gli Angeli dei Navigli proporranno una speciale sfilata in maschera sul Naviglio Grande a bordo di kayak, dragon boat, barche da canottaggio e da voga veneta: il ritrovo è fissato alle 15,30 alla sede della Canottieri San Cristoforo e da lì i partecipanti navigheranno fino alla Darsena, dove l’arrivo è previsto poco prima delle 17.

CARNEVALE CREMASCO 

Torna, dopo due anni di stop per emergenza Covid-19, il Carnevale di Crema, l’evento più gioioso e colorato della città: in programma 2 domeniche di eventi tra feste in maschera, mercatini e le tanto attese sfilate di carri allegorici il 19 e 26 febbraio. 

La trentacinquesima edizione della kermesse, organizzata come sempre dal Comitato Carnevale Cremasco, riempie di allegria e colori la città di Crema (Cremona) per la gioia degli adulti e soprattutto dei bambini, che hanno due occasioni per ammirare i grandi carri allegorici con maschere di cartapesta, frutto di mesi di instancabile lavoro dei volontari dei gruppi Barabét, Amici e Pantelù.

Il programma entra nel clou domenica 19 febbraio 2023: alle ore 14.30 è il momento del primo corso mascherato, con la partenza da piazza Giovanni XXIII della sfilata di carri allegorici, accompagnata da bande e gruppi folcloristici. La sfilata viene poi replicata nello stesso orario domenica 26 febbraio 2023: in quest’ultima data, alle ore 18.00, è prevista la premiazione dei carri vincenti e di tutti i gruppi partecipanti in piazza Giovanni XXIII. Sia domenica 19, sia domenica 26 febbraio 2023 inoltre torna l’appuntamento con i mercatini del Carnevale Cremasco allestiti in piazza Duomo.

Info sul sito

CARNEVALE DI CANTU’

Torna anche il Carnevale di Cantù:  domenica19 e 25 febbraio – alle 14.30 da piazza Volontari della Libertà, partirà il corteo dei carri che quest’anno si preannuncia particolarmente spettacolare.

Il percorso
La sfilata dei carri  partirà alle 14.30 da piazza Volontari della Libertà, proseguirà in via Damiani e corso Unità d’Italia, per arrivare poi in via Manara e per concludere in via Carcano. Aprirà la sfilata, naturalmente, il carro di Truciolo , maschera ufficiale della Città di Cantù, seguirà poi Il coriandolo  Lisandrin, Buscait, Baloss,  Amici di Fecchio,la maschera. I biglietti per la manifestazione sono in vendita  al costo di 6,60 euro. Per i minori di 10 anni l’ingresso è gratuito.

Info sul sito dedicato 

CARNEVALE DI BAGOLINO (BS) – fino al 21 febbraio

Geograficamente isolato, Bagolino ha potuto sviluppare una secolare tradizione nota oltre i confini regionali: il Carnevale Bagosso. Le attrattive di questo Carnevale popolare sono rappresentate dai “Bälärì” (i Ballerini), dai “Sonädùr” (i Suonatori) e dai “Màscär” (le Maschere). Le musiche e le danze che ne costituiscono il fulcro, possono ritenersi un fenomeno unico in Italia. La festa che il Carnevale ripropone ogni anno è motivo di richiamo oltre che per i bagossi emigrati anche per i turisti.
Il carnevale viene sentito dai bagolinesi come loro manifestazione personale a ricordo di secolari tradizioni. Gli spettatori sono bene accetti se rispettano, però le usanze locali. La tradizione dei Balarì, che si esibiscono esclusivamente il lunedì ed il martedì di carnevale, rappresenta l’aspetto più spettacolare del Carnevale Bagosso; essa si è imposta alla attenzione degli studi etnografici per la originalità delle musiche e per la elegante complessità delle danze che vengono eseguite nelle strade e nelle piazze del paese.

Appuntamento da domenica 19 a martedì 21 febbraio 2023 tra le vie del borgo. 

CARNEVALE  DI SCHIGNANO (CO) – fino 21 febbraio 

A Schignano in provincia di Como, dal pomeriggio fino a sera inoltrata c’è un caratteristico Carnevale che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Con il 2023 tornano le sfilate ufficiali del Carnevale di Schignano. Tre i momenti principali che saranno regalati alla folla di turisti, appassionati e curiosi desiderosi di vedere da vicino le maschere lignee di Brut e Mascarun (i Bell). Le date principali saranno quelle di sabato 18 febbraio e martedì 21 febbraio 2023, con la speciale e folle fuga del Carlisepp, il fantoccio che impersona il Carnevale e che proverà a scampare al rogo distrincandosi tra le strette e pittoresche vie di Schignano. La prima sfilata, solitamente di rodaggio, prevista una settimana prima e riservata ai più piccoli, andrà invece in scena domenica 12 febbraio. Con le elezioni per la Regione Lombardia in corso (12 e 13 febbraio) non si esclude qualche piccola trovata allegorica a tema. Ritrovo in piazza san Giovanni (a Occagno) alle ore 14 e sfilata sino alla frazione di Auvrascio e ritorno. Info e programma sul sito dedicato