Le buone caramelle fatte in casa per i bambini e con i bambini

Le caramelle non sono certo un alimento da consumare tutti i giorni, ma è innegabile l’attrattiva che esercitano sui bambini. Inoltre se consideriamo che il sapore di zucchero che le papille gustative percepiscono ha un effetto calmante e consolatorio, capiamo ancora meglio perché una caramellina può a volte aiutare a ritrovare il buon umore.

Per sapere esattamente cosa c’è nelle caramelle che offriamo ai nostri figli perché non farle a casa, magari insieme a loro? Il procedimento è davvero facile e veloce. Ciò che è lungo è, in alcuni casi, il tempo che va aspettato prima di poterle gustare dopo aver finito la preparazione.

Vi proponiamo 3 ricette per soddisfare tutti i gusti

Caramelle gelee al gusto di agrumi

Ingredienti per 25 caramelle

  • 200 gr di zucchero + qb
  • 100 ml di succo di arancia
  • 20 ml di succo di limone
  • 12 gr di colla di pesce

Prendete la colla di pesce e mettetela a bagno all’interno di una ciotolina in modo da renderla più morbida.

Spremete il succo di arancia e limone, in modo da ottenerne la quantità richiesta dalla ricetta, dopodiché versateli insieme all’interno di un pentolino con lo zucchero. Portate ad ebollizione e cuocete ancora 2-3 minuti. A questo punto, spegnere il fornello e aggiungere la gelatina strizzata.

Mescolate energicamente fino a che la gelatina non si sarà sciolta del tutto, quindi versate il composto delle caramelle gelèe all’interno di uno stampo per dolci o cioccolatini in silicone.

Fare riposare in frigorifero per circa dodici ore.

Trascorso il tempo di riposo necessario, estraete le caramelle dallo stampo e tuffatele nello zucchero semolato.

Le nostre caramelle gelèe sono pronte per essere gustate!

Caramelle mou

Ingredienti per 20 caramelle

  • 200 gr di zucchero
  • 60 gr di panna montata

Mettete lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, cuocete a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.

In un altro pentolino fate scaldare la panna montata.

Fate caramellare lo zucchero che passerà prima in uno strato cristallizzato un po’ grumoso e poi si scioglierà prendendo un bel color ambra.

Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete la fiamma e aggiungete la panna calda mescolando fino ad ottenere una crema omogenea.

Versate il composto negli stampini di silicone, poi mettete le caramelle in frigo a rassodare per 2 ore.

Togliete le caramelle mou dagli stampini e mettetele in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, magari avvolte singolarmente da un po’ di carta oleata che eviterà di farle attaccare le une alle altre.

Lecca lecca fatti in casa

Ingredienti per 12 lecca lecca

  • 100 ml di spremuta di arance o limoni
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 12 bastoncini da spiedino

Filtrate il succo e versatene 100 ml in un pentolino insieme allo zucchero. Portate a bollore, a fuoco basso, e fate sciogliere molto bene lo zucchero. Lasciate raddensare, mescolando spesso.

Se avete un termometro per dolci, la temperatura perfetta è tra i 150°C-155°C, altrimenti fate una prova, versando una goccia di caramello sulla carta forno: se si rapprende senza scivolare significa che è pronto. Altrimenti rimettetelo sul fuoco per qualche altro minuto.

Prendete un foglio di carta forno ponetela su un piano: per un miglior distacco dei lecca-lecca, ungetela leggermente con un po’ di olio.

Versate un po’ di caramello sulla carta forno, formando dei dischetti distanziati tra loro e date la forma che preferite, aiutandovi con una spatola di metallo o la lama di un coltello.

Prima che si solidifichino, prendete i bastoncini e inseriteli, con una leggera pressione, per circa 1/3 della loro lunghezza, roteandoli nel caramello.

Lasciate raffreddare per amento 30 minuti e poi staccateli dal foglio.

Avvolgeteli in sacchetti di cellophane per alimenti, o carta forno, e fermateli con un nastrino.

Conservateli in luogo asciutto.

Variante per 6 lecca lecca al miele

In un pentolino unite acqua, zucchero, succo di limone filtrato e mettete sul fuoco, quando l’acqua bolle e lo zucchero si sarà completamente sciolto aggiungete il miele (del gusto preferito), mescolate e lasciate bollire, mescolando spesso, fino a quando inizia a prendere colore, attenzione lo zucchero deve caramellare non bruciare altrimenti i lecca lecca avranno un gusto amarognolo. Per provare se il caramello è al punto giusto deve velare il cucchiaio e versando qualche gocciolina su di un piatto il questo deve solidificarmi in breve tempo. Versate il caramello negli stampi per i lecca lecca, oppure potete versare delle cucchiaiate su un foglio di carta da forno, aggiungete se vorrete, semi, bacche o frutta secca, adagiate nel mezzo il bastoncino e lasciate solidificare. Volendo potete preparare delle caramelle utilizzando uno stampo per cioccolatini. Una volta che il caramello si sarà indurito confezionate i lecca lecca singolarmente con le bustine apposite o con della semplice carta stagnola. Conservate le caramelle in un luogo fresco.

Buon divertimento e fateci sapere se i vostri bambini hanno apprezzato!