Cascina Battivacco in Festa: la spannocchiatura!
Milano, MI, Italia.
- Prenota
- Regala
€27,00
Perché scegliere familydays
Zero commissioni di prenotazione
Ti proteggiamo in caso di cancellazione
Siamo sempre a tua disposizione tramite whatsapp
E’ con grande piacere che presentiamo un nuovo partner speciale che organizza una nuovissima esperienza: “ Cascina Battivacco in Festa: la spannocchiatura!”(L’evento fa parte del calendario eventi di Oasi Ca’ Granda),  dedicata ai bambini dai 3 anni ai 10 con relativi genitori in due orari alle 10 e alle 16 di domenica 24 settembre 2023. L’esperienza ha una durata minima di due ore.Â
Che cosa era un tempo la Spannocchiatura?
Nella campagna di un tempo, alla fine dell’estate si raccoglievano le pannocchie del granturco e si portavano sull’aia per liberarle dalle foglie che lo avvolgevano. La spannocchiatura veniva fatta nelle fresche sere di settembre, con l’aiuto di parenti e vicini che si riunivano per l’occasione…ed è cosi’ che Cascina Battivacco desidera regalare alle famiglie un momento divertente, nuovo e un modo diverso, a contatto con la natura, per stare insieme grandi e piccoli!
I dettagli dell’esperienza “Cascina Battivacco in Festa: la spannocchiatura!“
Dopo aver parcheggiato la macchina avrete modo di immergervi nella realtà viva di una Milano che conserva i profumi di un tempo, in uno scenario rurale a due passi dal centro della città : Cascina Battivacco. Sarete accolti dallo staff alle ore 10 e alle ore 16, per iniziare l’avventura.
Inizierete con un’affascinante tour nelle risaie nei dintorni della cascina accompagnati dallo staff alla scoperta del paesaggio e degli animali che ci circondano. Proseguirete poi nell’aia principale dove avrete modo di assistere ad una parte introduttiva organizzata dagli operatori della fattoria sulla tematica della Spannocchiatura….I bambini potranno imparare qualcosa di nuovo: ” In che cosa consiste la spannocchiatura? che cosa è il mais? Cosa serve? e il granoturco cos’è? e la farina di granoturco? come si fa la polenta?”.
A seguire avrà inizio uno speciale laboratorio creativo a tema. Tutti i bambini aiutati dai propri genitori potranno realizzare la propria “creazione con la pannocchia” (un divertente “Spannocchio/a”) che poi potranno portare a casa, in ricordo della giornata!
A seguire dopo aver tolto i chicchi dalle pannocchie avrete modo di iniziare un singolare “tour animali della fattoria”: conoscerete le mucche, galline, conigli, e caprette della fattoria e i bimbi potranno anche dargli da mangiare!
Per finire dopo aver vissuto questa magica esperienza ci sarà la possibilità di scattarsi una foto nel photo set a tema allestito per l’occasione e tutti i bambini riceveranno un bellissimo diploma.Â
Inoltre per tutti BOX LUNCH o BOX APERITIVO (opzionale non obbligatorio).
Per tutti anche la possibilità di fermarsi o prima o dopo per un pranzo Possibilità di degustare i prodotti della Cascina con il box Lunch per due persone (20€) e il box Lunch bimbo (10€). (non obbligatorio ma da ordinare al momento dell’ordine dell’esperienza).Â
- affettati misti
- formaggio stagionato
- grissini al mais
- Dolcetto
- birra di riso km0
- prosciutto cotto
- Caciotta
- Focaccia
- Budino
- succo di mela
La Bottega di Cascina BattivaccoÂ
Nella Bottega di Cascina Battivacco potrete scoprire prodotti locali genuini, sani e di qualità , direttamente dai migliori produttori del territorio italiano: Riso, Carne, uova, latticini, olio.Â
La storia di Cascina Battivacco…
Le origini antiche di Cascina Battivacco risalgono al XII secolo, quando si chiamava monasterium de Bativachia S.Eusebi cum S.Salvatore. La sua storia narra la tradizione rurale del territorio di Milano, dall’epoca delle marcite nelle Grange medioevali fino all’applicazione delle più recenti tecnologie agrarie.
Prima che venisse donata nel 1879 dal Maestro Carlo Pozzi all’Ospedale Maggiore di Milano, la cascina era di proprietà delle monache di Santa Maria in Valle di Milano. Risalgono al 900 le abitazioni costruite per i salariati, oggi interamente ristrutturate e dedicate all’ospitalità turistica.
Oggi, passeggiando tra le mura ed i campi di riso della Cascina Battivacco, ci si immerge nella realtà viva di una Milano che conserva i profumi di un tempo, in uno scenario rurale a due passi dal centro della città .
Â
Grazie all’esperienza Cascina Battivacco in Festa: la spannocchiatura! potrete:
- vivere mezza giornata in una vera Fattoria
- visitare le risaieÂ
- Partecipare alla “Spannocchiatura”
- visitare gli animali e toccare la loro pelliccia e dargli da mangiare
- far partecipare i vostri piccoli al laboratorio creativo “Crea il tuo pannocchio/a” e portarvelo a casa come ricordo.
- Farvi una foto nel Photo set a tema con foto regalo
- Ricevere il diplomaÂ
- facoltativo rimanere in fattoria per il pranzo o aperitivo
- Prezzo Adulto esperienza: 12€
- Prezzo Bambino esperienza: 15€
Ingresso gratuito fino ai 2 anni compresi.
Pranzo o Aperitivo (non obbligatorio ma opzionale)
- Box Lunch o Ape (per due persone): 20€Â
- Box Lunch o ape bimbo: 10€
- visita delle risaieÂ
- Partecipazione alla “Spannocchiatura”
- visita degli animali
- Â laboratorio creativo “Crea il tuo pannocchio/a”
- foto nel Photo set a tema
- Â diplomaÂ
- cibo e bevande per il pranzo o aperitivo da ordinare a parte.Â
- borraccia
- cappellino
- abiti comodi
- L’attività non si svolge in caso di maltempo e verrà rinviata mantenendo un buono per il prossimo evento di Cascina Battivacco.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Vuoi regalare un'esperienza?
Le origini antiche di Cascina Battivacco risalgono al XII secolo, quando si chiamava monasterium de Bativachia S.Eusebi cum S.Salvatore. La sua storia narra la tradizione rurale del territorio di Milano, dall’epoca delle marcite nelle Grange medioevali fino all’applicazione delle più recenti tecnologie agrarie.
Prima che venisse donata nel 1879 dal Maestro Carlo Pozzi all’Ospedale Maggiore di Milano, la cascina era di proprietà delle monache di Santa Maria in Valle di Milano. Risalgono al 900 le abitazioni costruite per i salariati, oggi interamente ristrutturate e dedicate all’ospitalità turistica.
Oggi, passeggiando tra le mura ed i campi di riso della Cascina Battivacco, ci si immerge nella realtà viva di una Milano che conserva i profumi di un tempo, in uno scenario rurale a due passi dal centro della città .
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.