GITE IN LOMBARDIA CON I BAMBINI: SCOPRIRE PAVIA ED I DINTORNI

E’ arrivato il momento migliore dell’anno per organizzare gite in Lombardia con i bambini. Le possibilità sono infinite e spaziano dalle città d’arte ai parchi, passando per le aree naturali. In questo articolo ci concentriamo sulla zona di Pavia, molto ricca da un punto di vista storico ed ambientale.

Andiamo quindi a scoprire questo territorio, meta ideale per una gita in Lombardia con i bambini.

Se siete alla ricerca delle più belle fioriture da ammirare in compagnia di tutta la famiglia vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato a questo tema.

Gite in Lombardia con i bambini: scoprire Pavia

Pavia è una città molto bella, anche se un pò sottovalutata. E’ perfetta da girare con i bambini perchè il suo centro è pittusto raccolto e si può scoprire a piedi. La prima tappa da non perdere si può fare al cospetto del suo castello. Questa costruzione è legata al nome della famiglia Visconti. Nata con scopi militari fu anche la sede di una corte raffinata, come si può capire subito dai dettagli architettonici. All’interno oggi sono ospitati i musei civici cittadini ma chi ha poco tempo può chiedere di dare una sbirciatina al solo cortile, senza addentrarsi nelle sale. Il parco che circonda il castello era un tempo una tenuta di caccia e si estendeva fino alla Certosa che dista circa dieci chilometri. Con una breve passeggiata si giunge da qui al centro storico, passando in rassegna chiese e palazzi ricchi di storia. Lungo il cammino s’incontra la sede dell‘Università, ancora ben conservata. I bambini di sicuro rimarrano molto colpiti dal Duomo di Pavia. Le dimensioni lasciano senza parole, tanto all’esterno quanto all’interno. Ma quello che non passa inosservato è l’aspetto piuttosto trascurato della facciata ed i resti dell’antica torre, andati distrutti in seguito ad un crollo di alcuni anni fa. Passeggiando si arriva in fretta nei pressi del corso del Ticino. Il ponte coperto è una vera chicca e merita di essere attraversato tutto. Dall’altra sponda del fiume si trova un quartiere pittoresco e colorato, Borgo Ticino, ed una statua molto importante che racconta del legame tra gli abitanti e l’acqua. Pavia si visita con semplicità ed i bambini rimarranno sbalorditi dai tanti dettagli che caratterizzano il suo centro storico.

Kosmos a Pavia

Da alcuni mesi il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia ha cambiato volto. Kosmos, questo è il suo nome, permette di compiere un viaggio nella storia della scienza e delle scoperte degli ultimi secoli. Undici le sale espositive, per una superficie totale di 1200 metri quadri regalano una panoramica complessiva sulla descrizione anatomica degli animali, sulle ricerche di Spallanzani, sulle spedizioni più importanti, sui fossili e sulla paleontologia fino ad arrivare alla conquista del pianeta ed al problema della conservazione della natura. I bambini possono mettersi alla prova con pannelli multimediali, riproduzione di reperti, cassetti segreti e postazioni touch. Un bel percorso in cui perdersi nella scoperta  nostro pianeta dalla sua origine in poi con strumenti all’avannguardia e capaci di stuzziacare le menti dei più giovani.

Gite in Lombardia con i bambini: il Parco del Ticino

Il Parco del Ticino è nato nel 1974 per tutelare l’ambiente che si sviluppa intorno al fiume. E’ stato nominato nel 2002 dall’Unesco Riserva della Biosfera Mab. Si tratta di un riconoscimento importante che mira a preservare le peculiartità di un territorio con il pieno coinvolgimento della popolazione locale. Il parco del Ticino occupa un’area molto vasta che tocca due regioni. Nei pressi di Pavia è possibile conoscere e scoprire la natura che caratterizza la zona attraverso una serie di sentieri, percorribili anche in bici. “L’anello delle farfalle”, ad esempio, è un sentiero molto semplice, adatto anche ai bambini,  che permette di approfondire la conoscenza di questi insetti nel loro habitat. Il percorso parte dalla Cascina Portalupa, nel comune di Gambolo’, ed è scandito in tappe in cui sono visibili diverse tipologie di farfalle immerse nel loro ambiente, alcune anche molto rare. Nei canali limitrofi è facile avvistare tartarughe palustri.

Gite in Lombardia con i bambini: la riserva “La Fagiana”

In questa zona un tempo c’erano importanti e vaste aree utilizzate per la caccia, inizialmente appannaggio di soli imperatori, principi e nobili. Vittorio Emanuele II rinunciò a questo privilegio e naquero le Riserve di Caccia. Tra queste nacque anche “La Fagiana” che oggi è un luogo bellissimo per ammirare la natura. Si tratta di una vera e propria riserva naturale in cui poter ammirare tantissime specie animali e vegetali, passeggiare e scoprire le sue caratteristiche. Tra gli avvistamenti più interessanti che è possibile fare ci sono quelli dei caprioli che vivono in abbondanza in zona. Il Centro Parco della Riserva naturale La Fagiana è oggi un centro visite polivalente in cui si svolgono laboratori e si approfondisce la conoscenza del territorio. Fanno parte di questo spazio anche il Museo del Bracconaggio, l’Osservatorio degli scoiattoli, il giardino dei frutti antichi ed centro Lipu per il recupero della flora selvatica. Dal centro partono 5 sentieri di diversa lunghezza da cui andare alla scoperta delle bellezze del territorio.

Gite in Lombardia con i bambini: le cicogne di Cascina Venara

Sapete che in Lombardia vivono le cicogne ? E che si possono vedere? Sembra una favola ma è tutto vero ed accade proprio nel Parco del Ticino, in località Zerbolò, sempre in provincia di Pavia. Qui immerso nella quieta della natura, tra boschi secolari e simpatici conigli si trova un posto in cui le cicogne si sono posate ed hanno deciso di nidificare. Si chiama Cascina Venara ed è un luogo dal fascino unico. La presenza di un ambiente particolarmente ideale ha reso possibile la reintroduzione di questa specie ed il perfetto adattamento. La cicogna bianca nel periodo primaverile depone le uova ed una volta schiuse si occupa di accudire i piccoli. E’ proprio questo il momento migliore per fare un giro in zona ed ammirare piccoli e genitori sui nidi. L’associazione “A passo d’ali” si occupa della gestione di questo centro organizzando visite guidate davvero molto istruttive. Da cascina Venara è possibile compiere anche una bella passeggiata a piedi oppure in bici per andare alla ricerca della foresta planiziale, ultimo lembo italiano. Senza allontanarsi troppo dal capoluogo è possibile quindi trovare posti perfetti per una gita in Lombardia con i bambini, a caccia di tesori storici o naturalistici. (Testi e foto di Serena Borghesi-www.viaggi-nel-tempo.com;la foto di copertina e la foto della Riserva la Fagiana sono tratte dal sito del Parco del Ticino, le altre foto sono di Serena Borghesi- riproduzione riservata Familydays.it)