ITINERARI D’AUTUNNO: WEEK END NELLE LANGHE IN FAMIGLIA

Gite d’autunno? Imperdibile nel mese di ottobre la zona delle Langhe.

Le Langhe offrono il meglio di sé nella stagione autunnale regalando scorci pieni di suggestioni e offrendo un diverse attività adatte anche ai bambini che possono imparare a conoscere i segreti delle terra e dei suoi frutti. Ecco per voi un percorso che tiene conto degli elementi più caratteristici di questo territorio che permette di far entrare anche i più piccoli in contatto con il mondo della vite.

 La prima tappa  consigliata è Verduno, grazioso paesino arroccato su una collina, dal cui parco è possibile avere uno sguardo d’insieme sui colli circostanti: un grazioso terrazzino panoramico dalla caratteristica forma a botte.

verduno

Da qui ci si può dirigere verso la cantina Cadia nella località Roddi e addentrarsi nella cultura del vino. Si può prenotare la visita della cantina tramite il sito Piemonte on wine (www.piemonteonwine.it) . Nella cantina è possibile visitare il vigneto, il noccioleto e infine la cantina dove i bimbi possono esplorare le botti di vino, mentre i genitori degustano ottimo vino. Da qui ci si può spostare verso La Morra,  annoverato tra i borghi più belli d’Italia, e chiamato anche “balcone delle Langhe” per la fantastica posizione di cui gode, dove si trova la Cappella del Barolo.

la morra

Questa piccola chiesa sconsacrata, raggiungibile attraverso una breve strada sterrata che  porta nel mezzo dei vigneti, è uno dei simboli fotografici delle Langhe.

Da qui l’itinerario prosegue verso Barolo, per visitare il Museo del vino WIMU (Wine Museum Castello di Barolo). Il WIMU è un museo interattivo e accattivante, molto adatto ai bambini dove è anche disponibile il kit del gioco per bambini “Esploramuseo”.

Ultima tappa a Manta per il  pernottamento, al Giardino dei semplici dove è possibile dormire nella casetta sull’albero.

casa albero

E’ un pò come vivere una fiaba. L’ arredamento è curatissimo e pieno di mille dettagli. Passare la notte in questa casa è un’esperienza a dir poco fantastica, sia per i bambini che per gli adulti.

http://www.giardinodeisemplici.eu/

Per altre sistemazioni family, potete consultare la app di Baby’s Hills: www.babyshills.it

Ovviamente immancabile in questo periodo la Fiera del Tartufo ad Alba che riserva anche attività  e laboratori per i più piccoli. Dal 10 ottobre all’8 dicembre un’occasione per scoprire il tartufo, ma anche altre ricchezze di questa bellissima terra. Inoltre Palio degli Asini, Sfilata medievale, Baccanale dei Borghi. Ogni week end un evento differente da vivere con tutta la famiglia.

Trovate tutte le info sulla fiera e l’elenco degli eventi sul sito dedicato.

Imperdibili nelle Langhe, le installazioni delle panchine giganti, installazioni artistiche “fuori misura” che si dipanano fra le colline ed i vigneti di questa bellissima zona del Piemonte. Il progetto “Big red bench” è del disegner americano Chris Bangle la cui  idea è quella di farci cambiare prospettiva sul panorama circostante, provando a guardare le cose da un’altra prospettiva.  I colori delle panchine sono tutti diversi e  sono sparse in tutto il territorio. Qui potete trovare la mappa . Dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo dell’Alta Langa,  è nata l’iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano.

Noi abbiamo visitato la panchina viola di Castelnuovo Calcea, posizionata in un punto panoramico molto bello e all’interno del Parco artistico nel vigneto Orme su La Court, che consigliamo di visitare. Le scenografie paesaggistiche sono state progettate da Emanuele Luzzati. Il parco racchiude opere di artisti di fama internazionale tra cui Ugo Nespolo, Giancarlo Ferraris e Chris Bangle. Il parco artistico affascinerà molto i bambini. Ci raccomandiamo scarpe comode e che non temano di sporcarsi. 🙂

Visita cantine

Le cantine da visitare sono davvero moltissime…noi ne abbiamo scelta una un pò particolare.

Nel territorio di Barolo, sulla collina dei Cannubi, dove il crinale che ospita i vigneti più preziosi delle Langhe inizia a salire verso il centro del paese, sorge L’’Astemia Pentita, la prima cantina vitivinicola pop voluta da Sandra Vezza, che vi conquisterà con i suoi arredi particolari e da sogno. L’architettura dell’edificio è una dichiarazione d’amore verso l’estetica pop. Due grandi volumi sovrapposti appoggiati sulla dolce collina dei Cannubi evocano le forme di due casse da vino fuori scala. Un cuore produttivo completamente interrato e nessuna recinzione a protezione della cantina, che è circondata solamente da filari di vite, per rispettare l’ambiente e sottolineare la forte appartenenza al paesaggio. La cantina organizza visite guidate di diverso genere, potete prenotarle da qui 

L’ Astemia Pentita Srl
Via Crosia 40 – 12060 Barolo (CN) – Italia
t. +39 0173 56 05 01 • info@astemiapentita.it

Dove mangiare
Agriturismo Ciabot dei Bucanevi – Manta. Questo particolare agriturismo è immerso in un bosco ed offre un’ottima cucina casalinga che spazia dagli antipasti ai dolci. Molto bella l’ambientazione e il contesto in cui è inserito. www.ibucanevi.it

Per una cena “con vista” consigliamo anche  la Trattoria nelle vigne affacciata su un bellissimo vigneto e con menù tipico con prodotti del territorio.

Per un itinerario più culturale, vi consigliamo il Castello di Grinzane Cavour, dove visse proprio il famoso Camillo Benso Conte di Cavour. Lo statista vi giunse nel 1830, ospite degli zii, la famiglia De Tonnerre dove conferì una nuova impronta all’agricoltura locale: tracciò canali, adottò nuovi sistemi razionali di coltivazione, fece piantare duecentomila nuove viti e tentò la coltivazione delle barbabietole. Fu nominato sindaco del piccolo comune nel maggio 1832 a ventidue anni e tale carica mantenne fino al febbraio 1849. Oggi il castello di Grinzane Cavour, posto nel cuore di quei paesaggi vitivinicoli patrimonio Unesco, è sede di un’importante Enoteca Regionale, del museo etnografico e dei cimeli cavouriani, dell’Asta mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, di un ristorante e di una serie di altri enti. Info e biglietti per il castello qui

Info turistiche
www.piemonteonwine.it
www.langabarolo.it
www.langheroero.it