GITA IN FAMIGLIA IN VAL CAMONICA

Ogni stagione è buona per organizzare una gita in famiglia in Val Camonica.

Tra il verde della vegetazione, le bellezze naturali e quelle lasciate dall’uomo, questa destinazione della Lombardia si presta benissimo per un fine settimana estivo o per una fuga dalla città di una giornata soltanto.

In più quest’anno ricorrono i quarant’anni dall’iscrizione dell’ arte rupestre della Val Camonica tra i beni riconosciuti dall’ Unesco come beni patrimonio dell’Umanità.

gita in famiglia in val camonica
Gita in famiglia in Val camonica

Non c’è tempo da perdere dunque, andiamo a scoprire insieme come organizzare una gita in famiglia in Val Camonica.

Se volete qualche idea per resistere al caldo di questi giorni vi consigliamo di dare una sbirciatina al nostro pezzo sulle piscine naturali in Lombardia.

Organizzare una gita in famiglia in Val Camonica: dove si trova

La Val Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali. Si trova nella Lombardia orientali ed ha una lunghezza complessiva di 100 chilometri. Da Milano dista al massimo un paio d’ore, considerando la sua parte più lontana. Dalle rive del lago d’Iseo infatti arriva fino al passo del Tonale, ad oltre 1800 metri d’altezza. Si trova praticamente tutta nella provincia di Brescia con la sola eccezione di quattro comuni che rientrano in territorio bergamasco. In auto si raggiunge da Milano procedendo in direzione di Bergamo e poi proseguendo lungo la SS 42 in direzione del lago d’Iseo. In treno da Milano centrale si deve raggiungere la stazione di Brescia e da qui proseguire con la linea Brescia-Iseo-Edolo.

Cosa vedere in famiglia in Val camonica

I paesaggi che compongono la Val camonica sono talmente vari che è praticamente impossibile annoiarsi. Dalle coste del lago d’Iseo che regala scenari mozzafiato ed un’isola tutta da esplorare – Montisola – si passa alla zona della media valle caratterizzata da borghi senza tempo. Basti pensare a Bienno che sembra uscito da un libro illustrato. Passeggiando tra le sue antiche vie è infatti possibile trovare traccia degli antichi mestieri e vedere un mulino ad acqua ancora in piena attività. Mano a mano che si sale, il paesaggio assume i connotati della vera montagna, con tante opportunità per tutti. Al Tonale, presso il Villaggio delle marmotte i bambini possono giocare in uno spazio studiato appositamente per loro disposto su un grande prato.

A Vezzo dell’Oglio nella zona dell’Adamello, si trova un parco avventura-Adamello Adventure- per chi ha voglia di sentire scorrere l’adrenalina. E poi tantissimi sono i sentieri in cui passeggiare e respirare aria buona o gli spazi verdi in cui sostare per un pic-nic, come nella Valle delle Messi. Una particolarità della zona sono le Case di Viso, un antico borgo in cui le abitazioni conservano ancora intatta l’architettura originaria. Insomma, non mancano le occasioni per divertirsi !

Gita in famiglia in Val Camonica: il parco delle incisioni rupestri

Nel 1979 venne proclamato dall’Unesco il primo sito italiano da inserire nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. Si trattava proprio delle incisioni rupestri della Val Camonica, insieme di lasciti dal valore immenso, diffusi su tutto il territorio.

La ragione di questa scelta era chiara: tutelare questi beni che arrivavano dalla preistoria a beneficio delle generazioni future. Una storia letteralmente  scritta su queste pietre in cui i lontani abitanti della zona hanno dettagliatamente raccontato le proprie abitudini ed i propri rituali. Merita senza dubbio una visita approfondita per la grande ricchezza che rappresenta per tutti noi italiani e cittadini del mondo.

Si parla proprio di valle dei segni per descrivere questa vasta area divisa in otto parchi distinti tra loro. Basta una semplice passeggiata quindi per tornare indietro nel tempo di qualche millennio e trovarsi alla ricerca dei segni lasciati dai cacciatori o da antichi guerrieri. Ogni parco si contraddistingue per qualche particolarità. Naquane è molto piacevole da visitare ed ogni roccia è ben segnalata. Altrettanto interessante è il parco dei Massi di Cenno, famoso per conservare due enormi massi istoriati, così come quello di Serandina Bedolina in cui si può vedere la famosa Rosa Camuna.

 

Una gita in famiglia in Val Camonica è quindi una buona idea per una giornata d’estate immersi nella natura e nella storia.

(Testi  di Serena Borghesi –Viaggi nel tempo-foto tratte dai siti istituzionali-riproduzione riservata Familydays)