Freddo in arrivo: come rafforzare il sistema immunitario dei bambini

Arrivano i primi freddi e quest’anno più che mai il sistema immunitario gioca un ruolo chiave per il nostro benessere. Alimentazione sana e varia, tanta acqua, integratori e vitamine e qualche rimedio naturale. Tanti consigli in una ricca guida per i genitori a cura di di Maria Francesca Jaboli (Medico Chirurgo Specialista in Gastroenterologia).

Dieta varia e riposo notturno

Per rafforzare il sistema immunitario dei bambini la prima cosa importante è che seguano una dieta varia, sana ed equilibrata. Ogni giorno dovrebbero mangiare quattro-cinque porzioni di frutta e verdura, con legumifrutta seccapesce azzurro, semi e cereali integrali, senza dimenticare le proteine animali magre e solo il cioccolato fondente come dolce. Ovviamente non si deve dimenticare un adeguato apporto di acqua, non succhi o concentrati di frutta, spremute, centrifugati e estratti di frutta e/o verdura che contengono elevate concentrazioni di fruttosio in assenza di fibra e grassi.

Inoltre è fondamentale permettere ottime ore di buon riposo notturno e la convalescenza, non far tornare i piccoli all’asilo o a scuola immediatamente dopo (o peggio durante) l’episodio infettivo.

Gli alimenti per rafforzare il sistema immunitario dei bambini

L’integrazione preventiva di diete arricchite in fibre protegge contro l’infezione da virus influenzale sia in termini di minore carica virale sia in termini di manifestazioni cliniche.

Consumare in abbondanza cereali integrali, legumi, frutta e verdura, variando il più possibile e mescolandone i colori per assumere in modo completo tutte le vitamine, sali minerali e micronutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno e che non è possibile assumere con integratori.

  • Rossa. Fragole, ciliegie, arance rosse, lamponi, amarene, melograno, mele rosse, pompelmo rosa, uva rossa, anguria, bacche Goji, pomodori, bietola rossa, peperoni, ravanelli hanno importanti proprietà antiossidanti date dal licopene.
  • Giallo-arancio. Arance, ananas, limoni, pesche, albicocche, melone, cachi, papaya, mango, cipolla gialla e rossa, carote, zucca, peperoni gialli contengono carotenoidi, i precursori della vitamina A, che ha grande rilevanza nelle difese immunitarie e nella crescita cellulare e flavonoidi con proprietà antivirali e antinfiammatorie.
  • Verde. Kiwi, uva bianca, mela verde, lime, avocado, asparagi, basilico, prezzemolo, spinaci, broccoli, lattuga, carciofi contengono elevate quantità di vitamina C, che favorisce l’assorbimento del ferro.
  • Bianca. Mele, pere, banane, nocciole, cipolla, aglio, finocchio, porro, sedano hanno un potere antiossidante legato alla presenza di quercitina oltre alla funzione di fluidità del sangue legata allo zolfo.
  • Blu-viola. Prugne, fichi, ribes, mirtilli, more, uva rossa, cavolo nero, melanzane hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie per la presenza di antocianine.

Prendersi cura del microbiota intestinale

La dieta contribuisce enormemente a mantenere una buona composizione del microbiota intestinale, organo composto da migliaia di batteri, virus, lieviti, protozoi, parassiti, elminti che vivono nel nostro intestino e svolgono infinite azioni, tra cui quella di modulare per il 70% il nostro sistema immunitario.

Le fibre che mangiamo, ad esempio, garantiscono una maggiore presenza di Bifidobatteri con conseguente aumento di acido butirrico nell’intestino e quindi riduzione del danno da infezioni virali. Oltre agli alimenti possiamo anche usufruire di una integrazione probiotica ad azione immunomodulante con prodotti che contengono vari tipi di bifidiobatteri e lattobacilli.

L’importanza fondamentale dell’acqua

Ogni giorno è corretto assumere 1,5-2 litri d’acqua, da sommare a quella contenuta nei cibi. Ne sono ricchi soprattutto frutta e verdura, che anche per questo motivo non devono mai mancare sulle nostre tavole. Ricordiamo che basta ridurre di circa il 7% l’apporto di acqua per creare una grave carenza nel nostro organismo.

Vitamina D e vitamina C

L’assunzione di alcuni integratori è consigliata per stimolare il sistema immunitario dei bambini, soprattutto in vista della stagione fredda.

La vitamina D è molto importante per il metabolismo osseo e per il sistema immunitario. Perché i livelli di vitamina D siano adeguati, è consigliabile che i bambini e gli adolescenti seguano una dieta varia e svolgano attività all’aria aperta. Alcuni alimenti ricchi di vitamina D (pesce, fegato, oltre ai latticini, carne di maiale, tuorlo d’uovo), non sono particolarmente graditi dai bambini e ragazzi; molti studi recenti dimostrano i bassi livelli di questa vitamina nei più giovani.

La vitamina C deve normalmente essere assunta tramite l’alimentazione. È presente in frutta e verdura, in particolare negli agrumi, frutti di bosco, kiwi, melone, peperoni, pomodori, spinaci, broccoli. Non previene le infezioni, ma in alcuni casi può aiutare a ridurre il numero e la durata degli episodi di raffreddamento. È molto utile in caso di anemia da carenza di ferro in quanto se assunta in concomitanza all’integrazione marziale ne favorisce l’assorbimento.

Per approfondire il tema del rafforzamento del sistema immunitario leggi l’articolo completo sul magazine on line Santagostino Bimbi e scopri i metodi naturali che possono venirti in aiuto:

  • Omeopatia e metodi naturali validi per rafforzare il sistema immunitario
  • Echinacea e sambuco, alleati delle difese immunitarie
  • Polline d’api e sistema immunitario