Facciamo una gita in montagna con la ricetta della Fattoria della felicità

Facciamo un gioco

Immaginiamo di aver appena parcheggiato la macchina su uno sterrato. Il viaggio non è stato lungo e i bambini si sono comportati bene. Ci investe subito l’aria frizzante di montagna e il profumo di erba e terra concimata. Davanti a noi si apre un panorama mozzafiato: siamo in Val Seriana, ai piedi del Massiccio della Presolana, una delle più belle montagne delle prealpi orobiche.

Lo sguardo abbraccia il panorama e incontra prati verdi, pascoli rigogliosi punteggiati da pigre mucche, boschi di abeti. Il cielo è terso, azzurro cobalto, e in lontananza si scorge una piccola costruzione che sembra uscita da una fiaba e il vento ci porta i rumori degli animali più amati. Cavalli, vitellini, caprette ci invitano a raggiungerli e noi volentieri seguiamo il sentiero per arrivare alla Fattoria della Felicità.

Ci siamo mossi per tempo e non è ancora ora di pranzo quindi possiamo visitare il maneggio, l’orto e passare a salutare gli animali anche se un profumino ben noto ci fa venire l’acquolina in bocca.

Non potendo accomodarci nella saletta del ristorante, che ne dite di riprodurre a casa il piatto sempre presente nel menù della Fattoria della Felicità?

Simona di assicura che è facile da realizzare e piace a tutti, grandi e piccini. Ovviamente loro per prepararlo utilizzano i prodotti della loro azienda agricola ma voi potete appoggiarvi alle aziende locali.

Polenta vestita di uovo e formaggio

Ingredienti:

  • 500gr di farina di mais
  • 2l di acqua
  • 1 cucchiaio di sale
  • fette di Formagella biologica
  • 4 uova
  • burro
  • formaggio grattugiato

Per realizzare la polenta ponete sul fuoco una pentola o se avete paiolo usate quello e versate i 2 litri d’acqua. Quando l’acqua sta per bollire, unite il sale e versate la farina a pioggia mescolando con una frusta. Mantenete la cottura mescolando poi con un cucchiaio di legno. Continuate la cottura mescolando per un paio d’ore. Una volta pronta la polenta, distribuitela sui piatti e adagiatevi sopra le fette di formaggio a piacimento. Mentre aspettate che il formaggio si sciolga nella polenta, prendete un padellino e fatevi sciogliere del burro. A questo punto prendete le uova, rompetele nel padellino, una volta cotte mettetene una per ogni piatto di polenta e formaggio. Ultimate il piatto distribuendo del formaggio grattugiato e buon appetito!

Il piatto si presta ad essere personalizzato a seconda dell’estro del cuoco quindi potete aggiungere ingredienti a piacimento come altri formaggi o asparagi!

Visita Fattoria della felicità

Per questa volta il viaggio è stato solo virtuale ma Fattoria della Felicità non ha fretta e vi aspetta quando sarà possibile con la vostra famiglia per farvi assaggiare tutti i loro prodotti, organizzare feste con gli amici e attività per i bambini. Fattoria della Felicità è infatti una fattoria didattica e organizza laboratori per i bambini e workshop per gli adulti. E se il posto vi incanta e non volete più tornare a casa: nessun problema, alla Fattoria della felicità si può anche pernottare.

“Siate felici, agite nella felicità, sentitevi felici, senza alcuna ragione particolare.” – Socrate

Info e contatti

Localita’ Zanecla
24020 Onore, Bergamo

Tel: 0346/1901550 – 328/6851751

E-mail: info@fattoriadellafelicita.it

www.fattoriadellafelicita.it

Orario del ristorante: Sabato, Domenica e Festivi
Pranzo: 12:30–15:00
Cena: 19:30–22:30

Il ristorante è aperto tutti i giorni durante le festività e il mese di Agosto.   E’ Gradita la prenotazione.

Orario della Fattoria: aperta tutti i giorni
Si prega di chiamare o inviare una e-mail per programmare una visita