Il tema dell’ecologia e della salvaguardia del pianeta sono più che mai attuali e per fortuna molte famiglie si stanno sempre maggiormente sensibilizzando al tema cercando di adottare, anche nei piccoli gesti quotidiani, piccole accortezze che portino a ridurre l’utilizzo di plastica e la produzione di rifiuti.
Ma cosa può fare ognuno di noi, nel concreto, per aiutare il pianeta?
Abbiamo selezionato per voi alcuni suggerimenti.
DIMINUIRE L’UTILIZZO DI BOTTIGLIE DI PLASTICA
Si può cercare di diminuire l’utilizzo di plastica bevendo ad es. l’acqua del rubinetto che nella provincia di Milano è molto buona usando bottiglie di vetro e, per chi ama l’acqua gassata, utilizzando dei gasatori per acqua come questo di sodastream (attualmente presente anche nel catalogo Esselunga).
EVITARE L’UTILIZZO DELL CARTA STAGNOLA/PELLICOLA
Al posto della carta stagnola, usare più contenitori per il frigorifero e i coperchi in silicone di diverse misure e riutilizzabili con cui potete coprire scodelle, lattine, pentole, barattoli,insalatiere, piatti, vasetti, scatolette, yogurt, omogeneizzati e moltissimo altro. Li trovate comodamente su Amazon ma anche ormai in molti negozi di casalinghi, da Dmail etc…Un altro prodotto waste free per la conservazione del cibo sono i fogli di cera per i cibi. Cosa sono? Fogli autoadesivi di cera che assumono qualsiasi forma e fanno pressione su qualsiasi cosa e diventano degli involucri riutilizzabili o coprivivande: possono essere avvolti intorno a frutta e verdura tagliata, oppure utilizzati per coprire contenitori aperti, tazze e ciotole. Anche questi reperibili su Amazon.
SCELTA DI PRODOTTI PER LA PULIZIA ECOLOGICI E IN CONFEZIONI RICARICABILI
Sia per la nostra igiene personale che per la pulizia della casa tutti noi utilizziamo diversi prodotti di origine chimica o che contengono derivati della plastica. Impariamo a leggere gli ingredienti di questi prodotti (specie shampoo, bagni schiuma etc) e scegliamo prodotti che possano essere il più possibile di origine biologica e scegliamo confezioni che siano riciclabili, ricaricabili o che consentano il refill nel punto vendita portando il contenitore da casa. Una valida alternativa per il copro è tornare all’utilizzo della vecchia e cara saponetta e dello shampoo solido. La catena di prodotti per il corpo, da sempre molto attenta all’ambiente Lush ne propone di diversi e con un’ottima qualità, ma se ne trovano anche online.
Per i prodotti da casa, provare a sostituire alcuni prodotti con alternative ecologiche, come ad esempio l’ammorbidente che di fatto non varia la texture dei nostri capi ma che spesso acquistiamo per il gradevole profumo che lascia sul bucato e che possiamo sostituire ad es con acido citrico o aceto o bicarbonato e qualche goccia di profumatore da bucato. A questo link trovate come utilizzare questi elementi come ammorbidenti per il vostro bucato.
UTILIZZO DI CANNUCCE DI CARTA O DI BAMBU’ 
Oltre ovviamente alla plastica monouso come piatti e bicchieri, cerchiamo di eliminare il più possibile anche l’utilizzo di cannucce di plastica…e se proprio non possiamo farne a meno scegliamo quelle di plastica o riutilizzabili come queste di bambù.
UTILIZZO DI TOVAGLIOLI DI STOFFA
Un’altra buona abitudine un po’ vintage che può essere riportata in auge senza troppa fatica, è l’utilizzo di tovaglioli di stoffa in casa. Potete magari acquistarne diversi di colore bianco, facilmente lavabili anche ad alte temperature e poi usare dei portatovagliolo che personalizzerete con i nomi di ogni componente delle famiglia… un simpatico lavoretto per i vostri bambini!
SCEGLIERE PRODOTTI MAKE UP E PER L’IGIENE BIOLOGICI O RIUTILIZZABILI
Possiamo sostituire i bastoncini di plastica per pulire le orecchie con quelli di carta e utilizzare, per struccarci, dischetti struccanti di bambù o il panno di microfibra, lavabili e riutilizzabili.
USARE DI PIU’ I MEZZI PUBBLICI E LA BICICLETTA
E’ un consiglio forse scontato e sappiamo che non per tutti è possibile, ma cerchiamo di scegliere di viaggiare con i mezzi e usare la bicicletta per i nostri spostamenti a breve/medio tragitto.
ACQUISTARE MENO, ACQUISTARE MEGLIO
Cerchiamo di scegliere prodotti il più possibile Km 0 o con una filiera corta e abiti e indumenti che
non siano prodotti in paesi che sfruttano la mano d’opera, anche minorile. E ad acquistare prodotti con poco imballaggio. Proviamo a comprare meno e meglio.
Questi suggerimenti, alcuni abbastanza semplici da attuare, altri magari meno ma che possono, nel loro piccolo, contribuire a salvare il pianeta… ma, la cosa più importante è educare le nuove generazioni, quindi i nostri bambini ad avere atteggiamenti rispettosi verso l’ambiente, abituarli a riciclare, a non sprecare, non sporcare e a preoccuparsi del pianeta… che sarà il loro e che ha davvero bisogno dell’attenzione di tutti.