Condividi
0 su 5
0 Valutazioni dalla community di Family Days

Elf on the Shelf: vivi la magica esperienza dell’elfo natalizio!

Opera, MI, Italia.


Durata2 ore
N. Partecipanti40
CancellazioneBasso
Fascia Età3 anni+

  • Prenota
  • Regala
Totale:

30,00

Perché scegliere familydays

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Pagamento sicuro

Ti proteggiamo in caso di cancellazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione tramite whatsapp

Descrizione

Torna per il secondo anno consecutivo in collaborazione con l’Abbazia di Mirasole l’evento: Elf on the Shelf: Vivi la magica esperienza dell’elfo natalizio. 

Un’esperienza da vivere insieme adulti e bambini dai 3 anni in su nel mese di Novembre (19-25-26 Novembre)  in preparazione dell’arrivo di Babbo Natale. L’evento è organizzato ad orari scaglionati e avrà una durata di circa 90 minuti-2 ore.

LA TRADIZIONE AMERICANA DI ELF ON THE SHELF

La conoscete la storia di Elf on the shelf?  Si tratta di una tradizione americana nata una decina di anni fa,  approdata da poco anche in Italia: un’antica leggenda che è stata riproposta nel 2004 in un libro per bambini, The Elf on the Shelf: A Christmas Tradition che racconta la storia dei fidati elfi di Babbo Natale che, dal 1 al 24 Dicembre  fanno visita ai bambini  per “controllare e riferire al “loro” capo come si stiano comportando in attesa di ricevere i doni di Natale: di giorno l’elfo rimane immobile e “studia” l’operato della famiglia che lo ha adottato per poi animarsi di notte. Quando tutti dormono, torna al Polo Nord tramite l’apposita porticina elfica e riporta a Babbo Natale le azioni, buone  o meno, che hanno avuto luogo durante la giornata. Prima che la famiglia si svegli ogni mattina, l’elfo torna nella casa e si nasconde in un posto nuovo, facendo vari scherzi.

Gli elfi ottengono la loro magia solo dopo aver ricevuto un nome dal loro bambino e solo dopo che sia stata ovviamente creata ed attivata la loro porticina che funge da passaggio fra le case dei bambini ed il magico villaggio dove vive Babbo Natale.

Solo allora, riceve la speciale magia natalizia che gli consente di volare da e verso il Polo Nord. Ma guai a toccarlo, altrimenti potrebbe perdere i suoi poteri.

Fondamentale per la riuscita di questa divertente attività che ormai spopola in tutto l’occidente, la collaborazione dei genitori che dovranno, in primo luogo, procurarsi un elfo giocattolo e  successivamente simulare i diversi scherzi creati ogni notte dal loro elfo e che divertiranno ogni mattina i bambini al loro risveglio.

Ma come fare? Niente paura, Family Days ha pensato a tutto: a voi genitori resterà solo l’onere di acquistare il piccolo elfo giocattolo. A tutto il resto penseremo noi: racconto della storia, creazione e personalizzazione della porticina magica, letterina dell’elfo, elenco dettagliato di 24 semplici ma divertenti scherzi/nascondigli da realizzare per il vostro elfo. Basterà partecipare al nostro evento e credere nella magia!

IL PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’

Accoglienza presso L’abbazia di Mirasole con il capo elfo Adanedhel e i suoi aiutanti e racconto della storia magica

Le famiglie verranno accolte nella sala principale dell’abbazia Mirasole dal Capo Elfo Adanedhel insieme ai suoi aiutanti Elfi birichini. Per iniziare una speciale danza elfica e a seguire il racconto racconto-storia animato di Elf on the Shelf . Una sorta di spettacolo che coinvolgerà grandi e piccini. Capo Elfo spiegherà ai bambini perché sono stati scelti proprio loro per essere i bambini speciali che accoglieranno, a partire dal 1 al 24 dicembre un ELFO un po’ birichino che ogni notte verrà a fare loro visita e si nasconderà nei posti più strani.

Consegna del cappellino Elfico e Laboratorio Porticina Magica all’interno dell’Abbazia 

Dopo il racconto della storia animata , per entrare a pieno nel mood e per essere nominato vero “Bambino Elfico” verrà consegnato ad ognuno dei più piccoli  il magico cappellino verde, grazie al quale l’elfo di Babbo Natale potrà riconoscere il suo bambino di appartenenza. A seguire sarà finalmente il momento di mettersi all’opera e realizzare la magica porticina che servirà per trasportare ogni notte l’elfo dal Polo Nord a casa dei bambini. Le famiglie verranno accolte nella sala dell’abbazia con tavoli predisposti per il laboratorio.

Verrà consegnata ad ogni bambino un kit per realizzare la porticina che i bimbi, con l’aiuto dei loro genitori, dovranno personalizzare a loro piacimento con colori, decorazioni e sulla quale, passaggio fondamentale, dovranno scrivere il nome che hanno deciso di dare al loro elfo. 

La porticina andrà poi posizionata sul muro di casa, nella stanza che preferirete e tenuta sgombra da mobili e oggetti in modo da rendere facile l’arrivo, ogni notte, del vostro elfo, a partire dalla sera del 30 Novembre.  

Attivazione della porticina e danza elfica finale con conclusione. 

Una volta realizzata la porticina, sarò il turno del  Capo Elfo che,  con la sua formula magica dovrà attivarle per fare un modo che gli elfi possano raggiungere ogni notte le case dei bambini!

Ogni bambino porterà la sua porticina al Capo Elfo che reciterà la sua formula magica segreta e, con una spruzzata di brillantini magici la attiverà! A seguire  tutti assieme grandi e piccini potranno lanciarsi in una frenetica danza elfica finale. L’elfo scomparirà la notte del 24 Dicembre insieme alla porticina poiché grazie all’accoglienza della famiglia prescelta avrà imparato le buone maniere ma allo stesso tempo avrà riferito a Babbo Natale se il bimbo che lo ha accolto è stato bravo e potrà rientrare nella lista dei bimbi buoni. A quel punto l’elfo potrà  salire sulle renne di Babbo Natale e aiutarlo nel consegnare i regali a tutti i bambini del mondo.

Il laboratorio è previsto per bambini dai 3 anni in su. 

Riunione Mamme e Papà con Capo elfo per racconto istruzioni 

Mentre i bimbi saranno impegnati o mamma o papà saranno invitati a seguire Capo Elfo che spiegherà le varie istruzioni e gli verrà consegnato tutto il materiale: Il kit Elf on the Shelf: 

  • la letterina di presentazione scritta dal vostro Elfo
  • la letterina di arrivederci dell’Elfo da consegnare il 24 dicembre
  • I suggerimenti per mamma o papà su dove nascondere l’elfo pupazzo e quali marachelle fargli fare ogni sera dall’ 1 al 24 dicembre .
  • Il cartello da posizionare sulla porta di casa “Attenzione: attività elfica in corso” o, a scelta “Casa sotto controllo elfico”

COSA DOVRAI FARE CARA MAMMA O PAPA’?

L’unica cosa che dovrete fare sarà quella di acquistare il piccolo elfo che potrete trovare sia in molti negozi fisici come Happy Casa, Cartolerie, negozi di decorazioni che online ad es. comodamente su Amazon con servizio prime al seguente link.

Speciale Pranzo per famiglie (opzionale, non obbligatorio organizzato dall’abbazia di Mirasole che verrà pagato in loco ma da prenotare al momento dell’acquisto dell’evento). Oltre al pranzo, sono previste merende e aperitivi (da prenotare al momento dell’acquisto dell’evento).

Pranzo per famiglie dalle 11:30 alle 14:30

  • Menu’ speciale Adulti: 19,50 € (selezione di formaggi del casaro, gran assortimento del salumaio, frittura mista all’italiana, sfizi del fornaio e altre prelibatezze dello chef +acqua+ una bibita a scelta tra: Birra di Mirasole, calice di vino, spritz).
  • Menu’ Bambini (dai 4 ai 12 anni): 11€ (pasta al pomodoro o bianca o al ragù, cotoletta di pollo e patate+ acqua)
  • Bambini 0-3 anni gratuito (menù bimbo)

Oltre ai menù pranzo è previsto:

  • Menu’ Aperitivo adulto: 12€ (affettati misti, sfizi del fornaio + bibita a scelta tra: Birra di Mirasole, calice di vino, spritz)
  • Menu’ Aperitivo bambino: 8€ (sfiziosità + bibita) 
--- LEGGI TUTTO ---
Cosa faremo

Grazie all’esperienza Elf on the Shelf: Vivi la magica esperienza dell’elfo natalizio potrete:

  • Incontrare capo Elfo e ascoltare i suoi racconti e ricevere un cappellino elfico
  • Partecipare al laboratorio dei bambini “Decora la tua porticina”
  • Scelta del nome dell’elfo, attivazione porticina, danza elfica finale
  • Consegna ai genitori del Kit Elf on the shelf
Prezzi

  • Prezzo Bambino (dai 3 ai 10 anni): 18€
  • Prezzo Adulto: 12€
  • i bambini sotto i 3 anni che accompagnano fratellini e sorelline avranno ingresso gratuito (non verrà consegnato loro il materiale) 

E’ obbligatoria la presenza di almeno di un adulto e di un 1 bambino. Tutti i partecipanti dovranno avere il ticket di acquisto per la partecipazione all’evento. 

 

Cos'è incluso nel prezzo

  • Incontro con capo Elfo e ascolto dei suoi racconti e consegna di un cappellino elfico
  • Partecipazione al laboratorio dei bambini “Decora la tua porticina”
  • Scelta del nome dell’elfo, attivazione porticina, danza elfica finale
  • Consegna ai genitori del Kit Elf on the shelf
  • merenda o altre consumazioni  c/o il bar
  • elfo pupazzo da acquistare 
Note

Luogo dell’attività: Abbazia di Mirasole -Strada consortile del Mirasole, 7 – 20090 Opera (MI) –

N. B COSA DOVRAI FARE CARA MAMMA O PAPA’? L’unica cosa che dovrete fare sarà quella di acquistare il piccolo elfo che potrete trovare sia in molti negozi fisici come Happy Casa, Cartolerie, negozi di decorazioni che online ad es. comodamente su Amazon con servizio prime al seguente link.

SI RACCOMANDA AI GENITORI DI NON FAR VEDERE AI BAMBINI L’ELFO PUPAZZO PRIMA DELLE NOTTE DEL 30 NOVEMBRE DOVE COMPARIRA’ VICINO ALLA PORTICINA MAGICA.

Altri dettagli

Parcheggio
Punto Ristoro
Dog Friendly
Raggiungibile con passeggini
Menù da Asporto
Personale dedicato ai bambini
Servizi igienici
Accessibile con carrozzine disabili
Dove ti troverai

Vuoi regalare un'esperienza?

Regala
Azienda

Family Days e Abbazia di Mirasole

L’abbazia di Mirasole 

Mirasole è un’abbazia della prima metà del XIII secolo, che si trova presso Milano, nell’omonima località del comune di Opera. Mirasole era una delle cascine-abbazie tenute dall’ordine degli Umiliati, che si dedicavano alla coltivazione dei campi e alla fabbricazione di panni di lana con sistemi innovativi per l’epoca: Mirasole possedeva le uniche macchine del circondario che rendevano possibile la trasformazione della lana in feltro. La chiesa di Santa Maria Assunta, cuore religioso dell’Abbazia, fu costruita tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento. Più antico è il campanile, risalente al Duecento. Intorno alla grangia, costituita dall’abbazia e dalle sue attività economiche si sviluppò il centro di Opera.