Effetti del fumo sui bambini: cosa è bene tenere in considerazione

Smettere di fumare: un gesto d’amore nei confronti dei figli

Il fumo passivo indebolisce il sistema immunitario ed espone i bambini a un rischio maggiore di contrarre patologie anche gravi. Per scongiurare gli effetti negativi delle sigarette non c’è altro rimedio se non smettere di fumare

Eliminare il fumo di terza mano

Il fumo passivo è considerato fumo di seconda mano, ma c’è un altro elemento che impatta negativamente sulla salute dei bambini: il “Third-hand smoke”, cioè il fumo di terza mano.

«Si tratta di un fenomeno legato ai residui tossici del tabacco che cadono nell’ambiente e rimangono per lungo tempo, almeno 4-6 ore, sulle superfici di mobili, tappeti e vestiti» spiega lo pneumologo Marco Baroni, specialista in pneumologia del Centro Medico Santagostino di Milano.

È un pericolo a cui sono esposti soprattutto i bambini piccoli, che si siedono a terra o gattonano, toccano gli oggetti di casa e poi si mettono le mani in bocca, rischiando di entrare a contatto con i residui di tabacco.

Come proteggere i bambini dal fumo passivo

«Nonostante negli ultimi anni stiano prendendo piede prodotti per la pulizia dell’aria in casa, come deumidificatori o ionizzatori, non c’è alcuna evidenza scientifica che questi siano utili per eliminare i residui di fumo» sostiene Baroni.

L’unico modo per proteggere i bambini dal fumo passivo è quello di smettere di fumare. «Ai genitori che non riescono a farlo consiglio di fumare sul balcone e aspettare qualche minuto prima di rientrare in casa e toccare il proprio bambino. I residui di fumo, infatti, permangono nella saliva, ma anche sulle mani e sui vestiti».

Perché è importante smettere di fumare

Dire addio al fumo non è solo importante per la propria salute, ma anche per quella dei propri figli. Da uno studio finlandese pubblicato sulla rivista Circulation emerge che gli adulti cresciuti con genitori fumatori hanno un rischio doppio di sviluppare placche carotidee, che possono portare a gravi conseguenze, come ictus e altre malattie cardiovascolari gravi.

Tra l’altro, un figlio di tabagisti ha il doppio delle probabilità di diventare lui stesso un fumatore. A dimostrarlo è una ricerca statunitense pubblicata sulla rivista Pediatrics.

Leggi l’articolo completo
per scoprire:

  • gli effetti del fumo passivo nei bambini
  • incidenza, fattori di rischio e prevenzione della sindrome della morte improvvisa del lattante