E-therapy: Servizio di terapia logopedica e psicologica online

In un momento così difficile per tutti il Centro Amamente, da 15 anni in prima linea nell’aiuto psicologico alle famiglie, offre la possibilità di usufruire dei propri servizi a distanza. Per gli specialisti d’èquipe è una missione, sostenere ed aiutare con amore e passione bambini, ragazzi, genitori e singoli nel duro compito della crescita.

INTERVISTA ALLA DIRETTRICE DEL CENTRO AMAMENTE

Di seguito l’intervista alla dott.ssa Anna La Guzza, neuropsicologa direttrice del Centro Amamente e coordinatrice dell’equipe multidisciplinare accreditata Ats.

1. Dott.ssa La Guzza, perchè la terapia online?

Abbiamo deciso di offrire la nostra competenza alle famiglie Italiane che ci contattano da tutta Italia e tutto il mondo, offrendo a distanza gli strumenti concreti per prendersi cura di Sè, dell’altro e dei figli, proprio come faremmo in studio. Questa modalità è fruibile tutto l’anno, ma oggi più che mai risponde ai bisogni delle famiglie, specialmente quelle che riscontrano difficoltà relazionali con i figli, ma si rivolge anche ai singoli, persone che si ritrovano a fare i conti con le proprie ansie e preoccupazioni. È addirittura possibile, grazie a particolari tecniche, interfacciarsi direttamente con i bambini. Laddove la terapia in studio non sia possibile per ragioni legate alla distanza o all’impossibilità, la soluzione online costituisce una buona alternativa.

2. In cosa consiste esattamente?

L’E-therapy è un modo semplice per seguire la terapia comodamente da casa propria. Si tratta di un approccio utile ed efficace, ma ha alcune differenze rispetto alla terapia in studio. La prima è l’uso del canale visivo e uditivo, ottimale quando ci si rivolge a ragazzi o adulti. Il Centro Amamente privilegia come modus operandi il contatto, la relazione, il gioco con i bambini, ma grazie alla nostra formazione e il costante aggiornamento, siamo in grado di trasmettere empatia e vicinanza anche attraverso il video. Il linguaggio delle emozioni, universale, il linguaggio verbale e quello non verbale sono i canali di Ascolto attraverso cui si costruisce la relazione, esattamente come avviene in studio.

3. Interessante, ma cosa serve per poter accedere?

Per una seduta di E-therapy è sufficiente un computer, tablet oppure, specialmente se si lavora con i bambini, il telefono, perchè ciò agevola gli spostamenti in casa e i movimenti, con un account Skype. È necessario scegliere il momento della giornata più tranquillo, adattare lo spazio, affinchè sia comodo e senza intrusioni o distrazioni.

4. Sembra piuttosto semplice, oggi la maggior parte delle famiglie usufruisce di una connessione internet e uno smartphone o un pc. Su quali tematiche si può intervenire?

Con la consulenza online possiamo intervenire su una grande varietà di richieste, purché l’intervento non renda necessario il contatto o la condivisione di materiali specifici come ad esempio avviene nella terapia diretta come la psicomotricità o la valutazione neuropsicologica. Online possiamo intervenire sul benessere psicologico dei figli e dei genitori, con colloqui principalmente parentali in cui si condividono strategie pratiche, materiali e spunti di riflessione sui quali i genitori possono da subito lavorare.

Ogni seduta è finalizzata a monitorare e testare i progressi nei genitori e di riflesso nei figli. I genitori in questo periodo ci contattano principalmente per aiutarli ad arginare l’ansia dei figli legata al periodo di confinamento a casa, un intervento spesso immediato. È in questi mesi che situazioni pregresse possono covare o esacerbarsi per poi massimizzare i loro effetti al rientro a scuola o in società, pagandone poi le conseguenze, pertanto crediamo sia fondamentale non sottovalutare i segnali e soprattutto non abbandonare la terapia in corso, ma affidarsi agli specialisti per un aiuto quotidiano.

5. È efficace? Anche per ansia e attacchi di panico?

Queste sono sicuramente tematiche molto presenti in questo momento. Dice bene, la terapia indiretta è ampiamente applicata e studiata in vari contesti clinici e pedagogici. Alcuni indirizzi psicoterapeutici come la psicoterapia sistemica o la terapia breve lavorano esclusivamente con i genitori perché considerati chiave del processo di guarigione o benessere dei figli. Chi soffre di disturbi acuti come ansia generalizzata e attacchi di panico può soffrire particolarmente in questo periodo, così come chi soffre di depressione o abuso di sostanze. Oltre a queste condizioni già note ai servizi, altre situazioni cliniche di natura evolutiva come disturbi da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi dello spettro autistico, i ritardi dello sviluppo e del linguaggio, dsa, possono esacerbarsi in questi mesi di difficoltà e di assenza di confronto con coetanei e sfide scolastiche, maturando o accentuando una significativa discrepanza e dando luogo a maggiori difficoltà contingenti o future.

6. Come fare quindi per arginare gli effetti a breve e lungo termine di questa situazione?

In un momento di emergenza è ancora più importante ottenere un aiuto concreto e quotidiano con l’obiettivo di preservare gli obiettivi raggiunti e prevenire il disagio psicologico e scolastico.

7. E per i problemi con i figli ?

Se si ha la possibilità di ritagliarsi un’ora a settimana la terapia a distanza può essere molto efficace. Ciò che contraddistingue il nostro approccio è l’estrema concretezza dell’intervento e del tipo di spunti o indicazioni che vengono fornite al genitore al fine di migliorare la relazione con il figlio o la figlia, qualsiasi sia l’età. Ogni età porta tematiche differenti, argomento che noi conosciamo a fondo con più di 5000 casi risolti.

8. Dott.ssa, quindi si può usare anche per trattamenti con i bambini?

La consulenza si effettua principalmente con i genitori o con il genitore. In alcuni casi è possibile interfacciarsi con i bambini, dedicando brevi momenti della seduta direttamente a loro, o totalmente a loro se dai 10 anni in su. Una modalità altrettanto interessante si sta rivelando quella di effettuare una videochiamata con i genitori in presenza dei bambini, nel caso questi ultimi debbano effettuare un trattamento logopedico o un potenziamento cognitivo. La specialista propone delle attività facili e semplici da fare insieme, che possono essere dei giochi al pc o concreti con i materiali della casa.

9. Immagino le famiglie si chiederanno se i risultati sono gli stessi che potremmo ottenere con incontri di persona… Certamente ciò costituisce il principale interrogativo.

La terapia online è applicabile alla stragrande maggioranza dei casi. La sua esaustività dipende dal tipo di obiettivo che ci proponiamo. Valuteremo ogni situazione e in base ai bisogni saremo in grado di confermare o meno tale possibilità e attivarla solo nei casi in cui è realmente possibile applicarla, attenendoci scrupolosamente alla deontologia professionale. Stiamo ottenendo risultati molto incoraggianti.

10. Dott.ssa, quando è da evitare la terapia online?

A volte per svariate ragioni non è possibile intervenire direttamente sul bambino, ma sarà possibile sostenere e formare il genitore affinché intervenga e modifichi la sua modalità di interazione e comunicazione o apprenda strategie per gestire i pensieri, le emozioni, i comportamenti e trasformare le emozioni, sue e del figlio, in comportamenti funzionali.

11. Quanto dura?

Ogni seduta ha una durata di 50 minuti. Dopo un primo incontro anamnestico per comprendere a pieno la situazione, inizierà, se necessario, un percorso settimanale con lo specialista.

12. Grazie per aver risposto con chiarezza e precisione a tutte le domande, ma se fossi un genitore, come posso prenotare un appuntamento?

Per informazioni sul nostro servizio di E-therapy è possibile chiamare la Dott.ssa Anna La Guzza al 331.1842704 oppure scrivere un’email a: amministrazione.centroamamente@gmail.com

(Intervista alla Dott.ssa Anna La Guzza, Direttrice Centro Amamente di Martina Carini)

Per conoscere da vicino il centro Amamente clicca qui

INFO E CONTATTI

Centro Amamente
Sedi: Via Pietro Calvi 5 (Milano) -Viale Monza 91 (Milano)- Zoagli (Genova)
Web site: www.centropsicologicomilano.it
terapia online: https://www.centropsicologicomilano.it/psicologo-on-line