DORMIRE IN MALGHE E RIFUGI CON I BAMBINI
Andare in montagna con i bambini può essere molto avventuroso e andare alla scoperta della natura e delle tradizioni della vita d’alta quota può essere per loro un’esperienza davvero unica.
Oltre a passeggiare, in montagna, da qualche anno, si può anche essere ospitati, pernottando nei classici rifugi e nelle malghe dove si può provare l’ebrezza della vera vita del malgaro: mungere le mucche, preparare yogurt e formaggio, curare gli animali e mangiare cibo genuino prodotto in alta quota.
Dormire nelle malghe con i bambini per un’esperienza unica a contatto con la natura.
Ci sono diversi esercizi che ci offrono questa opportunità, anche alle famiglie con bambini. Non sempre hanno i comfort di un hotel a 4 stelle, ma qualche disagio vale la pena per vivere questa bellissima esperienza.
VIVI ESPERIENZE INDIMENTICABILI CON LA TUA FAMIGLIA
Agriturismo Malga Valle Dell’Alpe – Santa Caterina Valfurva (SO)
Situato a Valfurva, l’Agriturismo Malga Dell’Alpe si trova a 33 km dal Passo del Tonale, lungo la strada che porta al passo Gavia da Santa Caterina Valfurvai . I gestori della Malga dell’Alpe sono pronti a far conoscere a grandi e piccini il mondo rurale. La famiglia che la gestisce si trasferisci qui per 3 mesi all’anno per vivere in totale contatto con la natura. Qui non prende neanche il cellulare!
L’agriturismo può alloggiare fino a 5 ospiti nelle vicinanze di Sentiero Glaciologico Valfurva. È dotata di una camera da letto riscaldata con bagno privato. Si può sperimentare la vita del malgaro con la mungitura all’alba e quella al tramonto e poi il ritiro delle uova dalle galline del pollaio, la cura del fuoco per scaldarsi, la preparazione e degustazione del gelato fiordilatte di un gusto mai provato prima. Per tutti i bambini anche che alloggiano nelle vicinanze, tutti i mercoledì alle 14.45 visita alla malga con spuntino del pastore: visita alla stalla, lavorazione del latte, incontro con gli amici animali e per finire un ottimo spuntino. Tutti i venerdì alle 14 invece “La vita in malga”: laboratorio per bambini da 6 a 12 anni: i bambini raccolgono e trasformano le materie prime in prodotti genuini da gustare! Un’esperienza unica, istruttiva e super divertente. Info su costi e iscrizione laboratori qui
Malga Dell’Alpe – Strada del Gavia ponte dell alpe SP29
Tel: 347 257 0023
Pagina FB Malga Valle Dell’Alpe
Camera prenotabile su booking . Camera sui 150 € per una famiglia di 4 con colazione.
A disposizione parco giochi, pasti e menù per famiglie al ristorante. La struttura offre una terrazza solarium e un bar per il vostro tempo libero.
Rifugio Luna Nascente – Val di Mello (SO)
Il rifugio, che prende il nome dalla celebre vie d’arrampicata che lo sovrasta, sorge all’interno della Riserva Naturale della Val di Mello. La struttura presenta un paesaggio mozzafiato, quasi fiabesco ed è incastonata tra le rocce granitiche che le fanno da sfondo e il verde smeraldo dei prati di fondovalle. Il rifugio è aperto tutti i weekend dell’anno e per le vacanze di Natale.
E’ un ottima base d’appoggio per arrampicatori ed escursionisti e rappresenta il luogo ideale per famiglie con bambini e per coloro che vogliono staccarsi dalla frenesia di tutti i giorni e tuffarsi in una dimensione senza tempo.
Per chi ama sì le passeggiate in montagna, ma anche mettersi in costume e rilassarsi un po’ vicino ai vari corsi d’acqua nelle vicinanze. Lorenza ed Emanuela, che gestiscono il rifugio con la loro famiglia dà quasi più di un ventennio, sono ottime conoscitrici della zona e sapranno suggerivi escursioni e arrampicate.
Nel rifugio è possibile soggiornare in camera con bagno o in baita a 15 minuti dal rifugio in stile albergo diffuso. I due alloggi sono in pietra e legno: Melat e Oceano Irrazionale, due baite adagiate sui prati della contrada Pascer, adatte ad una clientela meno esigente che desidera staccare dallo stress cittadino e vivere un contatto diretto con la natura. Consigliate a famiglie e gruppi di amici, in legno con letti a castello e con bagno esterno con doccia. Cena e colazione si servono al rifugio mentre il pernottamento è in baita.
Quest’estate sarà possibile anche assaporare in tranquillità i piatti dell’ottima cucina tradizionale valtellinese in pratiche ed ecologiche confezioni da esporto negli spazi incantati che circondano il giardino. Ogni giorno verrà proposto anche un menù d’asporto da consumare comodamente negli angoli incantati nella Riserva Naturale della Val di Mello.
Tutte le info su https://www.rifugiolunanascente.it/
Località Cascina Piana Val di Mello, Val Masino (SO) 23010 Italia
Rifugio Malga Campo – Alpe Cimbra – Trentino
In uno dei luoghi più autentici del Trentino, si trova la caratteristica Malga Campo, immersa nella natura più bella di Luserna, piccola isola linguistica dove si parla ancora la lingua cimbra. Raggiungibile dopo una breve passeggiata di 20 minuti da Luserna o dopo un’escursione più lunga attraverso il bel Sentiero tematico dell’Immaginario di circa 2 ore, legato alle leggende della tradizione cimbra.
I gestori Elena, Mery, Daniele e Cristiano, giovani e dinamici ragazzi del posto, sapranno accogliervi nel migliore dei modi e vi delizieranno con un’ottima scelta di prelibatezze e piatti tipiche. L’escursione fino alla malga è particolarmente adatta per le famiglie che cercano un luogo facile da raggiungere e in un ambiente ricco di storia e tradizione. Oltre al Sentiero dell’Immaginario, da visitare il sentiero “Dalle Storie alla Storia” e il Forte Campo, testimonianza della Grande Guerra.
La malga è in estate aperta tutti i giorni da metà giugno. E’ possibile pernottare presso la malga che dispone di 3 stanze con bagno privato. Gli amici animali sono benvenuti. Sempre consigliata la prenotazione! Nel rispetto dell’ambiente e della fauna selvatica ricordiamo che il rifugio è raggiungibile solamente a piedi, salvo autorizzazione comunale o tagliando disabili. Per scoprire tutte le offerte dell’alpe Cimbra, vi invitiamo a leggere il post dedicato a questa incantevole valle qui
Contatti : www.rifugiomalgacampoluserna.com
Agriturismo Ferdy – Lenna (BG)
Collocato nella categoria degli Agriturismi di alto livello, è diventato famoso per la qualità dei suoi servizi e la vasta offerta per le famiglie. Agriturismo Ferdy negli anni è stato in grado di innovare mantenendo il contatto con le tradizioni locali e la sostenibilità di razze autoctone.
L’agriturismo è costeggiato dal fiume Brembo, e si trova poco distante da Milano e dall’aeroporto di Bergamo. Gli ospiti vengono coinvolti nelle attività quotidiane legate al lavoro, all’allevamento e alla scoperta della montagna. In cucina troverete erbe raccolte sulle montagne, formaggi prodotti nell’alpeggio della struttura e carni del loro allevamento.
Si mangia su tavoli su un grande prato, dove i bambini possono correre o giocare. Caratteristico: durante il pranzo vengono portati sul prato dei coniglietti perché possano giocare con i bambini. Le camere sono state costruite con legno del posto e conservano intatti i profumi del bosco: sono tutte nuove a tema fieno sassi legno, belle (da segnalare solo un po’ poco oscurate).
Numerose le attività che si possono svolgere in agriturismo: lezioni di equitazione, trekking a cavallo e cavalcate su pony ed asinelli, visite alla fattoria, cura degli animali insieme ai contadini e mungitura delle capre (mattino e sera), visita al masso erratico, escursione all’agriturismo Ferdy a piedi o accompagnati dagli asinelli seguendo il percorso dell’asinovia, canottaggio sul fiume Brembo (periodo estivo), visita a Cornello dei Tasso, uno dei 100 borghi più belli d’Italia, visita alla casa di Arlecchino, escursione estiva all’alpeggio della struttura.
Disponibile anche una SPA con trattamenti a base di fieno, latte ed oli essenziali.
E’ possibile poi acquistare i prodotti dell’agriturismo: salumi, formaggi e cosmetica naturali.
Prezzo sui 200 circa a notte trattamento b&b.
Tutte le info qui https://www.agriturismoferdy.com/it
La montagna vissuta con la vera esperienza della vita in alta quota e a contatto con la natura e gli animali vi conquisterà. Se conoscete altre malghe, rifugi o strutture per famiglie, segnalatecele nei commenti!