Dolori cervicali e mal di schiena? Ci pensa Claudia Franceschi Osteopata

Le attività sono riprese e gradualmente siamo tornati ad una routine che ci porta fuori casa al lavoro, in ufficio, in palestra. Ma i mesi di sedentarietà sono davvero alle nostre spalle?

L’Osteopata Claudia Franceschi ha individuato una serie di disturbi ricorrenti che si sono acuiti dopo i lunghi periodi di inattività: tra questi, primi fra tutti le cervicalgie e lombalgie e ci fornisce un piccolo vademecum su queste due condizioni così diffuse ma cosi spesso trascurate, e su come l’osteopatia può venire in soccorso.

La cervicalgia

La cervicalgia è il dolore localizzato nella parte posteriore del collo e rappresenta uno dei disturbi più frequenti in età adulta. Questo dolore, più o meno intenso e disabilitante può irradiarsi anche alle spalle e alle braccia ed associarsi spesso anche a mal di testa.

Cause

Tra le cause vi possono essere condizioni concomitanti come l’artrosi, fisiologica oltre una certa età, ma anche una semplice contrattura muscolare.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio imputabili alla cervicalgia comprendono:

– le tensioni psicoemotive
– la sedentarietà o la mancanza di esercizio fisico
– l’attività fisica estrema e gli sforzi eccessivi, soprattutto se eseguiti in ambienti freddi/umidi
– i movimenti ripetuti delle braccia e delle spalle, in contesti di tipo ludico o professionale
– il mantenimento di posture scorrette, sia durante il giorno sia durante il sonno.

Trattamento

Il trattamento osteopatico può intervenire in modo mirato all’eliminazione del sintomo con tecniche adatte al paziente e alla sua situazione personale; fondamentale è anche il trattamento posturale, volto a correggere disfunzioni della postura che potrebbero comportare la cronicizzazione della cervicalgia. Altro elemento basilare sta nella collaborazione da parte del paziente all’apportare cambiamenti al proprio stile di vita per scoraggiare l’insorgere del disturbo, fare movimento adeguato ed evitare posture scorrette.

Lombalgia

Parlando invece di lombalgia, si fa riferimento a un dolore presente nella porzione bassa della schiena.

Esistono fondamentalmente due tipi di lombalgia: acuta (o sub-acuta) e cronica.

Cause

Nella forma acuta gli episodi lombalgici hanno una durata che va da pochi giorni ad alcune settimane, con cause che sono spesso meccaniche e riguardano i tessuti muscolari, legamentosi e discali. È qui necessario procedere a disinfiammare la zona interessata e continuare poi con un mantenimento volto ad evitare successive insorgenze.

Il dolore cronico, invece, diventa un complesso puzzle in cui concorrono problemi fisici, condizioni psicologiche e abitudini sociali: l’assenza di movimento e il mantenimento di posture statiche per tempi prolungati (a sedere o in piedi) sono deleteri perché comportano stress e tensioni continuative sulle strutture anatomiche.

Trattamento

Anche in questo caso l’osteopatia può essere d’aiuto, con un trattamento adatto al tipo di dolore, alla struttura interessata ed allo stato cronico che si presenta.

In ciascuna di queste condizioni, così come in tante altre, é importante non attendere che il dolore diventi insopportabile prima di intervenire. La prevenzione, tramite uno stile di vita sano, tutti gli accorgimenti sopra citati e il consulto presso uno specialista, é la nostra piú grande alleata!

Per approfondire il tema dell’osteopatia e capirne gli obiettivi e a chi è rivolta potete leggere l’articolo dedicato.

CLAUDIA FRANCESCHI OSTEOPATA, PRESSO IL PROPRIO STUDIO PRIVATO, OFFRE AGLI ISCRITTI ALLA NEWSLETTER FAMILY DAYS LA PRIMA VISITA GRATUITA  E 2 TRATTAMENTI SUCCESSIVI A 40€ L’UNO INVECE CHE 50€.

Dove riceve:

Studio privato, via Moretto da Brescia 22 – Milano (zona città studi)
Presso la clinica Vera Salus Poliambulatorio Specialistica, via Roma 8 – Segrate. Visite a domicilio.

Curriculum:

  • Diplomata in Osteopatia presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) in Cinisello Balsamo (MI), percorso formativo di 5 anni e 1200 ore di tirocinio clinico adulto e pediatrico.
  • Master of Science in Osteopathy (MSc) presso Kingston University (UK).
  • Diploma in Massoterapia (MCB) presso Ecolife.
  • Master in Tecniche osteopatiche di riequilibrio miofasciale presso Associazione OCIT, Sri Lanka
  • Corso post-graduate Approccio osteopatico ai disturbi funzionali toraco-addominali in gastrointerologia presso ICOM College, Busto Arsizio (MI)
  • Corso post-graduate Approccio osteopatico ai disturbi funzionali toraco-addominali in urologia e ginecologia presso ICOM College, Busto Arsizio (MI)
  • Master post.graduate Osteopatia pediatrica presso Istituto Osteopatia Milano (SOMA), Milano.

INFO E CONTATTI

Claudia Franceschi Osteopata D.O. –M.S.C. / Massoterapista M.C.B.
email: claudiafranceschiosteopata@gmail.com
tel: 3348410058
pagina FB: Claudia Franceschi Osteopata
insta: claudiafranceschi_osteopata

[

    Per evitare lo spam risponde a questa domanda: