Dolcetti di Carnevale: cake pops e chiacchiere al cioccolato

Ecco a voi due proposte gustose per cucinare insieme ai vostri bimbi dei golosissimi dolcetti di Carnevale

Se siete golosi, ma cucinare non è il vostro forte approfittate dei Mini Corsi on-line di Pasticceria per bambini per realizzare dolci gustosi accompagnati dalle abili indicazioni di Biridolci.

Cake pops

Un modo divertente per pasticciare in cucina con i vostri bambini senza l’ausilio di troppi attrezzi sono questi divertenti e colorati dolcetti di carnevale: i Cake Pops!

Gli ingredienti sono facilissimi da recuperare e molto spesso già presenti in casa:

  • PAN DI SPAGNA (è possibile utilizzare panettone, pandoro o merendine)
  • YOGURT, CREMA O CONFETTURA
  • CIOCCOLATO AL LATTE, FONDENTE O BIANCO
  • CODETTE DI ZUCCHERO (COLORATISSIME!!!)

Servirebbero inoltre dei bastoncini come ad esempio quelli dei ghiaccioli o degli stuzzicadenti da spiedini (a cui avrete preventivamente tagliato la punta)

Procedimento

Versare in una terrina capiente  il Pan di Spagna e aggiungere yogurt, confettura o crema che si preferisce facendo però molta attenzione ad aggiungerne poca alla volta.

A questo punto tutti ad impastare! Amalgamare i due ingredienti con l’aiuto di una forchetta e poi con le manine mischiate bene il tutto… mi raccomando bimbi a non esagerare con la marmellata, crema o yogurt!

L’impasto dovrà essere abbastanza duro, e una volta pronto dovrete lasciarlo riposare in frigo per una mezzoretta.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato fondente e quello al latte a bagnomaria, facendo attenzione a renderlo abbastanza liquido. Una volta che il cioccolato sarà sciolto, tirate fuori dal frigo l’impasto e formate tante palline grandi come quelle del ping pong.

Siamo pronti per il passaggio più importante! Prendete a questo punto gli stecchini e fateli penetrare nella pallina facendo attenzione a far entrare il cioccolato nel foro (in questo modo il cioccolato farà da collante con l’impasto e una volta raffreddato non si staccherà) metteteli a questo punto capovolti in un piatto e rimetteteli in frigorifero.

Appena il cioccolato intorno allo stecchino si solidificherà immergete le palline nel cioccolato fuso, fate gocciolare bene, passatele nelle codette di zucchero o in un’altra decorazione preferita e riponeteli in verticale ad asciugare… dove ? Nella grattugia del formaggio per esempio!

Chiacchiere al cioccolato

Ingredienti

  • 200 g Farina
  • 50 g Cacao amaro in polvere
  • 50 g Zucchero
  • 50 g Burro
  • 2 cucchiai Latte
  • Uova
  • 1 bustina Vanillina
  • Olio di semi di arachide
  • Zucchero a velo

Preparazione

Le chiacchiere al cacao potete farle nell’impastatrice oppure a mano, il risultato non cambia.

NELL’IMPASTATRICE: mettete la farina, il cacao amaro, l’uovo, il burro fuso e raffreddato, la vanillina, il latte e lo zucchero e impastate velocemente fino ad ottenere una pasta omogenea.

IMPASTO A MANO: mettete in una grande ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina e il cacao amaro e mischiateli insieme. Fate un buco al centro delle polveri e unite le uova intere, il burro sciolto e raffreddato e il latte e mescolate prima con un cucchiaio poi impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.

Stendete l’impasto con il matterello o con la macchinetta per la pasta fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile.

Tagliate con un coltello affilato o con la rotella per i ravioli tutte le chiacchiere al cacao e mettetele su un piatto.

FRITTE: Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere tre o quattro chiacchiere alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.

Quando le chiacchiere saranno tutte cotte scolatele e mettetele su carta assorbente.

AL FORNO: mettete tutte le chiacchiere su un tegame con carta forno e fatele cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti circa.

Fate raffreddare totalmente le chiacchiere al cacao e spolverizzatele di zucchero a velo.

A questo punto non vi resta che FESTEGGIARE e gustarvi questi golosissimi dolcetti di carnevale !!  

Per la ricetta delle chiacchiere al cioccolato si ringrazia Luisa Orizio di Allacciate il grembiule