Proposte per la città e gite fuori porta di primavera

Proposte per la città e gite fuori porta di primavera

Riscriviamo il vecchio adagio: “Natale con i tuoi, Pasqua fai quello che vuoi!”

Quest’anno nell’arco di una decina di giorni le occasioni di fare festa sono numerose. Per non farsi cogliere impreparati, vi segnaliamo alcune iniziative sia per chi ha voglia di vivere la città che per chi decide di organizzare una gita fuori porta.

A Milano

Per piccoli inventori

Dream Beasts al Museo della Scienza e della Tecnologia a Milano: una mostra sensazionale.
Per la prima volta in Italia le opere dell’artista olandese Theo Jansen, conosciuto in tutto il mondo per le sue enormi sculture cinetiche chiamate Strandbeests, “animali da spiaggia”. In esposizione creature ispirate al mondo animale capaci di muoversi in modo realistico sfruttando la spinta del vento grazie a sensori per adattarsi all’ambiente.
Definito dalla critica internazionale “un moderno Leonardo da Vinci”, l’artista ama coniugare il sapere scientifico a suggestioni di carattere umanistico, spaziando da sperimentazioni sulla cinetica e la meccanica all’esaltazione della natura e della bellezza.
Su prenotazione è disponibile anche un laboratorio per bambini dagli 11 anni.


Per esploratori in erba

Fino al 7 luglio non perdete la mostra Tropical experience al Parco Nord di Milano: un viaggio nella biodiversità.
I visitatori potranno entrare in contatto con animali vivi (pesci, pitone reale, farfalle tropicali, tarantole, scorpioni, tarantole…) contestualizzati all’interno degli ambienti naturali di appartenenza come i fiumi delle foreste tropicali sudamericane, le coste fangose, i mangrovieti, i laghi dell’Africa orientale e la barriera corallina.
Un percorso arricchito dalla Realtà Aumentata, grazie a cui i partecipanti vivranno esperienze immersive e interattive uniche. Le nuove tecnologie porteranno in mostra altri animali esotici come il pappagallo, il colibrì, il gorilla, l’anaconda, il giaguaro, animando e rendendo spettacolare il percorso espositivo. I partecipanti saranno inoltre coinvolti in laboratori hands-on grazie ai quali sperimentare in prima persona e approfondire il viaggio nei tropici. Sabato e domenica e festivi (tranne Pasqua e 1° maggio) 10.30.12.30 e 14.30-18.30/19.00
Visita guidata alla mostra 6,00€ – ridotto 4,00€ Tutte le info al seguente link .


Per giovani ambientalisti

Broken nature alla triennale di Milano.
Broken Nature è un’indagine approfondita sui legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale, legami che nel corso degli anni sono stati profondamente compromessi, se non completamente distrutti. La XXII Triennale di Milano, analizzando vari progetti di architettura e design, esplorerà il concetto di design ricostituente e metterà in luce oggetti e strategie, su diverse scale, che reinterpretano il rapporto tra gli esseri umani e il contesto in cui vivono, includendo sia gli ecosistemi sociali che quelli naturali.


Per aspiranti biologi marini

L’Acquario Civico di Milano vi aspetta per una visita in famiglia o un campus giornaliero organizzato da Verdeacqua.org. Verranno proposti laboratori didattici, giochi scientifici, attività creative e visite alle vasche con il supporto dei tablet.


Per artisti geniali

The Genius experience: in occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita Leonardo da Vinci e Andy Warhol.
Il percorso espositivo, attraverso proiezioni immersive, vi guiderà nella Milano vissuta, disegnata e immaginata da Leonardo da Vinci, per concludersi con la visione dal vivo di The Last Supper di Andy Warhol, l’opera con cui nel 1986 il padre della Pop Art reinterpretò il capolavoro leonardesco.
L’emozionante viaggio continua attraverso i temi che la mente visionaria di Leonardo aveva anticipato e che hanno segnato la storia e lo sviluppo di Milano, alla scoperta dell’acqua, del rapporto con la terra e con la natura e dell’innovazione tecnologica e architettonica che ha portato alla Milano dei grattacieli e del Bosco verticale.
Il percorso non poteva che essere ospitato nella Chiesa sotterranea più antica di Milano, definita dallo stesso Leonardo Da Vinci il “vero centro” della città, dove Cardo e Decumano si incrociavano. In p.zza S Sepolcro. Biglietti acquistabili dal sito dedicato 


Per piccoli naturalisti

Al MUBA di Milano vi aspetta la mostra Natura che nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione, fornendo strumenti che facilitino l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possano trovare “fuori” in una situazione naturalistica tradizionale. In particolar modo la mostra-gioco intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso quattro categorie di percezione sensoriale spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco.

 

Gite fuori porta


Giocabosco il bosco degli gnomi e delle fate in provincia di Brescia introduce i bambini al concetto dell’educazione ambientale attraverso una storia fantastica.
All’arrivo viene letto, dalle Fate del Bosco, un messaggio inviato dagli Gnomi. Questi hanno richiesto l’aiuto dei bambini per sostenerli e succedere loro nel mestiere di “Guardiani del Bosco”. I bambini vengono travestiti da Gnomi con il tipico cappellino rosso e con una casacca blu e poi comincia l’avventura!


Casa del gelato: alle porte di Milano è un locale immerso nel verde di un grande parco di 13.000 mq. Con la sua casa sull’albero, il labirinto degli specchi e la casa degli gnomi è il luogo ideale per passare una giornata di relax con tutta la famiglia. Oltre alla grande tradizione del gelato artigianale, La Casa del gelato vi aspetta a pranzo e cena con pizza al taglio, gustose grigliate, rilassanti aperitivi e con le sue proposte di tavola fredda e caffetteria.


Seridò l’evento per tutta la famiglia in provincia di Brescia. La più grande festa a misura di bambino da 0 a 12 anni. Nel centro fieristico sono a disposizione più di 100 proposte tra aree gioco, spazi creativi, spettacoli ed attrazioni che coinvolgono i bambini e le loro famiglie. La festa si sviluppa su ben 8 padiglioni fieristici (più lo spazio all’aperto) per un totale di 80.000 mq di superficie di giochi e attività: i bambini possono giocare liberamente negli spazi attrezzati, assistere a uno spettacolo di teatro, provare ad andare a cavallo, divertirsi in uno dei tanti spazi con laboratori creativi, scoprire nuovi sport, arrampicarsi, dipingere, incollare, leggere, cantare, sperimentare in versione gigante i giochi che ha a casa, creare la torre più alta possibile, scivolare sui gonfiabili, provare le barchette a pedali, rilassarsi nella sabbionaia,… e molto altro ancora.


Cowboyland

In provincia di Pavia e l’unico parco a tema western in Italia. E’ un luogo ideale per la famiglia dove trascorrere un intero giorno tra le divertenti attività dedicate soprattutto ai più piccoli.
Cowboys e Indiani saranno in vostra compagnia per una serena gita all’aria aperta a contatto con la natura.Una straordinaria occasione per conoscere da vicino anche molti animali che popolano le praterie e i ranch degli Stati Uniti d’America. Il parco si sviluppa su un’area di 30.000 mq., ma orientarsi non è mai un problema. Strutturato in modo semplice per agevolare i piccoli ospiti, comprende una sola strada principale di collegamento fra tutte le attrazioni e costruzioni realizzate con materiali naturali. Numerose le zone picnic dove poter consumare uno spuntino o più semplicemente riposarsi all’ombra. In Via Tullio Morato, a Voghera (PV)


L’Oasi di Sant’Alessio è un’area naturale protetta situata a Sant’Alessio con Vialone in provincia di Pavia.
L’oasi, che racchiude una grande varietà di flora e fauna. Nell’oasi si possono perciò osservare sia animali liberi, quali Ardeidi, Corvidi, Passeriformi, che animali rinchiusi in gabbie e voliere. Nell’oasi è presente un’area dedicata alla fauna tropicale con apposite ambientazioni in serra, acquari e terrari e un’ampia area dedicata alla fauna italiana ed europea. Sono presenti anche alcune specie rare e a rischio di estinzione e si favorisce la riproduzione di alcuni animali anche con l’ausilio di incubatrici.
Chi vuole passare la giornata all’Oasi puo’ scegliere panini, insalatone e primi piatti dal bar interno, oppure pranzare al sacco nella ampia area picnic attrezzata e ombreggiata da tre enormi pioppi e da una tettoia che protegge dalla pioggia in caso di maltempo.Ogni domenica e nei giorni festivi è inoltre possibile usufruire della grigliata di carne mista, salamelle e patatine fritte

Dopo avervi “sistemati per le feste” non ci resta che augurarvi buone vacanze e buon divertimento!