I cosiddetti giorni della merla sono, secondo la tradizione, gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31) oppure gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio. Sempre secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell’anno.
Ci sono diverse leggende che raccontano l’origine del nome di questo periodo. Vi proponiamo quella sicuramente più apprezzata dai bambini che ha per protagonisti una merla e i suoi piccoli. Per ripararsi dal freddo, la merla e i suoi cuccioli si nascosero, durante gli ultimi giorni di gennaio, all’interno di un comignolo. Uscirono allo scoperto solo il primo giorno di febbraio, tutti grigi per la fuliggine e da allora da una parte si riconobbero i giorni della merla come i più freddi dell’anno, dall’altra la differenza nei colori tra la femmina e il maschio del famoso merlo.
Ma cosa possiamo fare noi per affrontare questo periodo così freddo? Non facciamoci trovare impreparati ed assicuriamoci di avere in dispensa un rimedio che proteggerà noi e i nostri bambini dal mal di gola e che ci darà un valido supporto contro il raffreddore.
Sciroppo di miele, zenzero e limone
Il miele con il suo gusto dolce e le sue proprietà sedative aiuta a contrastare il mal di gola e a lenire la tosse mentre le proprietà antinfiammatorie naturali e antibiotiche dello zenzero funzionano anche come gastro protettore. Il limone, infine, ricco di vitamina C, combatte i sintomi del raffreddore.
- Barattolo
- Zenzero
- Limone
- Miele
Prendete un limone, meglio se biologico, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a fettine molto sottili. Pelate lo zenzero e ricavatene tante lamelle sottili. Riempite il barattolo alternando strati di limone e zenzero e versate infine il miele fino all’orlo.
Lasciate a riposo almeno un giorno prima di utilizzarlo e conservatelo in frigorifero.
Potrete prenderne una cucchiaiata ogni volta che sentirete un pizzicorino in gola oppure scioglierne un cucchiaio in una tazza di acqua bollente per una tisana rigenerante.