Come essere genitori dei nativi digitali – Seminario con Alberto Pellai

Noi genitori del terzo millennio cresciamo figli che vivono immersi in un ambiente virtuale, il cui effetto tossico ha sull’età evolutiva effetti sempre più evidenti.

I rischi della rete

I nostri figli, complice anche questa pandemia, rischiano di diventare natanti digitali. Immersi come pesci in un acquario fatto di pixel e di iperstimolazione, si giocano le loro sfide evolutive nel territorio della virtualità, spesso imbattendosi in “zone ad alto rischio”. Cresce il numero dei preadolescenti che si sono persi nei siti pornografici così come preoccupante è la presenza online di Challenge estreme che spingono ragazzi e ragazze a mettersi alla prova, rischiando grosso. Sempre più spesso i videogiochi generano una dipendenza precoce e diventano l’unica occupazione cui dedicare le proprie energie. Essere presi in giro su Internet, dove tutti possono leggere, è bruttissimo. Non sai chi vede quel post. Non sai che cosa stanno pensando di te. Non puoi difenderti. E non riesci a pensare ad altro. E se capitasse a tuo figlio cosa faresti? Quali sono le azioni giuste da attivare?

Il ruolo dei genitori

A volte ci sembra una battaglia impari. Molte mamme e papà temono di non farcela di fronte allo strapotere che la tecnologia ha nella vita di chi cresce. Invece ce la dobbiamo fare. Dobbiamo capire che strategie adottare, come stare vicini ai nostri figli per proteggerli e per supportarli nelle ferite che questa realtà parallela può creare. Dobbiamo sapere dare le indicazioni perché si possano muovere in sicurezza su internet e conoscere quali sono i confini che non vanno superati e quali sono le conseguenze, per loro e per gli altri, delle azioni reali che vengono fatte in mondo virtuale. Bisogna anche prepararsi al “dopo”: sarà un tempo molto sfidante in cui dovremo “ri-abilitare” le nostre competenze nella vita reale e disintossicarci dall’iperconnessione in cui in parte ci siamo persi e che ha visto particolarmente vulnerabili i nostri figli.

Vuoi aiutare i tuoi figli nella gestione dei social?

L’ Associazione genitori dell’istituto comprensivo Rosanna Galbusera, nata per promuovere attività a favore degli alunni, dei docenti e delle famiglie, in collaborazione e a supporto della scuola, offre una seminario on-line con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, sul tema:

Genitori di nativi digitali: istruzioni per l’uso

Martedì 30 Marzo ore 21.00 sulla piattaforma Zoom

Un’occasione per orientarsi nel mondo dei social network,

per imparare a guidare e proteggere gli adolescenti dalle insidie della rete.

Non perdete questa preziosa opportunità di confronto condotta da uno dei maggiori esperti sul tema dell’educazione e dello sviluppo di bambini e adolescenti. Il seminario è offerto dall’Associazione genitori Rosanna Galbusera. Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link e accedere alla piattaforma Zoom. Meeting ID: 973 6719 9115 – Passcode: 12345

Siate puntuali: solo 100 posti disponibili!

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo prestoGirl R-evolution e, a quattro mani con Barbara Tamborini, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere e L’età dello tsunami, tutti editi da De Agostini.